Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno
Il Mattino

Sos alloggi studenti: a Salerno, due residence e posti letto da 160 euro

«Un alveare lo fanno tutti: Unisa ha avviato uno studio per creare un'identità gioiosa»

di Barbara Landi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 14 Maggio 2023, 08:28 - Ultimo agg. : 15 Maggio, 07:04
5 Minuti di Lettura

Una città autonoma. È un unicum nazionale l'università di Salerno, con i due campus di Fisciano e Baronissi che si ispirano al modello del college americano, in un'interconnessione di saperi. Ateneo che, dal 2009, ha avviato una politica innovativa di diritto allo studio, dotandosi di un complesso di residenze universitarie interne, destinate a studenti, docenti e all'internazionalizzazione.

APPROFONDIMENTI
Napoli, Mattarella in visita alla Scuola di Magistratura
«Caserme agli studenti a Napoli, ora basta con il caro affitti»
Caro affitti, studenti in tenda anche a Napoli: «Basta calpestare i nostri diritti»

In totale sono 784 i posti letto disponibili (che a breve diventeranno mille) su circa 37mila iscritti, con ampie percentuali di fuori sede e pendolari, suddivisi tra 17 dipartimenti e 93 corsi di laurea. Una vocazione da campus, dislocato rispetto ai centri urbani cittadini, tradotta nel claim "Vivere Unisa": indispensabile, quindi, dotarsi di strutture proprie, a prezzi accessibili e provviste di tutti i comfort. Quattro complessi abitativi, suddivisi in mono e bilocali, con tutte le facilities, spazi di condivisione e socializzazione dominati dal colore, sale relax, divanetti, wi-fi, tv satellitare, piani cottura, lavanderia automatica, pulizia settimanale, lezioni di pilates, bagno interno, stanze per disabili, progettati in ottica green ed ecosostenibile, con tetti fotovoltaici e impianti di solar cooling per produrre freddo, sotto forma di aria condizionata o acqua refrigerata, con energia rinnovabile a impatto zero. Tutto a fronte di un pagamento mensile di 260 euro per 10 mesi in stanza singola o di 160 euro per stanza doppia.

«La nostra è un'idea di campus diffuso, dove chi studia, fa ricerca o lavora può trovare tutti i servizi necessari alle proprie esigenze sottolinea il rettore Vincenzo Loia - I poli di Fisciano e di Baronissi hanno plessi residenziali dedicati alla comunità universitaria. Le residenze UniSa, che rappresentano un risultato importante sotto il profilo urbanistico e sociale, contano complessivamente 784 posti letto attivi. Nel novembre 2021 il MUR ha ammesso a cofinanziamento il progetto per la realizzazione di ulteriori 152 alloggi, che porteranno a breve il totale delle residenze a 936 unità. La nostra offerta residenziale, insieme a quella sportiva, bibliotecaria, culturale e di socializzazione rappresenta un complemento fondamentale al miglioramento della qualità della vita da campus». Le residenze sono riservate ai vincitori di borse di studio Adisurc (l'azienda per il diritto allo studio della Campania). I mini appartamenti e i monolocali non riservati ai fuori sede vengono concessi, a pagamento, ad altri utenti secondo le modalità disciplinate dall'Adisurc, a cui è possibile manifestare il proprio interesse.

Video

«Siamo stati pionieri afferma la Professoressa Caterina Miraglia, già presidente Adisu - Nasce tutto da un Cda illuminato, presieduto dall'allora rettore Raimondo Pasquino. L'essere campus ci ha consentito di avere un'idea diversa: costruire tutti i comfort, per rendere più gradevole il soggiorno. Luoghi di ritrovo e accoglienza per studiare, incontrarsi, emozionarsi, in un'osmosi tra discenti e docenti. Abbiamo predisposto un piano colore: dietro c'è amore, nello scegliere le tonalità delle stanze e dei terrazzini dei primi appartamenti, alla ricerca dell'armonia. Da assessore a Napoli ho cercato di esportare il modello, ma ci siamo riusciti solo per l'Orientale. Gli studenti che protestano oggi in Italia lamentano la disgregazione. A Salerno siamo stati degli antesignani».

E prosegue la Miraglia: «Un alveare lo possono realizzare tutti: Unisa ha avviato uno studio antropologico e sociale funzionale, creando un'identità gioiosa. Il grande coraggio consiste nell'aver collegato gli alloggi direttamente ai bandi del diritto allo studio, disponibili a prezzo conveniente. Un'esperienza che nasce dalle teste di due sognatori, perché l'università è incontro, discussione, presenza fisica». Residenze che per le Universiadi del 2019 hanno ospitato il "Villaggio dello Sport" con circa 1.700 atleti da tutto il mondo, che hanno potuto usufruire degli impianti sportivi dell'ateneo: i PalaUnisa, i campi di calcio, di tennis e la piscina multifunzionale, aperti anche al territorio esterno. «Credo che uno studente fuori sede viva tante difficoltà, non solo economiche. La legge di bilancio non ha grandi iniziative per il diritto allo studio: diventa sempre più complesso poter vivere la vita universitaria a pieno insiste Michele De Rosa, senatore accademico - Fisciano offre tantissimo, anche se i disservizi alle residenze sono tanti e più volte ho toccato con mano le difficoltà. Sono dovuto intervenire per risolvere diversi problemi, ma ho sempre trovato la disponibilità dell'ente regionale e dell'amministrazione d'ateneo».

Per disservizi De Rosa intende «la mancata erogazione dell'energia elettrica per intere ore o di acqua riscaldata, ascensori non funzionanti per mesi, guasto al wi-fi risolto dopo più di un mese». A sottolineare le difficoltà anche Michele Varraso, studente della Basilicata: «Io assegnatario della borsa di studio a dicembre, ho dovuto anticipare i primi mesi di alloggio lo scorso anno e il rimborso è arrivato molti mesi dopo. Inesistente l'assistente di segreteria: c'erano regole stringenti post Covid, ma non c'è mai stato un vero controllo.

Per comunicare con Adisurc c'è solo una mail di riferimento. Quest'anno hanno esaurito prima gli alloggi. Il problema reale sono gli spostamenti per i pendolari: oggi viaggio e il primo autobus da Potenza parte alle 6.30 e il ritorno dal campus alle 14. Praticamente di pomeriggio non è possibile seguire». Estremamente entusiasta, invece, Alessandra Francier: «Vivere le residenze è una delle esperienze più entusiasmanti che abbia fatto. È il mio primo anno da fuori sede e non ho mai avvertito la lontananza dalla mia famiglia perché, per fortuna, ci sono momenti di aggregazione promossi dalle associazioni per socializzare e vivere assieme il campus. Sono felice della mia scelta. Viva UniSa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
L'ultimo saluto ad Andria
«Un servitore dello Stato
carisma e cortesia con tutti»
​VALLO DELLA LUCANIA
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso
NOCERA INFERIORE
Nuove attrezzature all'ospedale
Umberto Primo arriva il robot daVinci
EBOLI
Ladri scatenati rubata
una cassaforte con i gioielli
PADULA
Il centro storico di Padula
percorso presepiale gratuito
SALERNO
Turismo, la tassa di soggiorno
ingrossa le casse del Comune
ANGRI
Oro rosso, campagna finita
«Difficoltà superate»
CAVA DE’ TIRRENI
Conti nel mirino, Fdi chiede
«un’ispezione al Comune»
OLIVETRO CITRA
Pregiudicato si spara alla testa
con una pistola da macellazione
SALERNO
Ecco il «De Lux», cioccolatino
dedicato a Vincenzo De Luca
SALERNO
Furto con danneggiamento
ad un distributore di bevande
NOCERA INFERIORE
Nocera, rubano le palline
dagli alberi di Natale del corso

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

De Luca chiama Renzi:
«Insieme nella coalizione»
Addio all'avvocato Stravino,
erede della tradizione forense
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso
La strategia della difesa di Turetta:
«Omicidio preterintenzionale»
Città prigioniera di ingorghi
e aria irrespirabile
Aldo Cazzullo a Port'Alba:
«Luogo unico al mondo»

SCELTE PER TE

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
The Kolors, Avitabile e Iodice
star del Capodanno al Plebiscito
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»

PIU' LETTE

IL PROCESSO
Casamonica, la vita del «branco»
tra Rolex, smeraldi e Ferrari
AFRAGOLA
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
L'ANALISI
Giorgia Meloni e Gramsci,
la parentela che non ti aspetti
L'AUTOPSIA
Filippo interrogato per nove ore:
«Mi è scattato qualcosa in testa»
Giulia, lunga agonia: una ventina di coltellate 
LA SCRITTURA
Scuola, il ritorno del corsivo:
«Obbliga a usare il cervello»
AFRAGOLA
Droga e armi: maxi blitz,
6 arresti, c'è un minore
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie