Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

GIORGIA MELONI

Tajani: «Dall’India agli Emirati, il rilancio dell’export. E sui migranti un decreto flussi Ue»

Il vicepremier e ministro degli Esteri: «Nuove opportunità da agroalimentare ed energia. L’Europa premi chi ferma i migranti irregolari»

Tajani: «Dall India agli Emirati, il rilancio dell export. E sui migranti un decreto flussi Ue»
Tajani: «Dall’India agli Emirati, il rilancio dell’export. E sui migranti un decreto flussi Ue»
di Ernesto Menicucci
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Marzo 2023, 00:03 - Ultimo agg. : 6 Aprile, 12:44
6 Minuti di Lettura

Prima l’India, poi Abu Dhahi. Il vicepremier Antonio Tajani, ministro degli Esteri, è reduce dall’ennesima missione all’estero e alla vigilia delle prossime: Bosnia Erzegovina, poi Israele. Un’azione diplomatica incessante, per ricucire rapporti, creare partnership, rilanciare il ruolo dell’Italia nel mondo. Dall’economia alle rotte del gas, dalla costruzione della pace in Ucraina al fenomeno migranti.

APPROFONDIMENTI
Meloni in India: «Italia e India insieme per Difesa e sicurezza energetica»
Naufragio Crotone, Mattarella e Meloni all'Europa: «Fermi i trafficanti»
Ucraina, ecco il piano italiano: strade, energia e fabbriche per la rinascita

Ministro, partiamo da Nuova Delhi e Emirati. Bilancio?
«Molto positivo. C’è grande voglia di Italia nel mondo e molta considerazione, verso il nostro Paese, il nostro governo e la nostra premier. Credibilità che vogliamo usare per fare gli interessi di 60 milioni di italiani. Se aumenta l’export diminuisce il debito pubblico».

Come?
«La firma di partenariati con due Paesi importanti come India ed Emirati Arabi è un cambio di passo importante. Gli ambiti sono molteplici: in campo energetico, dei cambiamenti climatici con la conferenza Cop28, degli investimenti e delle esportazioni delle nostre imprese. Ci sono nuove opportunità: innovazione, agroalimentare e sicurezza alimentare, sostenibilità ambientale, spazio. Più l’interesse emiratino per la posa di un cavo elettrico sottomarino tra Italia ed Egitto».

Quanto vale il mercato degli Emirati?
«Nel 2022 il volume d’affari è stato di 7,4 miliardi di euro, l’Italia è l’ottavo partner mondiale, il primo europeo, negli Emirati ci sono 600 aziende a partecipazione italiana: trasporti, energia, infrastrutture, servizi finanziari. Numeri che vogliamo incrementare».

C’è anche un rinnovato canale diplomatico?
«Soprattutto sul Mediterraneo rispetto ai flussi migratori».

Ecco, i migranti. Nel naufragio di Cutro ci sono stati errori nella catena dei soccorsi?
«Guardi, io ho fiducia nelle nostre forze dell’ordine, nella Guardia di Finanza e nella Guardia Costiera. Poi c’è un’inchiesta della magistratura che accerterà come sono andati i fatti, ma non bisogna criminalizzare i nostri uomini che sono andati in mare. È stato fatto tutto il possibile, siamo in prima linea per salvare vite umane».

Le opposizioni hanno chiesto le dimissioni di Piantedosi
«Lo dico da giornalista: non fa più notizia. Ogni giorno chiedono le dimissioni di un membro diverso del governo: è successo anche con me, da parte dei Cinquestelle. È solo propaganda».

Il governo è stato un po’ assente, dopo la tragedia?
«Assolutamente no. Piantedosi è andato subito a Crotone, il primo giorno».

Con qualche frase che ha scatenato le polemiche...
«Conta la sostanza, non le frasi. Piantedosi è un ottimo ministro, il governo c’è stato, siamo sempre impegnati nella questione migranti. Nel consiglio europeo dei ministri degli Esteri, negli incontri con Blinken, nelle interlocuzioni su Libia, Tunisia, Egitto. Ogni giorno lavoriamo su questo».

Dopo il pressing del premier Meloni, ma anche dai Paesi del Mediterraneo, cosa vi aspettate dalla Ue?
«Un coinvolgimento maggiore, perché l’Italia da sola non può farsi carico di tutti i problemi del Mediterraneo. Abbiamo parlato di un piano Mattei che poi è un piano Marshall per l’Africa, l’Europa deve investire di più sui progetti in quei Paesi, per evitare che le persone siano obbligate a partire. Interventi per la pace nella regione sub sahariana, sul cambiamento climatico, sulla lotta alle malattie e al terrorismo».

In Italia ogni anno viene fatto un decreto flussi, nel quale si stabilisce il numero degli immigrati regolari. Serve un provvedimento simile anche al livello europeo?
«Stabilire i flussi europei, da parte della Ue, sarebbe fondamentale. Anche con un serie di accordi con gli Stati e meccanismi premiali per chi è più virtuoso».

Si spieghi meglio
«Aumenteremo le quote degli immigrati regolari per quegli Stati che combattono meglio il fenomeno degli irregolari, facendo tornare indietro o non facendo partire i barconi degli scafisti».

Così si eviterebbero anche tragedie come quella di Cutro?
«Sicuramente meno irregolari ci sono e più vite si salvano. Ma è una questione che va affrontata alla radice: i criminali vanno combattuti con forza togliendo i motori alle barche degli scafisti ma anche lavorando per sostenere le economie dei Paesi maggiormente in difficoltà».

Sarebbe a dire? Che altro?
«Agire per la stabilizzazione dell’Africa. Perché le guerre creano nuovi esodi. Abbiamo chiesto agli Emirati una mano per la Tunisia e per la Libia, dove sono influenti. Sulla Tunisia ci sono anche gli aiuti del Fondo monetario internazionale. Ne ho parlato con Georgieva e Blinken, sono stato negli Usa: un prestito da un miliardo di dollari è importante. Sempre a Tunisi è stata in missione l’ambasciatrice Teresa Castaldo, direttore generale della cooperazione allo sviluppo: l’Italia impegnerà 100 milioni per la cooperazione. La Libia? Il confronto politico è ripreso, siamo in contatto con tutte le parti, in un ruolo di mediazione».

Vale anche per l’Ucraina. Come giudica il primissimo contatto tra Lavrov e Blinken?
«Tutto ciò che va verso il dialogo è positivo: bisogna scongiurare il rischio di un’escalation, con la minaccia russa dell’uso delle armi nucleari. E l’Italia è in prima fila nel sostegno all’Ucraina e nella ricerca della pace, fermo restando che una pace giusta non puo significare la resa di Kiev».

Lavrov su Berlusconi?
«Che Berlusconi sia una persona credibile non ci sono dubbi, così come sul fatto che è da sempre dalla parte dell’Occidente. È rimasto molto deluso da Putin, voleva che continuasse lo spirito di Pratica di Mare, che si continuasse ad avere la Cina come competitor. Voleva portare la Russia verso l’Ovest, c’era riuscito bloccando anche l’invasione della Georgia con Sarkozy».

Moldavia, la situazione tra Serbia e Kossovo: teme altre ucraine in zona Nato?
«Mi auguro di no. E in Bosnia Erzegovina, dove vado venerdì con il ministro degli Esteri austriaco, speriamo di aprire un altro fronte di stabilizzazione. Nei Balcani l’Italia è tornata protagonista, non ci sono più solo Francia e Germania».

Che farete rispetto all’accordo con la Cina sulla Via della Seta?
«Stiamo valutando. Con Pechino abbiamo relazioni buone, ci sono tante forme di collaborazione. Dobbiamo avere buone relazioni con tutti, l’India però diventa sempre più un partner strategico dell’Italia in quell’area».

Le nomine delle partecipate?
«Berlusconi e Forza Italia sono favorevoli alla conferma di Descalzi all’Eni».
La vittoria italiana sull’Automotive con il rinvio allo stop ai motori a combustione?
«Lavoriamo per salvare 70mila posti di lavoro. Va bene la transizione ecologica, ma le imprese devono avere il tempo di adeguarsi».

Il rialzo dei tassi della Bce?
«Mi preoccupa perché così si rischia la stagnazione. Spero non si vada avanti, anche perché, al contrario di quella Usa, la nostra inflazione è dovuta alla guerra e l’aumento dei costi per l’energia».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ELEZIONI USA
Usa 2024, DeSantis sorpassa
Trump in Florida: è testa a testa
LE ELEZIONI
Schlein, tensione nel Pd
e lei non va a Bruxelles
L'ALLUVIONE
Mattarella in Emilia Romagna:
«Ricostruzione esigenza di Stato»
IL CASO
Trans picchiata dai vigili a Milano,
il sindaco Sala punisce gli agenti
L'INCIDENTE
Scuolabus in una scarpata a Pontremoli:
due bimbi in codice rosso, grave l'autista
LAGO MAGGIORE
Tiziana Barnobi e Claudio Alonzi,
chi erano gli 007 italiani annegati
L'AGGRESSIONE
Prof accoltellata in classe,
lo studente è stato arrestato
IL GIALLO
Giulia scomparsa incinta a Milano,
nell'ultimo sms la lite col fidanzato
L'INTERVENTO
Anziano si accascia in strada,
autista ferma il bus e lo salva
IL CASO
Maresciallo trovato morto:
indagò sulla strage di Erba
IL TRUCCO
Si finge capitano di crociera
e truffa i passeggeri
LA TRAGEDIA
Malore improvviso in casa,
Jessica muore a 24 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano 10 volte in più
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza

SCELTE PER TE

«Arriva il reddito di infanzia»,
400 euro fino ai 6 anni dei figli
Oculista ucciso da albero:
no all'archiviazione dei dirigenti
Bomba d'acqua sulla città:
allagamenti e traffico deviato

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
LA CRIMINALITÀ
«La mattina la svacanto...»,
arrestato l'uomo del video
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
LA CRIMINALITÀ
Napoli, maxi blitz nella notte:
sgominati i clan dei ​Quartieri
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie