Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Scuola e Università

Scuola, mattinata d'inferno per un posto da supplente: convocati all'ultimo momento, si presentano in 67

Il caso a Venezia, ecco cosa è successo

Scuola, mattinata d'inferno per un posto da supplente: convocati all'ultimo momento, si presentano in 67
Scuola, mattinata d'inferno per un posto da supplente: convocati all'ultimo momento, si presentano in 67
di Filomena Spolaor
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 20 Marzo 2023, 08:51 - Ultimo agg. : 21 Marzo, 09:31
4 Minuti di Lettura

VENEZIA - Giovedì è stata una mattinata d’inferno per 67 candidati a un posto da supplente di sostegno all’istituto turistico Algarotti di Venezia, provenienti da tutta la provincia. Chi, per arrivare alle 8, si è svegliato alle 5, con la convocazione arrivata per mail due giorni prima (il 14), l’obbligo di comunicare la presenza il giorno successivo (il 15) e la disponibilità - per il “vincitore” - a entrare in servizio il giorno stesso della selezione. La selezione Una convocazione al limite del paradossale, perché negli anni precedenti l’assegnazione era sempre avvenuta per telefono, selezionando appunto il candidato con più punti in graduatoria. Stavolta invece la convocazione è arrivata perentoria. E in presenza. “Il posto - recitava la mail - verrà assegnato al candidato, tra i presenti, con punteggio e posizione più alti in graduatoria. Chi non sarà presente alla convocazione sarà considerato rinunciatario. Il docente destinatario della supplenza prenderà servizio da subito”.

APPROFONDIMENTI
Caos graduatorie a Roma
Roma, mancano 800 insegnanti
Scuola, lo studio: «I soldi ci sono ma li sprecano». Boom di precari

Scuola, caos graduatorie a Roma. Segreterie senza personale e bidelli spostati in ufficio

E così, mentre i partecipanti si chiedevano il senso di quella convocazione dell’ultima ora, si sono trovati tutti radunati in una stanza piccola, poi portati in una più grande, dove hanno dovuto fornire le proprie generalità a impiegati dotati solo di carta e penna, senza alcun computer, senza una graduatoria da consultare. Mugugni, proteste per le ore di attesa e quell’inutile procedura. Nel 2023, insomma, la scuola funziona ancora così. Tutto per un posto da insegnante di sostegno da 18 ore settimanali, dal 16 marzo al 4 aprile. Giovedì mattina, nell’attesa, qualcuno ha anche girato un video, dove si vedono gli aspiranti docenti seduti uno accanto all’altro e recarsi a turno davanti a un uomo e una donna in cattedra per un breve colloquio di identificazione. «È stato uno choc – racconta un docente, tra i presenti – vedere così tante persone. Diverse provenivano dalla provincia, e chi da Jesolo o Portogruaro, chi prendendosi una giornata di ferie, si era svegliato alle 5 per presentarsi alle otto all’istituto Algarotti. C’erano colleghi di tutte le età, anche oltre i cinquant’anni. Ci hanno assembrati in una piccola stanza all’ingresso, e poi spostati in un’aula più grande». La mail Nella mail di convocazione, inviata il 14 marzo, non era precisato quante persone erano state convocate. Informava solo che era stata resa disponibile una supplenza. A opinione dei docenti doveva essere presente una lista, dove ognuno potesse vedere il proprio posto in graduatoria, in modo che chi - per esempio - fosse stato al settantesimo, avesse la possibilità di rinunciare. A stupire ancora di più i docenti è stato il metodo di “selezione”.

«Ci hanno indicato di sederci in una sorta di aula magna – prosegue l’aspirante docente al posto – dove un uomo e una donna seduti dietro a una cattedra, scrivevano a mano i nomi e le generalità di carta di identità, codice fiscale e firma in un foglio, senza avere nemmeno una graduatoria già stilata: come nel secolo scorso». Ogni docente ha un punteggio, che gli viene assegnato dall’algoritmo del ministero basato su titoli universitari, crediti formativi, master, corsi, e derivato anche dalle supplenze precedenti. «Queste persone segnavano i nomi - aggiunge un altro candidato - e non avevano un computer per ottimizzare i tempi. Poi sono andati al piano superiore e hanno controllato le graduatorie, per comunicare il nominativo che aveva il punteggio più alto solo verso le 11. Un metodo di selezione molto antiquato e in tutto questo sistema, a rimetterci è anche lo studente che ha disabilità, perché avrà l’insegnante di sostegno selezionato solo per un periodo di tre settimane, e non gli sarà garantita continuità didattica». I docenti candidati sembra fossero più di cento, e molti non si sono presentati. «La selezione è stata fatta nella legalità e nel rispetto di tutti - si limitata a dichiarare Rachele Scandella, dirigente scolastica degli istituti Algarotti e Barbarigo - Se si sono presentati in 67 non è colpa di nessuno». Poi la chiosa: «Le persone che segnalano questi episodi devono rivolgersi a un sindacalista piuttosto che a un giornalista».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVISTA
Meloni: «Corte dei Conti? Facciamo
quello che ha fatto il governo Draghi»
IL CASO
Impagnatiello, video dopo il delitto:
entra ed esce dal garage
IL MALTEMPO
Maltempo, dall'Emilia-Romagna alla Sicilia:
è allerta arancione e gialla in 10 regioni
LA FESTA SCUDETTO
Napoli, è festa in tutto il mondo:
notte di delirio anche a New York
LA POLITICA
Cgil guida la carica dei sindacati:
«Avanti con la mobilitazione»
L'OMICIDIO
Impagnatiello, il legale
rinuncia al mandato
LA DIFESA
Terminata Joint Stars 2023:
«testata» la contraerea
IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCHIESTA
Il legale dei genitori di Giulia:
«Hanno subito temuto il peggio»
L'INCIDENTE
Eolie, collisione tra aliscafo
e barca a vela: tragedia sfiorata
IL DELITTO
«Davvero è morto Baldoni?»,
l'ultima recita dell'assassina
L'INCIDENTE
Lo schianto in scooter di Anwar:
morte cerebrale per il calciatore

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo

SCELTE PER TE

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
L'amante di Impagnatiello rivela:
«Voleva entrare, avevo paura»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie