Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Alzheimer, un farmaco rallenta il declino cognitivo. «Svolta epocale, malattia potrebbe essere curabile»

La terapia anticorpale lecanemab rimuove i grumi di proteine ​​​​chiamate beta amiloide che si accumulano nel cervello

Alzheimer, un farmaco rallenta il declino cognitivo. «Svolta epocale, malattia potrebbe essere curabile»
Alzheimer, un farmaco rallenta il declino cognitivo. «Svolta epocale, malattia potrebbe essere curabile»
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 30 Novembre 2022, 09:46 - Ultimo agg. : 2 Dicembre, 09:51
3 Minuti di Lettura

I ricercatori hanno salutato l'alba di una nuova era delle terapie per l'Alzheimer dopo che uno studio clinico ha confermato che un farmaco rallenta il declino cognitivo nei pazienti con stadi precoci della malattia. Il risultato arriva dopo decenni di fallimenti sul campo e ha incoraggiato gli esperti a dire che l'Alzheimer, che colpisce 30 milioni di persone in tutto il mondo, potrebbe essere curabile. «Questo è il primo farmaco che fornisce una vera opzione di trattamento per i pazienti», ha affermato Bart De Strooper, direttore del Dementia Research Institute del Regno Unito presso l'University College di Londra.

APPROFONDIMENTI
Lo studio italiano
Chi sono i Superagers
Il test del sangue

Alzheimer, una nuova cura?

«Sebbene i benefici clinici appaiano alquanto limitati, ci si può aspettare che diventeranno più evidenti nel tempo». Il farmaco, Lecanemab, è una terapia anticorpale che rimuove i grumi di proteine ​​chiamate beta amiloide che si accumulano nel cervello. Gli sviluppatori di Lecanemab, Biogen negli Stati Uniti ed Eisai in Giappone, hanno annunciato i migliori risultati della sperimentazione clinica in quasi 1.800 pazienti a settembre, ma i ricercatori del settore hanno atteso con ansia i dati completi, che sono stati pubblicati martedì nel New England of Journal di Medicina. Essi hanno dimostrato che il farmaco riduce il declino delle capacità mentali complessive dei pazienti del 27% in 18 mesi, un risultato modesto ma significativo.

«Credo che confermi una nuova era di modificazione della malattia per il morbo di Alzheimer. Un'era che arriva dopo più di 20 anni di duro lavoro sulle immunoterapie anti-amiloide, da parte di molte, molte persone e altrettante delusioni lungo il percorso», ha affermato Nick Fox, professore di neurologia clinica e direttore del Centro di ricerca sulla demenza presso l'UCL.

 

La prospettiva

Sulla base dei risultati degli studi, Eisai e Biogen prevedono di richiedere l’autorizzazione per il farmaco alle autorità statunitensi, giapponesi ed europee entro l’inizio del prossimo anno. Anche in Svizzera dovrà essere presentata una domanda presso Swissmedic, l’autorità competente per l’autorizzazione e la vigilanza di farmaci e dispositivi medici, che deciderà poi se approvare o meno il principio attivo per il nostro Paese. Una procedura di valutazione di questo tipo è però lunga e complessa e, una volta depositata la richiesta, non è dato sapere quanto tempo impiegherà Swissmedic a stabilire se il farmaco possa essere autorizzato per la Svizzera. In caso di approvazione, il Lecanemab verrebbe inoltre somministrato solo ai pazienti a uno stadio iniziale della malattia. Gli interventi non farmacologici continuano dunque a rivestire un’importanza centrale al fine di stabilizzare o migliorare la qualità di vita delle persone affette da demenza e dei loro familiari.

First drug found to slow destruction of the brain in Alzheimer's disease - lecanemab - is hailed as momentous https://t.co/ZTTG66FFxP

— BBC Breaking News (@BBCBreaking) November 30, 2022

Ipotiroidismo, gli alimenti ricchi di iodio che non possono mancare nella dieta di chi ha problemi di tiroide

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
GUERRA
Mosca risponde ai tank di Berlino e Usa
Missili ipersonici sull'Ucraina, 11 morti
IL RETROSCENA
Alta tensione tra Washington e Berlino
sui tank Abrams e Leopard
FONTE NUOVA
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma dopo festa
LA STRATEGIA DEL GUARDASIGILLI
Giustizia, dialogo con i pm. Nordio:
«Confronto sulle riforme»
TRAGEDIA ALLE PORTE DI ROMA
Roma, tragedia nella notte: auto
si ribalta, morti cinque ragazzi
LA GIUSTIZIA
Meloni vede il ministro Nordio:
«Giustizia veloce è una priorità»
LE PROVE SCELTE
Maturità 2023, le prove scritte:
latino, matematica ed economia
LA POLITICA
Zelensky a Sanremo, Salvini:
«Spero resti festival musicale»
IL CASO
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara
LA STORIA
Le foto di Schumacher
in vendita a un milione
IL CASO
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
IL CASO
Assessore marchigiano morto
in vacanza a Marrakech a 61 anni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti
San Paolo, paura in corsia:
furti e minacce ai sanitari

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie