Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Granese: «A Istanbul con mia figlia, pronto a dare una mano»

E' sbarcato all'aeroporto di Istanbul lunedì mattina, a poche ore dal terremoto

Grazzese
Grazzese
di Barbara Cangiano
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 8 Febbraio 2023, 07:33
4 Minuti di Lettura

«Sono pronto a dare una mano anche io. Quando accadono eventi così drammatici la solidarietà deve essere il motore che ci muove. Del resto, lo abbiamo vissuto anche noi sulla nostra pelle». L'architetto salernitano Diego Granese è sbarcato all'aeroporto di Istanbul lunedì mattina, a poche ore dal terremoto che ha raso al suolo città e strappato alla vita migliaia di persone.

APPROFONDIMENTI
Terremoto Turchia, è un'ecatombe e il gelo complica tutto. «Siamo sepolti, salvateci»
Terremoto Turchia, l'ambasciatore di Ankara: «Dolore indescrivibile, ma la Turchia si rialzerà»
Nesrin Kara, morta studentessa della Sapienza di Roma nel terremoto in Turchia. «Gravissima perdita»

Video

«Ho accompagnato mia figlia che ha vinto una borsa di studio in fashion design e dovrà restare qui per sei mesi. Tornare indietro? No. Esiste un principio di imprevedibilità in tutte le cose, anche se episodi del genere devono essere di lezione per spingerci a lavorare sempre con scienza e coscienza: in ballo ci sono vite umane». Su Istanbul sono calati il gelo e la neve. Ma nonostante una scossa di terremoto registrata l'altra sera, la vita scorre apparentemente normale. «Quando siamo arrivati in aeroporto mi ha sorpreso il paesaggio fantasma - spiega Granese - In città, invece, è già partita la gara di solidarietà per i territori colpiti. Ho visto catene di giovani che, nonostante le temperature rigide, facevano la staffetta per caricare auto e furgoni di vestiti, alimenti, medicine. Erano in tanti e non si sono fermati neppure per un istante. Una scena che mi ha commosso e mi ha portato alla memoria immagini simili vissute in prima persona».

Il riferimento, inevitabile, è al 23 novembre del 1980. «Sono originario di Montella e quel giorno i miei familiari si salvarono solo perché erano venuti a Salerno a trovare mia madre che si era operata. Il terremoto lo vissero in macchina, al rientro, all'altezza di Acerno. Quando tornarono in paese, le loro case non c'erano più. Sarebbero morti sicuramente. Ecco perché ho sviluppato un principio di fatalità». Sua figlia resterà in Turchia per i prossimi sei mesi. Attualmente si è già trasferita nel campus, fuori città, dove dovrà seguire le lezioni. E non è in discussione un eventuale ritorno a Salerno. «Inizialmente ero preoccupato per gli attentati terroristici. Poi madre natura ha fatto il suo. Credo che nella vista esista un fattore di imprevedibilità che non possiamo controllare - continua Granese - Chi è abituato a viaggiare lo sa e sa altrettanto bene che potrebbe banalmente morire in un incidente sul lungomare, cosa che fra l'altro a Salerno si sta verificando con troppa frequenza. Piuttosto eventi del genere devono spingere i professionisti del settore a essere sempre più scrupolosi nel loro lavoro, perché l'errore di oggi lo pagheranno i nostri figli e i nostri nipoti, inconsapevolmente. Esiste un margine di rischio, ma se si opera con scienza e coscienza quel margine si riduce sensibilmente».

Il terremoto non è solo una questione emotiva, in particolare per un addetto ai lavori: «Mentre Istanbul è una metropoli disegnata e costruita con criteri di modernità, i territori al confine con la Siria sono costellati da fabbricati in malta dove saranno stati adoperati materiali inadeguati e anche criteri lontani dai principi antisismici a cui siamo ormai abituati. Confesso, sono stato tentato dall'andare lì per verificare con i miei occhi questa ipotesi che mi sono fatto vedendo, come tutti, le immagini dell'orrore. Per ora gli impegni familiari me lo impediscono, ma se c'è necessità sono pronto a dare una mano. Non dobbiamo assuefarci alle tragedie, dobbiamo restare umani - insiste l'architetto - Però sono fiducioso. Uso Facebook per comunicare la mia posizione. In poco tempo ho avuto tantissime telefonate e messaggi anche da clienti che si trovano in tutto il mondo, dalla Spagna agli Stati Uniti. Questa è la prova che i social, se utilizzati bene, sono utilissimi».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SALERNO
Costretta dal marito
a scambi di coppia:
«È mobbing coniugale»
SALERNO
Salerno record di tradimenti:
è al terzo posto in Italia
SALERNO
Addio a Staiano, titolare
della pizzeria «L'Archetto»
OLEVANO SUL TUSCIANO
Incidente mortale all'alba:
morta donna di 35 anni
SALERNO
Nessun segno di colluttazione
sul bengalese trovano morto
EBOLI
Estorsione ai genitori,
denunciato e arrestato
BATTIPAGLIA
Sicurezza nel Vallo di Diano:
servizi straordinari di controllo
SCAFATI
Un allarme anti-vandali
per il Polverificio Borbonico
SALERNO
Deviazione del Fusandola:
nuova diffida al Comune
BATTIPAGLIA
Transizione digitale e ambientale:
studenti e sindacalisti a confronto
NOCERA SUPERIORE
Morosità inconsapevole: il bando,
in aiuto dei cittadini bisognosi
CAVA DE' TIRRENI
Cava, via alla gara per rifare
il plesso Simonetta Lamberti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie