Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Salerno, i centri anti-violenza nei fortini della camorra

Con il Pnrr sono stati finanziati nel Salernitano 11 progetti per 15 milioni di euro

C'era una volta il fondo Nappo del boss Galasso
C'era una volta il fondo Nappo del boss Galasso
di Monica Trotta
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 30 Gennaio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 31 Gennaio, 08:00
4 Minuti di Lettura

Dove c'era una discoteca, nascerà un centro antiviolenza; un materassificio in disuso diventato un ricettacolo di rifiuti, lascerà invece il posto ad una struttura di accoglienza per persone bisognose. L'elemento comune è che si tratta di immobili confiscati alla criminalità organizzata, che si trovano in uno stato di abbandono e che adesso cambiano finalmente volto. Il degrado urbano viene cancellato con un colpo di spugna per far posto a luoghi belli ed ospitali. Posti che un tempo erano simbolo dell'illegalità, iniziano una seconda vita. Erano in mano alla camorra, ora sono patrimonio collettivo, assumono una funzione sociale: vengono infatti destinati al sostegno di donne in difficoltà perché vittime di violenza, a minori a rischio, a sofferenti psichici, ai poveri.

APPROFONDIMENTI
Biblioteca, Polo della Carità e Centro antiviolenza: tutti i progetti su beni confiscati alla criminalità
Castel Volturno: aggredita la troupe di “Fuori dal coro”
Liberata casa del killer confiscata e rioccupata

Grazie al bando del Pnrr «per la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie», sono stati finanziati nel Salernitano undici progetti per circa 15 milioni di euro, che mirano al recupero di immobili un tempo in mano alla criminalità organizzata. Due progetti, in particolare, hanno fatto incetta di fondi ed interessano i territori di Pontecagnano e Battipaglia. Il progetto presentato dal Comune di Pontecagnano Faiano ha ricevuto il finanziamento più alto possibile nella categoria dell'avviso pubblico, 2,5 milioni, ed è relativo all'abbattimento dell'ex discoteca Camino Real in via Mar Mediterraneo, avvolta dalle fiamme nel maggio scorso: al suo posto verrà costruito un centro rifugio per donne vittima di violenza. «Il recupero del Camino Real è un'opportunità importante - spiega il sindaco di Pontecagnano, Giuseppe Lanzara - che mette in condizione la nostra città di vedere riqualificata un'area attualmente abbandonata e di riconoscerle un uso sociale, che risponde al sempre crescente bisogno di sostenere le donne vittime di violenza. Crediamo molto in questo progetto in quanto restituirà decoro al territorio e servizi alle persone che vivono condizioni di fragilità». L'altro progetto record di circa 4 milioni (ottenuti grazie alla procedura negoziale) è stato presentato dal Comune di Battipaglia ed è relativo all'abbattimento dell'ex materassificio di via Catania, dove sarà realizzato un Polo della carità. 

Storia singolare quella della struttura confiscata ad un imprenditore contiguo al clan Maiale diventata un ricettacolo di rifiuti ed un ricovero per tossicodipendenti. Nel 2016 è stata affidata ai parroci, in particolare a don Ezio Miceli e don Michele Olivieri, ma ci volevano molti soldi per il recupero degli immobili. Quei soldi sono arrivati con il Pnrr ed ora finalmente può andare in porto il progetto di housing sociale, con la realizzazione di una mensa dei poveri e di dormitori. Ma Battipaglia di finanziamenti ne ha avuti anche altri tre: 530 mila euro per un centro antiviolenza in un immobile confiscato in via Emilia; 385 mila euro per una casa di accoglienza per donne maltrattate, in un immobile in via Moncharmont ed altri 450 mila euro per una biblioteca comunale ed un asilo nido. Maxi finanziamento di 3 milioni e 400 mila euro a Campagna dove nasceranno in un immobile confiscato alla criminalità, in via Montessori, un centro antiviolenza per donne e bambini e in un immobile in via Gronchi un centro sociosanitario.

Sono tutti dedicati al sociale gli interventi negli altri comuni: a Fisciano in una villa al Parco Donica grazie a un finanziamento di 1.500.000 euro nascerà un centro per le politiche sociali; a San Cipriano Picentino un centro per minori e uno sportello di ascolto (oltre 100 mila euro i fondi); a Giffoni Valle Piana una struttura residenziale per sofferenti psichici (600.000 euro). 

Video

Singolare la vicenda del Fondo agricolo Nappo di Scafati, con i suoi 12 ettari il più grande bene confiscato a vocazione agricola della provincia di Salerno, una volta proprietà del boss Pasquale Galasso, affidato nel 2018 all'associazione temporanea di scopo Terra Vi.va con capofila l'associazione Alpaa. Grazie ad un finanziamento di 1,5 milioni ottenuto dal Comune, saranno recuperati sette fabbricati. «Abbiamo realizzato già degli orti sociali, coltiviamo il pomodoro San Marzano, facciamo tante iniziative sociali, ma adesso con gli immobili che insistono nel fondo possiamo pensare anche a mettere su una piccola attività di trasformazione dei beni che produciamo» spiega Peppe Carotenuto, presidente di Alpaa.

«È stata una corsa contro il tempo - racconta Riccardo Christian Falcone, responsabile del settore beni confiscati di Libera Campania - Grazie al sostegno di Libera e alla sensibilità del prefetto Francesco Russo a pochi giorni dalla scadenza del bando Pnrr, il consiglio comunale di Scafati ha sanato i fabbricati, consentendo ai tecnici di redarre il progetto e di candidarlo a finanziamento. Era un'occasione troppo importante, il più grande investimento pubblico mai realizzato sui beni confiscati. La Campania ha avuto il maggior numero di progetti approvati, ben 72». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Il racconto della vittima di usura:
rinata dopo aver denunciato
ma ci vuole molto coraggio
EBOLI
Omicidio Solimeno a Eboli
i dubbi sul proiettile fatale
SALERNO
Carbone, il ricordo di Gassani:
«Le ultime parole per mio padre»
ANGRI
Ricavi record per La Doria
nel 2022 superato il miliardo
​CAVA DE’ TIRRENI
Frana alla Badia di Cava,
la pioggia ferma i lavori
SALERNO
Vetro si stacca dal palazzo
e colpisce una donna al volto,
tragedia sfiorata a Salerno
SALERNO
Lutto nell'avvocatura:
addio a Paolo Carbone
SALERNO
Niente numero legale,
salta il consiglio comunale
SAN VALENTINO TORIO
Botte e rapina al marocchino
cinque persone ai domiciliari
SARNO
Sarno, encomi solenni
a due uomini in divisa
SALERNO
La copia della sacra sindone
in esposizione al Duomo
POLLICA
Vassallo, conferenza
sulla relazione parlamentare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali con i jeans strappati,
la preside li copre con lo scotch
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer degli allenatori
Gianni Minà, l'amicizia con Diego
e la festa per il primo scudetto
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Irma Testa segno di speranza,
ma Fortapasc non muore

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie