Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Rubriche
  • Uovo di Virgilio
Il Mattino

Vico del Sol et de la Luna: filosofi, maghi e dee tra le ombre di Caponapoli

Una strada spalancata sull'abisso della Storia

Caponapoli
Caponapoli
di Vittorio Del Tufo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 17 Settembre 2023, 11:02
6 Minuti di Lettura

«Coppola pe cappiello e casa a sant'Aniello» (antico detto napoletano)

* * *

Il grande Bartolommeo Capasso, cantore della Napoli greco-romana, riteneva che la tomba di Partenope fosse celata sotto la chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli. Un pizzico di giallo, tra archeologia e leggenda, che rende ancora più affascinanti gli itinerari che si snodano attorno alla "collina sacra" della città. Sulla sommità di via del Sole, dove un tempo sorgeva l'antico Tempio della Fortuna, nell'area oggi occupata dai plessi ospedalieri del vecchio Policlinico, si concentra una tale quantità di simboli, riti e richiami misterici da conferire un'impronta epica al piccolo promontorio che domina il tracciato della Napoli antica. Come il Vicolo d'Oro di Praga, Sant'Aniello a Caponapoli è la porta d'accesso a una città leggendaria, un tempo popolata di alchimisti, eruditi e filosofi-maghi: qui si stabilirono Pitagorici e neoplatonici, qui si celebravano gli oscuri culti dedicati a Demetra, sorella di Zeus, divinità legata agli inferi insieme a sua foglia Kore. Caponapoli è un mondo affollato di fantasmi, le cui tracce, oggi purtroppo oscurate dai moderni edifici della cittadella universitaria, riportano a un mondo lontano, perduto per sempre. Ma Caponapoli non smette di regalare emozioni a quanti si ostinano a cercare, oltre le pietre, i luoghi della memoria e la memoria dei luoghi.

APPROFONDIMENTI
Portanova, il Sebeto e la vendetta del sangue
La memoria nel fango: lo scandalo della chiesa con i buchi nel tetto
All'ombra di Ladislao tra intrighi, veleni e un giardino “segreto”

Se del sepolcro, vero o presunto, dedicato a Partenope non è rimasta traccia, restano invece le impronte di un passato altrettanto mitico. L'antica via Sacra, che a partire dall'area dell'attuale Policlinico s'inerpicava sull'Acropoli (
vico del sol et della luna) è il luogo dove ebbero sede i principali cenacoli filosofici e poetici e le più importanti Accademie dell'epoca barocca; il luogo, cioè, dove le nuove istanze scientifico-letterarie del Seicento si fusero con le conoscenze magico-ermetiche ed alchimistiche del secolo successivo. Qui il filosofo alchimista Giovan Battista Della Porta e il principe Raimondo di Sangro, in epoche diverse, andarono alla scoperta dei misteri della natura e dei segreti dell'invisibile. Incontri, raduni, sperimentazioni e spericolati salotti, che apriranno poi la strada a nuovi fermenti politici e filosofici, mentre sull'onda della Rivoluzione Francese i sogni di libertà, giustizia e fratellanza si materializzeranno nella breve esperienza della Rivoluzione napoletana del 1799. «I giovani medici del grande ospedale degli Incurabili formavano il "Battaglione sacro" della nostra Repubblica», scriveva Vincenzo Cuoco nel suo saggio storico sulla Rivoluzione napoletana del 1799.

Ma bisogna viaggiare nel tempo, e portare la navicella a molti secoli prima, per celebrare altri eroi e altre eroine della collina sacra. Sarebbero legate al culto di Demetra le teste femminili ritrovate nei primi anni 30 del 900 all'interno di alcune stipi votive nell'area del convento di San Gaudioso. Ma l'intera zona è ricca di reperti archeologici ai quali solo oggi è stata ridata valenza culturale. Fino al Medioevo erano visibili i resti di numerosi templi: quello di Hëlios, il dio Sole della religione greca, quelli di Demeter, di Apollo e di Diana (quest'ultimo identificato con l'attuale chiesa di Santa Maria della Pietrasanta). Qui si svolgevano i principali riti religiosi, si veneravano le divinità della città, si svolgevano i sacrifici e le processioni che si inerpicavano sulla via "sacra" probabilmente corrispondente all'attuale via del Sole, oggi delimitata dalla caserma dei Vigili del Fuoco e dalla sede del vecchio Policlinico.

Molte erano le sacerdotesse di Demetra a Neapolis. Alcune epigrafi conservate al Museo Archeologico Nazionale ne ricordano i nomi: Terenzia Paramone, Kominia Plutogenia, Sabina sacerdotessa e Tettia Casta. Quest'ultima era la più famosa: dedicò tutta la sua vita al culto di Demetra e raggiunse un tale livello di influenza che alla sua morte l'assemblea cittadina decise di dedicarle una statua, una corona d'oro e uno scudo con il suo volto.
Ma chi era Demetra? Sorella di Zeus, dea del grano e dell'agricoltura, nella mitologia greca è l'artefice del ciclo delle stagioni, mentre in quella romana la sua figura corrisponde a quella di Cerere. In suo onore, nella città greca di Eleusi, si svolgevano i riti religiosi segreti più famosi dell'antica Grecia. I misteri eleusini rappresentavano il mito del rapimento della figlia di Demetra, Persefone, da parte del re degli abissi e degli inferi, Ade. Storia terribile e maledetta, perché dopo aver rapito Persefone, Ade la portò con sé nel suo regno dell'Oltretomba. Così la povera Persefone, nel pantheon greco, diventò la dea del mondo sotterraneo e Demetra cominciò a dannarsi nel tentativo di ritrovare la figlia perduta.

* * *

È opinione diffusa che proprio dall'antica Acropoli provenisse una vecchia conoscenza dei napoletani, la testa di donna in marmo detta «Marianna a capa e Napule», ritrovata nel Seicento nella zona di piazza Mercato e custodita oggi all'interno di Palazzo San Giacomo, sede del Comune. Probabilmente è ciò che resta di un antico e misterioso tempio di origine greca dedicato alla Sirena Partenope, madre di Napoli e scrigno della nostra memoria. Statua dalla storia assai tormentata, quella di Marianna: prima di trovare l'attuale sistemazione a Palazzo San Giacomo, si trovava abbandonata in un cantone di Piazza Mercato. E durante la rivolta di Masaniello, nel luglio 1647, le venne rotto il naso! La Capa di Napoli rappresenterebbe una divinità pagana (Afrodite, Venere, o la stessa Partenope) e fu soprannominata «Donna Marianna» durante la breve esperienza della Repubblica Napoletana del 1799, probabilmente in onore della Marianna Francese, simbolo della rivoluzione.

* * *

Sono trascorsi 495 anni dalla celebre processione che portò i pazienti dell'ospedale di San Nicola, presso il molo, a «occupare» la salubre (allora) collina di Caponapoli. A guidare quella processione, il 23 marzo 1522, fu un nobildonna catalana che spese l'intera sua vita (e tutti i suoi averi) nell'assistenza ai malati, fino a diventare santa: Maria Longo. Fu posata quel giorno la prima pietra di una straordinaria avventura: quella dell'ospedale degli Incurabili. Qui furono gettate le fondamenta della scuola medica napoletana: un orgoglio della città.

Nel 1833 via del Sole ospitò la prima caserma dei pompieri dell'Italia preunitaria: fu istituita da Napoleone nel 1806. Alla fine del ripido pendio sorge la chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli, maestosa ed austera, legata al ricordo di Sant'Agnello che fu vescovo di Napoli nel VI secolo e difese la città dall'assedio dei Longobardi. Narra la leggenda che furono i genitori del santo a far edificare in quel luogo una chiesetta, dedicata a santa Maria Intercede e costruita come voto di ringraziamento alla Vergine per aver concesso loro la grazia della nascita di un erede. La chiesa, al di là del valore storico e architettonico, è un valido punto di osservazione per ammirare la stratificazione urbana e le vestigia risalenti alla Neapolis greca. Sotto la navata, grazie a un suggestivo pavimento di vetro, sono tutt'oggi visibili i resti delle mura greche e delle fortificazioni di epoca romana. Così, oggi come ieri, l'Acropoli della città è spalancata sull'abisso della Storia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL LITORALE
Ruba trattore, poi prova a prendere
le pistole dei carabinieri: arrestato
GLI SCENARI
Terzo mandato di De Luca
la frenata di Pd e M5S
LA CURIOSITÀ
Mixed by Erry: se il pirata
viene piratato
BATTIPAGLIA
Rissa tra ragazzi e uno di loro
si denuda e mostra i genitali
L'ANALISI
Cosa insegna la Spagna ancora senza governo
LA RIFLESSIONE
Perché piace la pubblicità che racconta la vita reale
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
LA STORIA
L'ex ragazzo di Scampia: «Porto
Napoli in Francia con i pizzaioli»
AVELLINO
Ecco il progetto del Partenio
Martedì Zavanella in città
GROTTAMINARDA
Furto del defibrillatore pubblico
Il sindaco Spera: «Sarà ripristinato»
GROTTAMINARDA
Focus sul rischio sismico
nella notte della ricerca
L'INSEDIAMENTO
Gratteri incontra gli aggiunti:
«Pronto a fare squadra»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»

SCELTE PER TE

Deiulemar, sì all'accordo:
14 milioni per i creditori
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello
Il prefetto Russo saluta:
«Lascio una bella città»

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
POZZUOLI
Pozzuoli, scuole chiuse oggi
per verifiche agli istituti
IL CASO
Una messa per Messina Denaro,
l'anatema della diocesi di Acerra
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie