Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Caserta
Il Mattino

Marcianise, pneumatici e rifiuti pericolosi in un terreno: ritrovata discarica abusiva

Le guardie giurate del Wwf Italia sono intervenute in territorio di Marcianise

Marcianise, pneumatici e rifiuti pericolosi in un terreno: ritrovata discarica abusiva
Marcianise, pneumatici e rifiuti pericolosi in un terreno: ritrovata discarica abusiva
di Livia Fattore
Articolo riservato agli abbonati premium
lunedì 17 febbraio 2025, 08:29
4 Minuti di Lettura

La Terra dei Fuochi continua a essere tristemente protagonista di un'emergenza ambientale che non conosce tregua. L'area cuscinetto tra le province di Caserta e Napoli, da anni al centro di sversamenti illeciti e roghi tossici, rimane un teatro di scempi ambientali, nonostante i controlli e le denunce.

APPROFONDIMENTI
Marcianise, rifiuti in fiamme in una zona di campagna
Cento euro a carico per trasferire rifiuti
Cromo, nichel, rame e zinco sversati nel terreno

Ieri mattina l'ennesimo ritrovamento. Le guardie giurate del Wwf Italia - nucleo provinciale di Caserta - sono intervenute in territorio di Marcianise, al confine con la zona Asi di Aversa Nord. Durante il servizio di pattugliamento, hanno individuato e segnalato, tramite pec alle autorità competenti, diversi cumuli di rifiuti speciali e pericolosi.

Terra dei Fuochi, sfida di Fi: «È l’ora di un commissario»

Tra i materiali abbandonati spiccavano grandi quantità di pneumatici e guaine bituminose, rifiuti che, una volta bruciati, rilasciano nell'aria sostanze altamente tossiche. Proprio durante il sopralluogo, le guardie hanno notato una colonna di fumo nero levarsi da un sito di campagna. Avvicinatisi, hanno individuato una persona nei pressi dell'area interessata dal rogo.

Immediatamente, come da protocollo, è stato allertato il comando dei Carabinieri di Marcianise, che è intervenuto prontamente, raccogliendo la denuncia dei fatti e avviando le indagini. Il Wwf, attraverso una nota, ha voluto esprimere il proprio ringraziamento all'Arma dei carabinieri per la costante attenzione e disponibilità nel contrastare i reati ambientali.

Terra dei fuochi, bonifiche e registro tumori, Pichetto: Regione in ritardo

Ciò che ha reso ancor più allarmante questa operazione è stato il ritrovamento di centinaia di confezioni di Rivotril (clonazepam), un farmaco psicotropo utilizzato per trattare patologie neurologiche e crisi epilettiche. Erano presenti, come evidenziato dal responsabile regionale delle guardie ambientali Wwf Alessandro Gatto, solo scatole di questo medicinale, senza la presenza di altri farmaci, lasciando ipotizzare che si tratti di un unico committente.

Il perché di questo smaltimento anomalo rimane un mistero. Il clonazepam è un farmaco largamente conosciuto, paragonabile alla tachipirina o all'aspirina in termini di notorietà, e viene utilizzato anche a scopo sedativo. La presenza massiccia di queste confezioni solleva interrogativi su possibili traffici illeciti o sull'eventuale smaltimento di scorte scadute in modo illegale.

Terra dei fuochi, bonifiche e registro tumori, Pichetto: Regione in ritardo

Nonostante le campagne di sensibilizzazione, i controlli delle forze dell'ordine e le denunce di associazioni come il Wwf, il fenomeno della Terra dei Fuochi sembra essere in una fase di recrudescenza. Alla base di questo fenomeno vi è un'intera economia sommersa che si fonda sull'evasione fiscale. Molte attività industriali, operando in nero, si trovano nella necessità di smaltire rifiuti speciali senza poter ricorrere ai canali legali.

Da qui, la scelta di abbandonare o bruciare i rifiuti in modo illecito, alimentando un circolo vizioso che avvelena l'ambiente e la salute pubblica. La lotta alla Terra dei Fuochi è una sfida complessa, che richiede non solo interventi repressivi, ma anche un cambiamento culturale ed economico. Serve un controllo serrato sulle attività produttive, una tracciabilità rigorosa dei rifiuti e una maggiore consapevolezza collettiva. Le guardie del Wwf, con il loro impegno quotidiano, dimostrano che la battaglia è ancora in corso.

Officina meccanica abusiva e inquinante sequestrata ad Afragola

«Tolleranza zero nei confronti degli eco-criminali che continuano impunemente a inquinare e devastare il territorio - scrive in una nota il deputato di Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli - Grazie al prezioso lavoro svolto dalle guardie del Wwf con il supporto dei carabinieri stavolta si è arrivati in tempo per scongiurare un nuovo rogo tossico alimentato da pneumatici e rifiuti speciali di diverso tipo. Ma è inaccettabile che ancora oggi diverse aree tra Napoli e Caserta continuino a essere discariche al soldo della camorra e delle lavorazioni abusive. Ho chiesto che l'intera area venga immediatamente bonificata per evitare che il disegno criminale di dare fuoco ai rifiuti venga portato a termine e che la stessa zona sia pattugliata anche con sistemi di videosorveglianza».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASERTA
Turismo, mission Dmo ma il capoluogo resta al palo: «Ora serve una spinta»
CARINARO
Rubavano polli confezionati: in due finiscono ai domiciliari
MADDALONI
Morto l'impresario Pasquale Giordano: era amico di Mara Venier
SAN GREGORIO MATESE
Raccolta di funghi nel Parco del Matese
blitz e sanzioni delle guardie del Wwf
ARIENZO
Tesoretto dell’Annunziata: il caso finisce sul tavolo della prefetta
CASERTA
Comune, i commissari danno l’ok al bilancio: ora svolta pagamenti
MADDALONI
Incendio allo scalo merci: verifiche e conta dei danni
CASERTA
Provincia, De Rosa contro Colombiano: «Azzerato il programma condiviso»
VALLE DI SUESSOLA
Allarme furti, 30 raid nella notte: Sos alla prefetta
MADDALONI
Auto nello stallo per disabili e minacce ai vigili urbani: denunciato 30enne
AVERSA
Scontri durante Puteoli Normanna - Nola 1925: altri due arresti
CASERTA
Patto Formedil-Sant’Egidio nel segno del sociale: «Sfida lavoro e inclusione»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
Calciomercato Salernitana, ecco i rinforzi in difesa: arriva Capuano
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore
Juanlu e Gutierrez, le riflessioni azzurre
Aragolaza: «Ecco la scuola del calcio argentino per i giovani di Napoli»
Scioperi e disagi Circum: «Colpa dei malati sospetti»

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie