Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salerno

Valzer di supplenti sulle stesse cattedre: il boom di rinunce e dimissioni

Un docente in cattedra
Un docente in cattedra
di Gianluca Sollazzo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Novembre 2022, 07:59 - Ultimo agg. : 17:42
4 Minuti di Lettura

Valzer di supplenti sulle stesse cattedre. Il boom di rinunce e dimissioni spinge il Provveditorato a scorrere le graduatorie provinciali per correre subito ai ripari. Dopo circa un trimestre di lezione, nelle scuole salernitane continuano a registrarsi cattedre non ancora coperte. I posti da assegnare sono imputabili al picco di rinunce da parte dei precari precedentemente assegnatari. Sino ad oggi, stando a quanto si apprende dal Provveditorato, sono ben 280 le cattedre che hanno cambiato docente in poche settimane a seguito di rinuncia. Si sta registrando il fenomeno per cui molti supplenti hanno optato per la rinuncia alla cattedra a causa della sede di nomina ritenuta scomoda. Le supplenze infatti sono su base provinciale e moti precari si stanno tirando indietro. Ma, stando a quanto si apprende, si tratta di docenti supplenti che non hanno molta esperienza e si sono tirati indietro.

Un fenomeno crescente che crea sicuramente disagi ai presidi, costretti a chiedere all'amministrazione scolastica una nuova convocazione. Nei giorni scorsi il Provveditorato, diretto da Mimì Minella, ha annunciato una nuova e obbligata tornata di nomine di precari viste le sopravvenute dimissioni e rinunce dei precari incaricati. La macchina dell'Ufficio scolastico è in pieno fermento dopo tre mesi. Le nomine a scorrimento continuano al ritmo di due al giorno. L'ultima è avvenuta il 15 novembre. «Viste le comunicazioni di rinunzia all'assegnazione di sede disposta con l'ultimo scorrimento da quest'Ufficio, fatte pervenire dagli interessati e/o comunicate dalle Istituzioni scolastiche interessate», il dirigente provinciale Minella ha ritenuto di effettuare nuove nomine a scorrimento, ben trentacinque su vari ordini di scuola, proprio a seguito del picco di rinunce alla proposta di lavoro. Lasciando la cattedra, i supplenti provocano un vuoto liberando posti e lasciando scoperte le classi. E in mezzo ci sono le scuole che vanno in difficoltà, costrette a mantenere ancora orari di lezione ridotti e a fare i salti mortali nella copertura delle cattedre. Un disagio imprevedibile fino a qualche anno fa. Eppure la nomina annuale ha sempre fatto gola ai precari. Quest'anno, invece, il capovolgimento di fronte che obbliga l'amministrazione a nuovi turni di nomina. Il fenomeno è oggetto di riflessione anche da parte dei sindacati. Ben 280 rinunce di precari e cattedre lasciate scoperte sono tante.

APPROFONDIMENTI
Statali, stipendi professori: aumento medio di 100 euro. Firmato accordo sindacati-ministero per il rinnovo del contratto
Unifortunato presenta il piano strategico 2024. Il rettore Acocella: «Offerta formativa di qualità»
Scuola e Autonomie, sull'istruzione alle regioni il ministro Valditara frena: «Ci sono altre priorità»



«Alcuni docenti - osserva Susy Parrillo, referente territoriale Uil scuola Salerno - hanno già accettato una supplenze da graduatoria di istituto e, anche se piú breve, lavorano in scuole poco distanti dal proprio domicilio con possibilità anche di vedersi prorogata la supplenza. In altri casi si tratta di incarichi annuali su posti di sostegno assegnati da graduatorie incrociate cioè a docenti senza titolo di specializzazione che, probabilmente, non avendo alcuna esperienza, di fronte a situazioni problematiche non se la sentono di proseguire l'incarico. Spesso poi - conclude Parrillo - capita che più che una rinuncia ci sia una risoluzione del contratto a seguito di una verifica del punteggio che la scuola è tenuta a fare al primo incarico del docente». Sono oltre 2.800 le supplenze assegnate sino ad oggi dall'Ufficio scolastico.Ma a trovare lavoro è meno di un supplente su 15. La provincia di Salerno è tra le più affollate per numero di precari della scuola. Si è passati dai 23mila aspiranti supplenti di due anni fa a ben 44mila docenti. Sono 3.918 i docenti alla scuola dell'infanzia prima fascia, 190 si trovano invece in seconda fascia della scuola dell'infanzia. Alle scuole elementari in prima fascia troviamo 3.929 supplenti iscritti nelle Gps, mentre in seconda fascia se ne contano 225. Alle scuole medie 893 i prof in prima fascia e 7.569 quelli censiti in seconda fascia. Alle scuole superiori grande affollamento: 1.759 i prof in prima fascia e addirittura 24.947 i supplenti in seconda fascia. Complessivamente sono 43.430 i precari in graduatoria provinciale che aspirano ad una supplenza. Eppure la grande contraddizione è il boom di rinunce, circa 280, in poche settimane. La distanza, i viaggi e la poca esperienza hanno sicuramente pesato.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
SARNO
Aggredisce un disabile a Sarno
minorenne prima filma tutto
e poi chiede scusa in rete
SALERNO
Bengalese ucciso in strada:
la polizia arresta l'omicida
SARNO
Minaccia la ex con il fucile
stalker 50enne in manette
SCAFATI
Sparò ad un coetaneo a Scafati:
15enne finisce in comunità
SALERNO
L'addio a Paolo Carbone:
«Oggi la scena è tua»
BUCCINO
Enel X e Magaldi insieme
per la decarbonizzazione
SALERNO
Quindici musei in rete, patto
firmato a Palazzo di città
SALERNO
Diritto alla cura dei disabili:
sì della commissione regionale
POLLA
Vallo di Diano, due portafogli trovati
e restituiti: in uno oltre mille euro
POLLICA
Conte sull'omicidio Vassallo:
basta sindaci eroi, sono vulnerabili
CAMPANIA
Ascea e Mondragone,
vinti 120 mila euro
VALLO DI DIANO
Inquinamento fluviale:
analisi da rifare nel Vallo di Diano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio Maradona, il parcheggio
chiuso da 33 anni: manca permesso
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili
Iervolino a tutto campo:
«Voglio cambiare il calcio»

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie