Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo
Il Mattino

Cina, niente dinosauri: il Dna ritrovato non basta. Jurassic park resta solo un film

L'uovo di dinosauro si schiude in una scena di Jurassic Park
L'uovo di dinosauro si schiude in una scena di Jurassic Park
di Erminia Voccia
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 19 Gennaio 2022, 14:42 - Ultimo agg. : 20 Gennaio, 09:06
3 Minuti di Lettura

Difficile trovare qualcuno a cui non sia mai venuto in mente: si può de-estinguere una specie animale come quella dei dinosauri, scomparsa dalla Terra milioni di anni fa?

Ascolta: L'era glaciale 4.0: i mammut tornano sul serio. E l'agricoltura diventa digital

La risposta, per la scienza, è un no secco. A livello teorico, la scoperta del Dna di un dinosauro potrebbe indurre a credere che gli scienziati abbiano in mano le armi per clonarli. Non è così, perché se anche fosse Dna quello identificato dalle ultime scoperte, la quantità di materiale biologico non sarebbe comunque abbastanza per riportare in vita i dinosauri. Speranze animate da scoperte sensazionali, ma far rinascere un dinosauro non sembra un’impresa realizzabile. Di sicuro non con le conoscenze e le tecnologie di cui l’uomo dispone attualmente.

I RITROVAMENTI

A dicembre 2021, un gruppo di paleontologi ha dimostrato il legame tra dinosauri e uccelli grazie allo studio di un embrione fossile, molto ben conservato, scoperto nelle rocce della Cina orientale intorno al 2000. Soprannominato “Baby Yingliang”, l’embrione potrebbe appartenere a un dinosauro teropode sdentato, o oviraptosauro, di 72-66 milioni di anni fa, dunque risalente al periodo Cretaceo. Nel 2020, invece, un team di ricercatori cinesi e statunitensi ha scoperto della cartilagine che potrebbe contenere del Dna di un dinosauro, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista National Service Review.

I FOSSILI DEL MONTANA

Lo studio si basa sull’analisi di due ossa del cranio di giovani esemplari di adrosauro Hypacrosaurus Stebingeri, un dinosauro erbivoro che abitava il territorio corrispondente oggi al Montana quasi 75 milioni di anni fa. La cartilagine calcificata e fossilizzata potrebbe aver protetto e preservato le cellule. All’interno dei piccoli fossili, infatti, i ricercatori sono riusciti a individuare delle possibili cellule, alcune rimaste “congelate” durante il processo di divisione cellulare. Altre cellule mostrano una parte al centro più scura, molto simile a un nucleo, di forma sferica, come la struttura che contiene il Dna. In una cellula sarebbero state individuate strutture scure simili ai cromosomi, i doppi filamenti di proteine condensate e Dna che si formano nel processo di divisione cellulare. Secondo lo studio, dunque, il materiale genetico potrebbe conservarsi nel processo di fossilizzazione. Ma diversi paleontologi hanno storto il naso, ritenendo impossibile che la proteina contenuta nelle molecole possa essere sopravvissuta per milioni di anni.

LE DIFFERENZE

Gli scienziati dell’Institute of Vertebrate Paleontology and Paleoanthropology della Chinese Academy of Sciences hanno invece indentificato la cartilagine fossilizzata del Caudipteryx, un dinosauro di 125 milioni di anni fa che viveva nella provincia di Liaoning situata nel Nord della Cina, svelando l’esistenza di strutture nei fossili molto somiglianti alla cromatina. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata Communications Biology il 24 settembre 2021. I ricercatori hanno confrontato la cartilagine fossilizzata del dinosauro Caudipteryx, un animale onnivoro di piccola taglia ma dotato di una coda piumata molto lunga, con le cellule delle galline. I due campioni hanno reagito in maniera identica, rivelando la presenza di cromatina, o sequenze di Dna, Rna e proteine che si formano nel nucleo durante la fase di duplicazione del Dna.

BRUTTE NOTIZIE

Lo studio rappresenta il secondo caso registrato di conservazione di materiale cromosomico in un fossile di vertebrati, oltre che il più antico. A detta degli scienziati che lo hanno redatto, la scoperta fornisce un’ulteriore prova che la cartilagine è un tessuto adatto a permettere la fossilizzazione del nucleo cellulare e consente di capire come il Dna si preserva nel corso del tempo. Come ha spiegato a Live Science Alida Bailleul, paleontologa della Chinese Academy of Sciences che ha lavorato a entrambi gli studi, occorre prima di tutto capire se il materiale ritrovato, molto alterato e certamente modificato, possa davvero contenere del Dna. Brutta notizia, quindi, per i nostalgici di Jurassic Park: non siamo sul punto di poter riesumare i dinosauri dal loro Dna fossilizzato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PRIMATO
Lg, nuovo record di trasmissione
e ricezione wireless di dati 6g
POLIZIA POSTALE
Truffa del figlio in difficoltà
su WhatsApp: svuota il conto
IL PRODOTTO
Amazon presenta i nuovi
Fire Tv Stick, più intelligenti e potenti
IL FOCUS
Cybersicurezza: come diventare
cyber security experts
LO SMARTPHONE
La serie 13T di Xiaomi
approda sui mercati
IL PRODOTTO
La napoletana SuperGuidaTv
lancia sul mercato la nuova app
LA TECNOLOGIA
OnePlus, OxygenOs 14
per un'esperienza più veloce
IL FOCUS
Un tuffo nel colore
con i nuovi Motorola Moto g
IL CASO
Dipendenti in smart working,
Meta disdice affitto a Londra
IL FOCUS
Amazon eero Max 7:
performance di livello top
IL FOCUS
Twitch: tutte le novità
per gli streamer e editor
NEWS
Sony presenta due nuove
fotocamere della serie Alpha 7c

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

SCELTE PER TE

L'avvocato perde: lancia
la sentenza contro il giudice
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie