Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Roma, la giungla dei monopattini che blocca i marciapiedi: i pedoni “prigionieri” degli abusi

I velocipedi che bloccano il centro della Capitale: a gennaio il Comune ha promesso la stretta

Roma, la giungla dei monopattini che blocca i marciapiedi: i pedoni prigionieri degli abusi
Roma, la giungla dei monopattini che blocca i marciapiedi: i pedoni “prigionieri” degli abusi
di Emiliano Bernardini
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 8 Novembre 2022, 07:37 - Ultimo agg. : 13:46
3 Minuti di Lettura

Abbandonati in angolo. Buttati in terra. Disordinati. Sparsi alla stregua dei bastoncini degli Shangai. Eccoli i monopattini verdi, rossi, neri e gialli. Sembrano chiazze di colore lanciate su una tela. Disturbano l'occhio. Intralciano il traffico e i pedoni. Eppure avrebbero dovuto essere allineati, se non in alcuni stalli appositi, almeno in aree prestabilite. E invece no. Regna il caos. Le persone li usano per il tratto di strada necessario e poi li abbandonano. Noncuranti delle regole base del vivere civile. Scendendo per via Rasella ce ne sono tre lasciati sul piccolo marciapiede di destra. Tutti in fila indiana. I pedoni sono costretti a passare per la strada con il rischio di essere investiti dalle auto. Arrivati all'incrocio con via del traforo eccone altri cinque raggruppati in modo sconclusionato sul marciapiede, proprio alla fine del tunnel. Sullo slargo di via in Arcione il cestino di una bici è usato come pattumiera, a terra adagiati con le luci accese due velocipedi. Su via dei due Macelli è una giungla. Le pedane elettriche fanno bella mostra davanti alle vetrine dei negozi. Nemmeno fossero messi lì in vendita.

APPROFONDIMENTI
Per un corretto utilizzo dei monopattini
Addio ai monopattini a noleggio
Monopattino “selvaggio”: 1700 sequestri a Milano
A Roma 11mila incidenti stradali, triplicati quelli sui monopattini. Nel 2021 quasi 14 mila feriti e 121 morti

Per un corretto utilizzo dei monopattini in condivisione: ecco il vademecum


La giungla dei monopattini: i pedoni «prigionieri degli abusi»


Stessa situazione in via Capo le Case. Qui due ragazzi americani stanno cercando di sbloccarne un paio per muoversi tra le vie del Centro. Fanno addirittura fatica a tirarli fuori dalla selva di otto pedane elettriche adagiate senza senso all'imbocco di piazza di Spagna. Non c'è via dove i monopattini non compaiano. I romani ci hanno quasi fatto l'abitudine. Quasi perché vedere tanto caos, soprattutto sulle strade nobili dello shopping, fa irritare eccome. Via Frattina, via Borgognona, via dei Condotti prigioniere del disordine. Anche intorno a Montecitorio ci sono i mezzi della mobilità dolce a intralciare. E già perché da strumento per facilitare gli spostamenti sono diventati uno dei principali problemi della Capitale. Il colmo si raggiunge su via del Pozzo, poco dopo largo Chigi: qui un monopattino è addirittura stato parcheggiato sulle strisce pedonali e un altro alla fermata dell'autobus. Della serie non mi serve più e qui lo lascio. Magari per risparmiare qualche centesimo.

Monopattino “selvaggio”: 1700 sequestri a Milano in 5 mesi, il doppio sul 2021. Parcheggiati in violazione alle norme


La stretta


In attesa della presunta stretta che dovrebbe arrivare da gennaio 2023 nel centro storico regna il caos. Eppure il Comune aveva chiesto alle aziende autorizzate dalla giunta Raggi di applicare le nuove regole: far chiudere la corsa (interrompendo il pagamento) soltanto in aree consentite, oppure autorizzare la sosta ai clienti dopo aver ricevuto una foto che dimostra di non essersi fermati davanti ai monumenti, che avrebbero dovuto già migliorare le cose. Ma cosa dovrebbe succedere a gennaio a Roma? Le compagnie autorizzate caleranno da sette a tre. La stragrande maggioranza dei monopattini dovrà circolare fuori dal Centro, cioè in periferia e nei pressi delle stazioni della metro. Per esempio, non potranno superare quota 210 i mezzi consentiti a Trastevere e quota novanta quelli nel Tridente. Cioè, lì dove invece oggi si concentrano almeno 10mila velocipedi dei 14.500 presenti in città, creando quella giungla quotidiana tra corse contromano, incidenti stradali e dispositivi abbandonati dove capita. Tra gli altri obblighi che entreranno nel nuovo anno, il targhino con codice Qr, il limite di velocità a 20 chilometri orari, il parcheggio soltanto in stalli consentiti, il tempo massimo di un'ora mezza per spostare le due ruote lasciate dove non si può, i controlli in remoto con la geolocalizzazione per impedire gli abusi e gli sconti sulle tariffe (10 euro a settimana e 30 al mese) per gli abbonati all'Atac.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma
Sophia Loren operata:
come sta la diva napoletana
4,5 miliardi per il taglio del cuneo,
il Pil potrebbe salire fino a 1,4%
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico

SCELTE PER TE

Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
La storia di Elena Funari:
«Attrice dopo un incidente»

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
PAGANI
Madre e figlio inghiottiti
da un tombino scoperto
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie