Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha catturato una coppia di giovani stelle che si formano attivamente, note come Herbig-Haro 46/47, a soli 1.470 anni luce di distanza nella Costellazione della Vela. Da almeno mezzo secolo gli astronomi puntavano i telescopi sulla coppia di stelle, ma la coltre di polveri e gas che le avvolge aveva finora impedito di osservarle direttamente. Soltanto adesso il telescopio James Webb ha potuto vederle chiaramente, grazie alla sua vista all'infrarosso che gli permette di penetrare attraverso il guscio che protegge le due stelle.
Le immagini del telescopio spaziale di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Canadese mostrano le due stelle, che spiccano per il colore arancione, tra due regioni asimmetriche e dalla forma conica.
Webb può rivelare così tanti dettagli in Herbig-Haro 46/47 per due motivi. L'oggetto è relativamente vicino alla Terra e l'immagine di Webb è composta da diverse esposizioni, il che aggiunge alla sua profondità. È importante da studiare perché è relativamente giovane e immagini come queste danno ai ricercatori una visione di quanta massa le stelle accumulano nel tempo.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout