Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Tecnologia
  • MoltoFuturo
Il Mattino

L'auto si tuffa, FUTUR-E sembra una supercar ma è una barca

di Sergio Troise
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 20 Settembre 2023, 12:43 - Ultimo agg. : 21 Settembre, 07:40
3 Minuti di Lettura

Si chiama FUTUR-E. Sembra una supercar, ma è una barca. Una barca con i foil al posto delle ruote, il motore elettrico anteriore, la trazione (cioè l’elica…) posteriore e la capacità di volare sull’acqua a 30 nodi.

Costruita in fibra di carbonio, è lunga 5,2 metri e offre un abitacolo con 4 posti, uno anteriore e tre dietro. Il cruscotto è una combinazione di schermi avvolgenti e tutti i dati di navigazione e motore sono sotto gli occhi del pilota. Il tutto è frutto di una start-app del Centrostiledesign, azienda emiliana guidata da Davide Cipriani, 42enne creativo con il pallino dell’innovazione, con il quale hanno lavorato al progetto i colleghi Massimo de Luca (ingegnere aerospaziale specializzato anche in ingegneria navale) e Alessandro Resta (ceo di FUTUR-E foiling e responsabile della produzione). «FUTUR-E è il natante che non c’era» dicono con orgoglio i progettisti, spiegando che questo concept decisamente fuori dagli schemi «sintetizza l’industria nautica, quella aeronautica e quella automobilistica».

SISTEMA CINEMATICO

Terrà bene il mare? Avrà autonomia accettabile? Vedremo. Intanto i progettisti sostengono che «è stato studiato un sistema cinematico integrato di ispirazione automobilistica simile alle sospensioni delle auto di F1». Inutile dire che l’“auto-barca” esposta a Cannes ha conquistato la scena, suscitando più che mai l’interesse di visitatori incuriositi dalle forme ispirate agli stilemi di una Lamborghini (un po’ anche di una Porsche). Ciò detto, l’elettrico applicato alla “piccola nautica” cresce su un versante meno avveniristico, ovvero in uno scenario popolato da proposte concrete mirate all’eco-compatibilità ambientale. La nautica green, infatti, occupa ormai un posto stabile in tutti i saloni ed è in crescita la diffusione dei motori fuoribordo a emissioni zero, con i giapponesi di Yamaha e gli americani di Mercury davanti a tutti. Ma si fanno apprezzare, nel quadro dell’impegno ecologista, anche soluzioni geniali come il sistema mangiaplastica applicato ai motori di Suzuki Marine. Non mancano anche proposte di full electric entrobordo, come l’SQ240i di Invictus, un natante di 7,48 metri con motore in linea d’asse Molabo da 50 KW. È un vero gioiello, ma la tecnologia è costosa, e il prezzo supera i 100.000 euro, decisamente troppo per una barchetta che navigando alla velocità massima di 18 nodi non ha più di 30 minuti di autonomia. A 6,5 nodi, comunque, la capacità aumenta fino a 4 ore, e il dato è in linea con quello di concorrenti sempre più interessati a conquistare un mercato tutto da scoprire: quello della navigazione lacustre, che in molti casi, soprattutto nel Nord Europa, vieta l’uso di motori termici.

LA FIRMA DI BMW

Tra le tante proposte spicca quella firmata da BMW Group Designworks e Tyde (costruttore tedesco di barche) che hanno presentato un originale aliscafo elettrico denominato The Icon: lungo poco più di 13 metri, dispone di due motori elettrici da 100 kW alimentati da sei pacchi batteria BMW da 240 kWh e può raggiungere la velocità massima di 30 nodi. Tutto ciò assicurando un risparmio energetico dell’80% rispetto alle imbarcazioni tradizionali. L’autonomia è di 50 miglia, ma la caratteristica principale è probabilmente la capacità di offrire ai passeggeri una vista panoramica a 360 gradi. E non solo: realizzata in lamiere metalliche, l’imbarcazione riflette la luce solare e i riflessi delle onde sul pavimento. Avanza nella nautica anche l’ibrido. E interessante si rivela l’E-Motion, sistema che offre la possibilità di passare alla navigazione diesel-elettrica con il semplice tocco di un pulsante. Ma l’innovazione più curiosa è quella della start-up parigina FinX, che ha creato Fin5, il primo motore alettato al mondo senza elica, 100% elettrico. È destinato a piccoli natanti e barche a vela fino a 3 tonnellate, e secondo i suoi progettisti «contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente marino imitando il nuoto dei pesci».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA NOVITÀ
Samsung presenta
l’Ssd Portatile T5 Evo
NEWS
Le minacce per i dispositivi mobili:
il pericolo sempre presente in tasca
IL RICONOSCIMENTO
Apple App Store Award, annunciati
i vincitori dell’edizione 2023
NEWS
Cybersecurity e sicurezza fisica:
5 fattori da considerare
IL FOCUS
I manager del futuro al fianco
delle macchine intelligenti
L'INIZIATIVA
Certificazione autenticità immagini,
Sony e Ap completano i test
IL FOCUS
Garmin presenta
la serie Marq Carbon Edition
IL FOCUS
Tinder, nuove funzioni
per match più autentici
IL PRODOTTO
La serie Mobile Es di Sony
ridefinisce l’esperienza di guida
LA TECNOLOGIA
IA, rischi ed opportunità
della rivoluzione industriale
NEWS
Anche quest'anno, sotto l’albero
i favoriti saranno i regali tech
LA TECNOLOGIA
Arriva anche in Italia Luna,
cloud gaming di Amazon

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Addio all'avvocato Ettore Stravino,
erede della grande tradizione forense
Turismo, la tassa di soggiorno
fa ingrossare le casse del Comune
L'ultimo saluto a Pasquale Andria
«Un servitore dello Stato
carisma e cortesia con tutti»
Anoressia e bulimia, un incubo
per tre milioni di persone
L'EDITORIALE
Il dramma ignorato
delle donne
L'EDITORIALE
Dove va un Paese
in declino

SCELTE PER TE

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
Stadio Maradona, ora il club avverte:
«Andremo a giocare in provincia»

PIU' LETTE

LA GRAVIDANZA CRIPTICA
Tutto pronto per il matrimonio
ma lei partorisce: «Non sapevo»
LA STORIA
«Il vicino mi ha chiesto
di cambiare nome al cane»
IL GOSSIP
Mirko e Perla si sono baciati?
Colti sul fatto da Massimiliano
LA POLITICA
Caivano, Meloni punge De Luca:
«C'è qualcuno che si lamenta...»
AFRAGOLA
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
I VOTI
Un Professore contro Zelig:
pagelle ascolti tv, top e flop
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie