McClure-Griffiths e la sua squadra della Scuola di Astronomia e Astrofisica dell'università hanno concentrato la ricerca sulla Piccola Nube di Magellano, la galassia nana dalla forma irregolare molto vicina alla Via Lattea e che contiene alcune centinaia di milioni di stelle.
Distante circa 200.000 luce dalla nostra galassia, è uno degli oggetti più distanti visibili a occhio nudo. Un giorno però non ci sarà più, spiega McClure-Griffiths. La Piccola Nube di Magellano è destinata ad essere divorata da due galassie molto più grandi: nel corso di diversi miliardi di anni sarà completamente incorporata dentro di esse. La spia di questo processo sono le distorsioni che il radiotelescopio ha permesso di osservare ai margini della Piccola Nube di Magellano.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout