Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Avellino

Il ponte di via Vallara è pericolante, il Comune ordina l'abbattimento

La struttura ha già ceduto per il maltempo, si temono conseguenze gravi con un nuovo nubifragio

Rischio idrogeologico, a Mercogliano avviata la bonifica dei valloni
Rischio idrogeologico, a Mercogliano avviata la bonifica dei valloni
di Riccardo Cannavale
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 7 Novembre 2022, 10:06 - Ultimo agg. : 14:52
3 Minuti di Lettura

Il ponte di via Vallara, alla periferia di Torrette, è a rischio e l'amministrazione ne ordina l'abbattimento. Il monitoraggio del territorio resta una delle priorità, soprattutto in una fase che, sotto il profilo meteorologico, presenta anomalie e criticità che non possono e non devono essere sottovalutate. L'ultimo intervento in tal senso è stato disposto proprio per eliminare un fattore di rischio in casi di forti piogge. A seguito delle alluvioni del 9 e 10 agosto scorsi, infatti, si era registrato il crollo del ponte che sovrasta il Vallone Segreto in via Vallara, una delle traverse di via Nazionale, alla località Torrette. Un tratto che non incide sulla viabilità cittadina ma che potrebbe, in caso, di eventi atmosferici importanti, produrre conseguenze nefaste. Di qui la decisione di eliminare l'elemento di rischio.

APPROFONDIMENTI
Nubifragio in Irpinia, 6 cavalli finiscono
nel fiume Ofanto: salvati dai pompieri
Maltempo in Irpinia, danni e paura:
esondato il Sabato, strada chiusa
Maltempo, danni in Irpinia: copertura
in lamiere finisce sulla scuola infanzia

I sopralluoghi effettuati dall'ufficio tecnico insieme ai Vigili del Fuoco e al Genio Civile avevano confermato la sussistenza di un pericolo imminente e concreto per l'incolumità pubblica e privata. Un eventuale e possibile crollo del manufatto, infatti, avrebbe determinato l'ostruzione del vallone. In caso di piogge forti, come quelle che nelle ultime ore si sono abbattute sulla provincia irpina, i detriti accumulati non avrebbero consentito il regolare deflusso delle acque, ostruendo una delle più importanti arterie di scarico delle acque piovane, compromettendo, di fatto, l'intero sistema di regimentazione. Un po' il fenomeno che si era verificato a Monteforte Irpino alla località Pastelle, allorquando la determinazione di un tappo aveva fatto riversare sul centro del paese un grosso quantitativo di acqua e detriti.

LEGGI ANCHE Maltempo in Irpinia, danni e paura: esondato il Sabato, strada chiusa

La salvaguardia del territorio sotto il profilo idrogeologico resta tra le priorità dell'amministrazione D'Alessio che da tempo ha avviato un piano di pulizia e sistemazione dei valloni che attraversano il territorio urbano. Nella parte alta del paese è in fase di ultimazione l'intervento da parte degli operai della comunità montana per rimuovere ostacoli, rifiuti e tutto quanto possa impedire un regolare deflusso delle acque. Nella stessa ottica va letta la stesura del progetto di messa in sicurezza del Vallone Arena, sulle cui sponde nel tempo sono stati edificate diverse costruzione. Il piano, per un valore di circa 800mila euro, punta non solo ad aumentare la sicurezza ma anche a creare interventi di ingegneria ambientale in grado di rendere accoglienti e frequentabili le aree verdi a ridosso dell'alveo.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
AVELLINO
Stop alle prenotazioni
all'Asl e al Moscati
PATERNOPOLI
Tenta di truffare anziana
ma lei lo fa arrestare
ARIANO IRPINO
Uomo impiccato a un albero
ucciso dal male di vivere
SOLOFRA
Conciatore denunciato:
fatture false per 20 milioni
S.ANGELO DEI LOMBARDI
Coppia di ladri in casa,
si nascondono nel bagno
AVELLINO
Maxi-inchiesta sul superbonus
al vaglio 18mila istanze
AVELLINO
Archiviazione per i tre carabinieri:
Taormina presenta l'opposizione
AVELLINO
Un uomo, un poliziotto un capo:
Piantedosi ricorda Manganelli
AVELLINO
Manganelli, col suo nome rivive
il centro sportivo Fiamme Oro
MIRABELLA ECLANO
Ritrovato il 24enne scomparso,
era in un bosco a Sturno
CERVINARA
Don Riboldi «entra» nelle scuole,
oggi l'incontro con l'autore
SOLOFRA
Sequestrata conceria cartiera:
false fatture per 20 milioni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Il saluto social di Frank Matano:
«Riposa in pace, fratello mio»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie