Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Vaccino Lazio, 30 mila dosi al giorno. La Regione: «Metà abitanti vaccinati entro l'estate»

di Fabio Rossi e Flaminia Savelli
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 30 Marzo 2021, 06:45
3 Minuti di Lettura

Un milione di dosi somministrate nel Lazio, con l'obiettivo minimo di vaccinare la metà della popolazione entro giugno e puntare quindi a un'estate più tranquilla. Sempre sperando in un flusso di arrivi di vaccini coerente con la tempistica annunciata dal Governo. «Viaggiamo a una media di circa 25 mila somministrazioni al giorno - sottolinea l'assessore regionale alla sanità, Alessio D'Amato - Dalla prossima settimana andremo a 30 mila somministrazioni al giorno in attesa di raggiungere l'obiettivo dei 60 mila al giorno, forniture permettendo».

APPROFONDIMENTI
Vaccino anche in farmacia (e non servirà il medico). Oggi si parte con la Liguria
Nuovo Covid: nausea, carica virale alta e pazienti più giovani. Ecco i sintomi

Vaccino anche in farmacia (e non servirà il medico). Oggi si parte con la Liguria


I TEMPI
Con una media di vaccinazioni che restasse sulle 25 mila iniezioni giornaliere, come è stato negli ultimi tempi, al Lazio servirebbero altri 80 giorni per arrivare a quota tre milioni di dosi, superando così la metà della popolazione over 16: un obiettivo che dovrebbe essere raggiunto dalla campagna vaccinale intorno alla metà di giugno. Ma se il ritmo dovesse crescere secondo le intenzioni della Regione i tempi si accorcerebbero, e si arriverebbe all'inizio dell'estate con una copertura più che soddisfacente. «Nella fascia degli over 80 il 42 per cento delle persone prenotate ha già completato il ciclo vaccinale, ovvero hanno ricevuto anche la seconda dose», spiega D'Amato. L'accelerata al programma vaccinale arriverà dal prossimo 16 aprile.
Perché con l'arrivo delle scorte di Johnson & Johnson, le farmacie diventeranno dei veri e propri centri vaccinali. Ieri pomeriggio nell'incontro tra Federfarma, Assofarm e la Pisana sono stati intanto fissati i primi punti del programma e definite le priorità. A partire dal numero delle farmacie che aderirà: sono 1200 quelle che hanno già firmato il bando. Quindi, attraverso l'Accordo quadro tra governo e regioni, la remunerazione: sei euro a somministrazione e il riconoscimento il riconoscimento «di eventuali ulteriori oneri».
Con i farmacisti già pronti per il corso dell'Istituto Superiore di Sanità. Al termine, saranno seguiti da un medico - tutor che li seguirà per le prime cinque vaccinazioni. A quel punto, conseguiranno la patente di vaccinatori. Resta però ancora da stabilire il piano delle consegne e degli ordini. Infine, la fascia di riferimento a cui vendere e somministrare il vaccino. Secondo Federfarma, già dal prossimo mese si potranno eseguire le vaccinazioni nelle farmacie. Con l'obiettivo della Pisana di «20 mila dosi al giorno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Infarto in strada per un'anziana
avvocato-eroe le salva la vita
​Tentato abuso
su una donna
finisce a botte e coltellate
Fisco, i comuni potranno
fare sanatorie “locali”
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
Bradisismo, una legge per Pozzuoli:
sul tavolo i fondi per la vulnerabilità
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL FOCUS
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie