Spaccanapoli, 35esima edizione: «Corsa più suggestiva al mondo»

Spaccanapoli, 35esima edizione: «Corsa più suggestiva al mondo»
di Delia Paciello
Domenica 5 Novembre 2017, 12:11 - Ultimo agg. 14:11
4 Minuti di Lettura
Correre per le vie storiche di Napoli, dal centro fino al lungomare: oltre 500 runners partecipano alla maratona storica, la più importante della città, la 35esima Spaccanapoli. Organizzata da Uisp con il patrocinio del Comune di Napoli e la collaborazione tecnica di Sport Eventi Run, sostiene la raccolta fondi NutriAfrica. Oltre quarant’anni di storia, è stata definita «la corsa più suggestiva del mondo».
 
 


«Vogliamo rinnovare una tradizione che va avanti dagli anni ‘80 con un evento sportivo in grado di unire sia agonisti che chi vi partecipa per il puro gusto di correre», spiega Antonio Mastroianni, presidente Uisp Napoli. La manifestazione si compone infatti in due gare: una competitiva, che si terrà sulla distanza di 20Km, l’altra non competitiva di 9.5km, fatta per gli appassionati che vogliono godersi una corsa all’aria aperta nelle zone più suggestive della città. Si parte da piazza Municipio fino a percorrere i posti più belli di Napoli, per poi ritornare al punto di partenza. Strade chiuse al traffico per qualche ora quindi per permettere la manifestazione, ma disagi per gli automobilisti. «Correre è un abitudine sana in espansione, e questo evento fa bene sia alle persone, che possono così tenersi in forma ed in salute con lo sport, sia alla città, che diventa protagonista di un evento sportivo unico: Napoli diventa una “palestra a cielo aperto” per gli sportivi che partecipano a questa gara», spiega ancora Mastroianni.
 


«Questa manifestazione storica è divenuta motivo di orgoglio per i napoletani», afferma l’assessore allo sport Ciro Borriello. «Tra l’altro quest’anno si sono iscritti alla gara anche un numero cospicuo di stranieri, parecchi arrivati in città nel week end, ed hanno approfittato per partecipare a questa giornata di sport. Questo conferma la notevole crescita della città dal punto di vista del turismo negli ultimi tempi, che anche attraverso lo sport offre nuove attrazioni e iniziative coinvolgenti», continua Borriello. È stato possibile iscriversi alla gara online, o in piazza fino a ieri sera per la gara dei 20 km, anche stamattina per quella non competitiva.

Il Comune ha disposto dispiegamenti delle forze dell’ordine per consentire la corsa senza pericolo. «Vogliamo far sì che piazza Municipio diventi anche la piazza da cui possano partire iniziative di questo tipo. Questo percorso straordinario nei posti caratteristici della città lega l’evento sportivo alla vera identità e alla magia di Napoli», conclude l’assessore.



Ecco i percorsi:

- Percorso Spaccanapoli di km. 20 –  Gara competitiva:

Si parte alle 8,30 da Piazza Municipio Palazzo San Giacomo
Via Verdi – Via Vittorio Emanuele III – Piazza Municipio Via Medina Via San Felice
Piazza Bovio – Corso Umberto I – Piazza Nicola Amore –
Via Seggio del Popolo – Via dei Cimbri – Piazza Museo Filangieri – Via Duomo
Via San Biagio dei Librai – Piazzetta Nilo – Piazza San Domenico Maggiore
Via Benedetto Croce – Piazza Gesù Nuovo
Calata Trinità Maggiore – Via Monteoliveto – Via Medina –
Piazza Municipio – Via Vittorio Emanuele III – Via San Carlo
Piazza Trieste e Trento – Piazza del Plebiscito – Via Cesario Console
Via Santa Lucia – Via Partenope – Via Caracciolo – Piazza Sannazzaro
Galleria Laziale – Via Giulio Cesare – Piazzale Tecchio – Viale Kennedy – Via Labriola
Via Giochi del Mediterraneo Giro di BOA semaforo incrocio via Nuova Agnano
Via Barbagallo (R) – Viale Kennedy (R) – Piazzale Tecchio (R) – Via Giulio Cesare (R)
Galleria Laziale (R) – Piazza Sannazzaro (R) – Via Caracciolo (R) – Via Partenope (R)
Via Nazzario Sauro – Via Cesario Console – Piazza del Plebiscito (R)
Piazza Trieste e Trento – Via San Carlo – Via Verdi
Piazza Municipio Arrivo 

- Percorso Spaccanapoli di km. 9.500 – Gara non competitiva:

Si parte alle 8,30 da Piazza Municipio Palazzo San Giacomo
Via Verdi -Via Vittorio Emanuele III – Piazza Municipio – Via Medina Via San Felice
Piazza Bovio – Corso Umberto I – Piazza Nicola Amore
Via Seggio del Popolo – Via dei Cimbri – Piazza Museo Filangieri – Via Duomo
Via San Biagio dei Librai – Piazzetta Nilo – Piazza San Domenico Maggiore
Via Benedetto Croce – Piazza Gesù Nuovo
Calata Trinità Maggiore – Via Monteoliveto – Via Medina
Piazza Municipio – Via Vittorio Emanuele III – Via San Carlo
Piazza Trieste e Trento – Piazza del Plebiscito – Via Cesario Console
Via Santa Lucia – Via Partenope – Via Caracciolo
Via Caracciolo giro di boa alla Rotonda Diaz
Via Caracciolo (R) – Via Partenope (R) – Via Nazzario Sauro – Via Cesario Console
Piazza del Plebiscito (R) – Piazza Trieste e Trento – Via San Carlo – Via Verdi
Piazza Municipio – Arrivo 
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA