Baby gang nel parcheggio scattano le contromisure «Serve più prevenzione»

ll fenomeno dei ragazzini che usano radunarsi nelle ore serali e notturne al megaparcheggio

Baby gang nel parcheggio
Baby gang nel parcheggio
Mercoledì 22 Novembre 2023, 08:59
4 Minuti di Lettura

Scontri serali tra baby gang, scattano le contromisure. La questione sarà al centro della prossima riunione del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza. L'incombenza di debutto, o quasi, per il questore Giovanni Nunzio Trabunella, che è stato compulsato sul punto dal sindaco Clemente Mastella. «Il questore mi ha assicurato la massima attenzione sul tema della prevenzione - riferisce il primo cittadino al termine del colloquio -. In particolare, questo fenomeno dei ragazzini che usano radunarsi nelle ore serali e notturne al megaparcheggio, sarà oggetto di una seduta del Comitato ordine pubblico nella giornata di venerdì».

L'obiettivo è evitare che comportamenti finora non sfociati in atti di assoluta gravità possano avere conseguenze più serie. Negli anni, nel parcheggio multipiano di via del Pomerio, si sono susseguite decine di episodi di danneggiamenti e atti teppistici, che hanno dato vita però a un unico procedimento giudiziario riguardante un 18enne sorpreso nel gennaio del 2021 dalla polizia municipale, insieme a minori rimasti impuniti, nel devastare un'automobile del Comune in sosta nei garage. Eppure non si contano gli estintori rimossi o svuotati, gli idranti srotolati e talvolta impiegati per allagare interi piani, le autovetture con i vetri infranti e gli pneumatici forati, ascensori e scale mobili mandate in tilt, senza contare le scritte alle pareti e l'immondizia lasciata ovunque.

Vani finora i tentativi di mettere un argine alla problematica che denota, a monte, la carenza di corretti modelli pedagogici e culturali da cui origina la devianza sociale, ma anche l'assoluta penetrabilità dello stazionamento. Nel 2020, il gestore Trotta ha provveduto a installare barriere metalliche ai varchi d'accesso di via Martiri di Nassiriya e via del Pomerio, che potessero impedire fisicamente l'accesso alla struttura nelle ore serali a quanti non siano dotati di apposito dispositivo d'ingresso rilasciato agli abbonati.

Video

Ma il provvedimento è rimasto in vigore solo per qualche mese perché si è poi optato per non blindare del tutto il parcheggio nelle ore serali e notturne ai possibili avventori occasionali e ai visitatori della città. Non sembrano dare i frutti auspicati neanche i controlli periodici concordati a dicembre dello scorso anno tra Comune e forze dell'ordine, cui il gestore Trotta ha affidato il badge per il pattugliamento in auto ad ogni ora. Nella fascia serale-notturna, inoltre, sono stati disattivati i dispenser di bibite e snack che fungevano da richiamo per le comitive di annoiati teenager alla ricerca di emozioni forti. Ma, evidentemente, ancora non basta. Domenica sera, oltre 20 giovanissimi divisi in gruppi si sono scontrati al primo piano del parcheggio. Urla, spintoni e qualche colpo più deciso che per fortuna non ha sortito conseguenze fisiche particolarmente gravi.

Rimosso e lasciato a terra un estintore, danneggiato un secondo, presa a calci la macchinetta automatica, questo il bilancio della spedizione partita dal centro storico pochi minuti prima delle 22. Presenti anche alcune ragazzine.

L'assessore alla Mobilità Attilio Cappa ha sollecitato ieri il gestore a garantire un più efficace presidio della struttura anche dopo le 20,30, orario limite per la presenza degli operatori di Trotta. Annunciata anche una nuova interrogazione della consigliera di opposizione Rosetta De Stasio: «Dopo la precedente dello scorso dicembre, fu convocata subito la commissione Mobilità che individuò alcuni correttivi come il passaggio a ogni ora delle forze dell'ordine e la disattivazione dei distributori automatici. Misure che sembrano essersi decisamente allentate, parallelamente alla procedura avviata dal Comune per la scelta del futuro gestore. Presenterò ad horas una nuova interrogazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA