Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Vaticano

Vaticano, la rivolta dei negozianti per il degrado nella zona: una suora e due ragazzi si sono sentiti male per il tanfo

La situazione è ben nota. Stavolta però persino l'Ama, attraverso una comunicazione interna rivolta al Comune, ha ammesso che c'è un problema

Vaticano, la rivolta dei negozianti per il degrado: una suora e due ragazzi si sono sentiti male per il tanfo
Vaticano, la rivolta dei negozianti per il degrado: una suora e due ragazzi si sono sentiti male per il tanfo
di Franca Giansoldati
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 2 Maggio 2022, 18:13
4 Minuti di Lettura

Città del Vaticano – Degrado, sporcizia, odore di urina, montagne di rifiuti abbandonati un un po' ovunque, compreso le fioriere o negli angoli. Dopo le 19 la zona di San Pietro, da via della Conciliazione fino alle viuzze di Borgo Pio, si trasforma in un ambiente piuttosto decadente se non insalubre, al punto da indurre i negozianti e chi ci vive ad una protesta. L'ennesima. Alcuni giorni fa due ragazzi hanno persino vomitato per la gran puzza e per questo sono stati soccorsi dai residenti, così come è capitato ad una suora. Inevitabile dopo questo episodio che siano partite lettere di protesta all'Ama, agli assessorati capitolini dell'Ambiente, delle Politiche sociali, dei Rifiuti e, naturalmente, al Gabinetto del sindaco, Gualtieri.

APPROFONDIMENTI
Foto
Vittoriano "occupato", lo scempio: panini e coca sulla scalinata. Ignorati i divieti contro il degrado, pochi i controlli
«Roma città speciale ma nel degrado» La lezione di monsignor Fisichella per il Giubileo
Papa Francesco riceve il sindaco Gualtieri e il presidente Zingaretti: tempi stretti per il Giubileo
Papa Francesco: «Roma incanta ma non sempre dignitosa», l'affondo sul degrado davanti al sindaco Gualtieri
Degrado a San Pietro, l'angolino del palazzo dei cardinali diventa un vespasiano open air

Roma, il banchetto del cinghiale nel cassonetto a via Misurina

La situazione è ben nota. Stavolta però persino l'Ama (che a detta di chi vive in quel quadrante non passa quanto dovrebbe per fare pulizia e sanificare gli angoli maleodoranti e pieni deiezioni), attraverso una comunicazione interna, rivolta al Comune, ha ammesso che c'è un problema:  il «quadrante Basilica San Pietro sia su lato sinistro rispetto Via della Conciliazione (Borgo Santo Spirito, Via Paolo VI che destro (Borgo Sant’Angelo, Borgo Pio, Borgo Vittorio, Corridori, Città Leonina»  è stato inserito in un piano di interventi. «Spesso però, oltre al noto abbandono (dopo le ore 19) da parte di ignoti di materiale di diversa natura merceologica presso gli stalli già occupati dalle piazzole mobili multifrazione (soprattutto Via Corridori e Porta Castello)» le attività dell'Ama, si legge nella mail, di fatto «vengono inficiate da persone senza fissa dimora, le quali lasciano in terra in maniera indiscriminata materiale diverso, urinando/defecando a cielo aperto». La comunicazione al Comune mette anche in luce la necessità di «condividere la problematica con il Municipio I, la Polizia di Stato, la Polizia Locale, il Dipartimento Politiche Sociali, per degli interventi di ambito congiunti più risolutivi». A riprova dei servizi svolti l'Ama ha accluso foto di interventi di lavaggio e sanificazione. 

Intanto la rivolta dei negozianti non si ferma, così come le scene di ordinario imbarbarimento urbano. «Questo quadro non costituisce una degna cartolina di rappresentanza per il turismo e neppure per i Pellegrini » dice il titolare della Galleria di arte sacra di Borgo Vittorio, portavoce di altri negozianti storici: la Statuaria Sacra, la Cartoleria Fusa, Sartoria del Borgo. 


Un altro aspetto negativo, ormai evidente, è che da San Pietro fino a quasi alla metro di Ottaviano, non ci sono cestini per i rifiuti. Un tempo c'erano, ovviamente, ma poi sono stati tolti per motivi di sicurezza ai tempi del Giubileo della Misericordia e non sono mai più stati ripristinati. «E' ovvio che senza raccoglitori anche i minimi rifiuti saranno lasciati sempre nei cestini delle biciclette, sui cornicioni, nelle fioriere, in ogni anfratto utile» spiegano i residenti. Naturalmente la grande quantità di rifiuti quando scende la sera attira i topi. «In grande quantità, certo non sono i cinghiali della Camilluccia, ma insomma…»

 Il caso del degrado Vaticano si trascina da anni senza soluzione ma ora, con l'aumento del flusso turistico, è tornato di attualità. I gruppi turistici, le comitive di ragazzi, le gite parrocchiali arrivano e verso l'ora di pranzo consumano pranzi al sacco ma visto che non ci sono i cestini di raccolta dei rifiuti, finiscono per depositarli dove capita. Il quadro generale peggiora ulteriormente la notte quando zona san Pietro si riempie di senza tetto, tante volte persone problematiche che dopo una sbronza finiscono per fare i loro bisogni per strada. Sotto i propilei della sala stampa vaticana spesso il mattino si fatica a passare per la sporcizia e il tanfo. 

«Nei giorni scorsi due ragazzi hanno rimesso in seguito a conati di nausea per l’odore, e una religiosa è svenuta ed è stata da noi soccorsa. Credo che il livello di igiene pubblica sia piuttosto scadente. Si chiede un intervento urgente a tutela della salute nostra, dei clienti, dei turisti. E si chiede inoltre un inizio di percorso virtuoso di pulizie e igiene pubblica realizzato con regolarità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Problemi al cuore». Tac toracica negativa

La malattia 
| La stanza al decimo piano
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
SANT'ANTONIO ABATE
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie