Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Colletta alimentare, nei supermercati il pieno di solidarietà

L'allarme: i numeri delle persone indigenti aumentano di giorno in giorno

di Rossella Fierro
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 27 Novembre 2022, 10:00 - Ultimo agg. : 10:04
4 Minuti di Lettura

«Sarà un Natale amaro per vecchi e nuovi poveri, ma gli irpini non fanno mancare la loro solidarietà a chi è in maggiore difficoltà. Eliminare il reddito di cittadinanza? Si rischia la sciagura sociale». Don Vitaliano della Sala, vicedirettore della Caritas diocesana, fa il punto sull'aumento dei poveri che bussano alle porte dei centri e degli sportelli gestiti dai volontari sul territorio provinciale e plaude alla generosità degli avellinesi che ieri, in occasione della Giornata nazionale della colletta alimentare, hanno riempito i banchetti allestiti all'ingresso di nove supermercati di pasta, latte, biscotti e conserve.

APPROFONDIMENTI
Poiana con ala spezzata, salvata in un bosco
Frigento non si hanno più notizie di un 14enne
Rubano costosi cosmetici, due Rom prese 

«Nonostante il cattivo tempo e la crisi economica che sta colpendo tutti, gli avellinesi non hanno fatto mancare il proprio contributo alla colletta alimentare. Le persone si rendono conto che il momento è difficile per tutti, ma per qualcuno ancora di più» commenta il parroco di Mercogliano. Rincaro bollette, disoccupazione crescente, inflazione alle stelle, sono gli ingredienti perfetti per un Natale mesto per vecchi e nuovi poveri.

«I numeri delle persone indigenti aumentano di giorno in giorno. Rispetto a prima del lockdown la Caritas ha dovuto raddoppiare tutti i servizi, dai pacchi alimentari, ai pranzi quotidiani, ai contributi economici. I centri d'ascolto che abbiamo sul territorio sono sempre più pieni di persone che chiedono consigli, posti di lavoro, aiuto per pagare le bollette. Quello che crea amarezza è che, nonostante gli sforzi, non riusciamo a raggiungere tutte le persone che hanno bisogno. Il budget che avevamo preventivato ad inizio anno è terminato già da tempo. Ma non ci fermiamo, grazie agli irpini che, nei momenti più bui, tirano fuori il meglio di loro. E' confortante vedere che, nonostante i problemi di ogni famiglia, anche di quelle agiate, la gente aiuta la Caritas, e quindi i poveri, raccogliendo generi di prima necessità» è l'analisi di Della Sala.

Video

A spaventare il vicedirettore della Caritas è anche la decisione del Governo Meloni di eliminare, seppure gradualmente, il reddito di cittadinanza. «Quando è stato introdotto il reddito di cittadinanza abbiamo immediatamente notato una diminuzione delle persone che si rivolgevano ai nostri sportelli. Ovviamente, dopo il lockdown, sono aumentate di nuovo. Ciò non toglie che la misura, certamente perfezionabile, ha funzionato e credo che abolirla del tutto rappresenterà una sciagura per tantissime persone. Spero che il Governo ci ripensi e si limiti a riformarlo. E' inutile prendersi in giro e dire che chi può deve lavorare. In Italia il lavoro non c'è e non si crea dall'oggi al domani. Chi governa deve stare molto attento a non creare ulteriori disagi sociali. Il vaso della disperazione sociale è ormai colmo e se sfocia in proteste, o in qualcosa di peggio, diventerà un problema difficilmente gestibile. Da uomo di sinistra, non voglio credere che esistano forze politiche che non abbiano a cuore le sorti dei più poveri».

All'orizzonte un inverno che si preannuncia più freddo del solito e che, come purtroppo già capitato in passato, rischia di diventare letale per chi dorme in strada. «Compatibilmente con lo spazio a disposizione, aumenteremo il numero di posti letto al dormitorio di via Morelli e Silvati, ma non basta. Manca una roadmap dei clochard e un sistema di rintracciamento adeguato. Raramente sono le istituzioni a segnalarci persone che dormono in strada, quasi sempre sono i cittadini a darci informazioni e a chiederci di intervenire. Il freddo quest'anno sarà un problema non solo per i senzatetto, ma anche per tantissime famiglie che non accenderanno i riscaldamenti perché non hanno soldi a sufficienza per pagare le bollette. Parliamo di invisibili- denuncia Della Sala- che vivono in solitudine la propria condizione di povertà, all'interno delle mura domestiche, e che non si rivolgono né a noi né alle istituzioni per vergogna o per dignità. Sono i nuovi poveri, spesso insospettabili, che faticano ad emergere. Per questo continuiamo a chiedere un coordinamento tra istituzioni, forze dell'ordine, mondo del volontariato, per mettere insieme le forze e provare ad intercettare e assistere gli invisibili».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
NUSCO
Torna la neve in Alta Irpinia,
scuole chiuse a Nusco
ATRIPALDA
Danneggiata auto del parroco,
c'è rabbia e sgomento
S. ANGELO DEI LOMBARDI
Vetro nella pasta,
paura per gli alunni
AVELLINO
Depurazione, non c'è accordo
tra IrpiniAmbiente e i sindacati
AVELLINO
Ordine degli avvocati
la parola passa alle urne
AVELLINO
Auto pirata piomba
sulle vetture in sosta
AVELLINO
Autostrada, tir prende fuoco
al casello Avellino Ovest
AVELLINO
Dramma della solitudine,
anziano trovato morto in casa
BAIANO
Baiano, discarica monstre
frutta 10 milioni di euro
IRPINIA
Saltano altre condutture,
le scuole restano chiuse
MERCOGLIANO
Per Bembo fatale il fendente
alla gola: carotide fu recisa
AVELLINO
Metro leggera, un altro stop:
«Fili elettrici non protetti»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Neonato morto soffocato, arrivano
nuove regole sull’allattamento
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Scuola, salari differenziati tra Nord
e Sud: è polemica su Valditara
Fisco, il vice ministro Leo:
«Premi a chi è in regola»

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie