Il fotografo e blogger finlandese J.P. Metsavainio, appassionato di astronomia, ha impiegato 12 anni, e 1250 ore di esposizione totali, per creare una singola, dettagliatissima immagine, che contiene l’intera nostra galassia, la Via Lattea.
Il progetto, racconta Metsavainio, è iniziato nel 2009, quando ha deciso di comporte un mosaico (risultato di ben 1.7 gigapixel) composto di 234 singole immagini legate insieme. L’immagine risultante cattura l’intera galassia, circa venti milioni di stelle sono visibili (la Via Lattea ne conta però 200 miliardi).
#Space: NGC 1499, the "California Nebula" in splendid colors by JP Metsavainiohttps://t.co/ePAWd4Y9lu via #AstroAnarchy pic.twitter.com/gtEwD8s7EJ
— Maxime Duprez (@maximaxoo) April 18, 2019
Metsavainio spiega nel suo blog che ha impiegato 12 anni a creare questa immagine per via della grandezza dell’immagine, e della sua grande profondità.
L’intera immagine, nota il sito specializzato Space.com, è già di per sé straordinaria, ma il dettaglio che Metsavainio è stato capace di catturare con la fotocamera è ancora più incredibile, considerato che si tratta del lavoro di un appassionato, e non del telescopio spaziale Hubble o di un’enorme struttura situata in alta quota, come quella dell’Osservatorio di Mauna Kea, nelle Hawaii. Alcune foto ritraggono nebulose, con un grande dettaglio, come quella del Pellicano.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout