Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Salute
  • Ricerca

Omicron 2 è «più difficile da tracciare», dai sintomi alla mutazione ecco i segnali d'allarme in Gran Bretagna

L'Oms ha istituito a gennaio un gruppo di lavoro sulle origini dei nuovi patogeni

Omicron 2 è «più difficile da tracciare», dai sintomi alla mutazione ecco i segnali d'allarme in Gran Bretagna
Omicron 2 è «più difficile da tracciare», dai sintomi alla mutazione ecco i segnali d'allarme in Gran Bretagna
di Raffaele Alliegro
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 1 Febbraio 2022, 11:57 - Ultimo agg. : 15:57
4 Minuti di Lettura

Quella di Omicron è una famiglia abbastanza numerosa. E Omicron 2, una delle sorelle della variante principale, è più difficile da tracciare. L'allarme, rilanciato dalla stampa britannica, è partito in questi giorni dal Regno Unito. La prima versione della variante Omicron del virus era relativamente facile da individuare a causa di una sua specifica stranezza, l'eliminazione di un gene spike, che l'ha fatta subito risaltare nei test. Ma il nuovo ceppo non sembra avere questa caratteristica, il che rende più difficile il monitoraggio.

APPROFONDIMENTI
Tamponi rapidi fai da te: i consigli
Omicron, i nuovi sintomi
Danimarca, dalle mascherine al Green pass via tutte le restrizioni
Omicron, molecola del sistema immunitario blocca anche la nuova variante: ecco l'immunità innata
Aids, Moderna avvia la sperimentazione clinica per il vaccino contro l'Hiv: utilizzerà la tecnologia mRNA
Omicron e scuola, la ministra Bonetti: «La Dad crea troppi disagi, vacciniamo tutti i ragazzi»
Omicron, Ciciliano (Cts): «Si trasmette con estrema facilità, giuste le mascherine all'aperto»
Omicron, Rasi a Che tempo che fa: «I contagi calano, trend incoraggiante ma no azzardi»
Omicron 2, perché gli scienziati sono in allerta per la nuova variante
Variante Omicron, picco vicino: l'Europa vede la fine della pandemia

Omicron 2, sintomi e tracciamento

 

Rapidissima nel diffondersi, la variante Omicron del Covid è del resto ancora un mistero ed è già scattata la caccia ai dati capaci di chiarire se e quanto le tre sorelle (chiamate BA.1, BA.2 e BA.3) si somiglino. Attualmente il maggior numero di domande riguardano la BA.2, identificata anche in Italia. Ed è ovvio che raccogliere le sequenze genetiche è il primo passo per scoprirla e tracciarla. I primi segnali del suo arrivo erano stati previsti già in dicembre grazie allo studio statistico condotto in Gran Bretagna dall'italiano Livio Fenga. «La presenza in Italia della nuova variante che si stava diffondendo dalle regioni settentrionali era stata individuata già alcune settimane fa, molto prima dell'identificazione della sequenza genetica», afferma Fenga, dell'università britannica di Exeter: «Strumenti di analisi come questi sono molto importanti per riuscire a giocare d'anticipo sull'arrivo delle nuove varianti».

Omicron, molecola del sistema immunitario blocca anche la nuova variante: ecco l'immunità innata

In questo quadro, diventa un nuovo ostacolo da superare il fatto che per Omicron 2 sia più difficile il monitoraggio. Bisognerà infatti prevedere ulteriori analisi di laboratorio dei campioni sottoposti a test, riporta l'Independent, per rilevare questa specifica mutazione del Covid che potrebbe anche diventare prevalente nel tempo. Il dottor Tom Peacock, uno dei primi virologi a lanciare l'allarme su Omicron, ha infatti dichiarato al Daily Mail: «Non sarei sorpreso se BA.2 sostituisse lentamente Omicron nei prossimi mesi». Lo scienziato dell'Imperial College ha comunque tranquillizzato sulla pericolosità di questa ulteriore mutazione, affermando sul Daily Mail che «le prime osservazioni in India e Danimarca suggeriscono che non vi è alcuna differenza drammatica nella gravità» della variante.

Omicron, i nuovi sintomi: dall'orticaria al rash cutaneo, attenzione alle irritazioni

Omicron e scuola, la ministra Bonetti: «La Dad crea troppi disagi, vacciniamo tutti i ragazzi»

Intanto i ricercatori sono al lavoro per ricostruire l'origine di Omicron, ma neppure questa strada è semplice. Ad esempio, è un mistero l'assenza di legami tra l'ultima variante e quelle che l'hanno preceduta, come Alfa e Delta: «Sembra uscita dal nulla», dicono gli esperti. Capire l'origine di Omicron potrebbe aiutare a comprendere in quali condizioni possono formarsi nuove mutazioni e forse a prevenirle.

 

Tanto che l'Organizzazione mondiale della sanità ha istituito a gennaio un gruppo di lavoro sulle origini dei nuovi patogeni e per febbraio è atteso un primo rapporto. Sull'analisi delle mutazioni partono anche gli studi sulla virulenza di Omicron, come quello pubblicato sulla rivista Microbial pathogenesis da Ali Adel Dawood, dell'Università irachena di Mosul, secondo cui l'aumento della frequenza delle mutazioni di Omicron può far aumentare la risposta immunitaria e ridurre la virulenza del virus Sars Cov-2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL CASO
Lollobrigida, Piazzolla a giudizio:
«Non ha pagato alimenti a figlio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie