Berlusconi, i funerali di Stato e il lutto nazionale: ecco cosa significano (e come si svolgono)

di Luca Pulejo
Martedì 13 Giugno 2023, 11:50 - Ultimo aggiornamento: 14 Giugno, 06:49 | 1 Minuto di Lettura

I funerali di Stato

I funerali di Stato sono previsti dalla legge per tutti gli ex capi di governo e implicano che le spese siano poste a carico dello Stato. In molti casi però gli ex presidenti del Consiglio, o le loro famiglie, hanno preferito non avvalersi di questa possibilità e celebrare i funerali in forma privata. Una circolare del 2002 della Presidenza del Consiglio dei Ministri prevede poi, per i funerali di Stato, che il feretro sia «contornato da sei carabinieri in alta uniforme» e «onori militari al feretro all'ingresso del luogo della cerimonia e all'uscita». Funerali di Stato sono stati disposti per Ciriaco De Mita (2022), Carlo Azeglio Ciampi (2016), Giulio Andreotti (2013), Francesco Cossiga (2010), Giovanni Leone (2001), Giovanni Spadolini (1994) e altri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA