Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Stato emergenza fino al 31 marzo, dallo smart working alle mascherine ai viaggi: cosa comporta

Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 17 Novembre 2021, 15:40 - Ultimo agg. : 18 Novembre, 17:48
3 Minuti di Lettura

Lo stato di emergenza scade il 31 dicembre. E da ciò che filtra da palazzo Chigi, Mario Draghi deciderà se prorogarlo solo a ridosso della scadenza. Ma molti fonti governative danno per certo che verrà prolungato almeno fino al 31 gennaio se non al 31 marzo. In base all’articolo 24 del decreto legislativo 1 del 2008, lo stato di emergenza non può superare i 12 mesi ed prorogabile per non più di ulteriori 12 mesi. Ciò significa che se il governo vorrà prolungarlo a fine marzo dovrà varare una norma (probabilmente inserita nel decreto “milleproroghe”) che vada ad allungare il termine dei 24 mesi.

APPROFONDIMENTI
De Luca e il lockdown per i no vax:
«Il minimo, altrimenti c'è il lanciafiamme»
J&J, i dati sul vaccino: «Efficace all'81% contro i ricoveri». Richiesta a Ema: ok al pacchetto unico dose più richiamo
Natale in zona gialla? Regole su mascherine, negozi e ristoranti

Quarta ondata, le Regioni preparano la stretta: in Calabria piano zona rossa per Comuni e Province

FINO AL 31 MARZO

L’ipotesi prevalente è, appunto, che si prolungherà fino al 31 marzo. «Stiamo valutando questa soluzione senza timore», ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza. E il sottosegretario alla Salute, Angelo Costa, ha confermato: «Bisogna arrivare al 90% di vaccinati, soglia che ci permetterebbe di affrontare meglio la pandemia, fino ad allora lo stato di emergenza è indispensabile».

 

COSA COMPORTA

Con lo stato di emergenza vengono autorizzate le ordinanze di protezione civile, in modo da poter agire con urgenza e con poteri straordinari per tutelare i cittadini. Si possono inoltre attuare interventi speciali con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge, rispettando i principi generali dell’ordinamento giuridico. Con la dichiarazione dello stato di emergenza vengono inoltre snellite le procedure di approvazione di leggi e decreti. Vengono anche disposte le misure sanitarie, come l’obbligo delle mascherine all’aperto o il distanziamento sociale, e incentivato il ricorso allo smart working per le aziende.

I DECRETI SPECIALI

Il governo può, grazie allo stato di emergenza, ricorrere poi agli ormai celebri Dpcm, decreti della presidenza del Consiglio, che non passano attraverso l’approvazione parlamentare. Tra questi ci sono stati tutti i provvedimenti (spesso accompagnati dalle ordinanze del ministero della Salute) che, di volta in volta, hanno introdotto le varie limitazioni per fermare l’avanzata del Covid: dall’uso delle mascherine al distanziamento, dalle zone bianche, gialle, arancioni e rosse in relazione all’andamento dei contagi al coprifuoco, dai limiti agli spostamenti tra Regioni alle regole di quante persone ospitare a casa, dalla chiusura anticipata di bar e ristoranti alle regole per i tamponi, dalla quarantena per chi rientra dall’estero alle norme per l’ingresso degli stranieri nel nostro Paese durante il periodo più duro della pandemia. Con la fine dello lo stato di emergenza, cadrebbero ad esempio subito anche alcune regole per i viaggi da e per l’estero. La misura, infatti, consente di attuare le restrizioni, in entrata e in uscita dal Paese, per tutelare la salute dei cittadini.

GLI ORGANI AD HOC

Grazie allo stato di emergenza sono stati inoltre creati organismi ad hoc per fronteggiare la pandemia. Il primo: la struttura commissariale del generale Francesco Figliolo che è stata ed è essenziale per la campagna vaccinale e per la distribuzione delle dosi di vaccino alle Regioni. E secondo: il Comitato tecnico scientifico. Quest’ultimo è stato istituito il 5 febbraio 2020 con ordinanza del ministero della Salute e poi modificato, nella sua composizione, il 17 marzo 2021. Attualmente è composto da 11 membri, con il ruolo di coordinatore affidato al presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli, e quello di portavoce a Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GUERRA
Ucraina, truppe russe in Donbass:
«Sì al nucleare se Kiev attacca»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Pallone-spia sull'America Latina,
Pechino: «Usati per diffamarci»
LA POLITICA
Solidarietà e sostegno per chi soffre:
Mattarella nomina 30 nuovi alfieri
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
LA POLITICA
Autonomia troppo ampia:
«A rischio le grandi opere»
LA TRAGEDIA
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
LA POLITICA
Autonomia, Schillaci frena:
«Così sanità solo per ricchi»
​LO SCENARIO
Caso Cospito, Italia sotto attacco:
scorta per tre politici e i pm
L'INCIDENTE
Prati, scontro tra due bus: tre feriti,
l'autista incastrato tra le lamiere
IL DELITTO
Uccide a coltellate il marito malato
e tenta il suicidio nel Bolognese
LA VIOLENZA
Stupratori impuniti, processi chiusi
perché gli uomini erano irreperibili
L'INCHIESTA
Il disabile volato dalla finestra:
«È stato aggredito dai poliziotti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
Omicidio tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori non pagano il biglietto
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
CAIVANO
Ferrero sbarca a Caivano:
acquisita la Fresystem
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie