Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Avellino
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Benevento
      • Salernitana
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Vela
      • America's Cup
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Caserta
Il Mattino

Volturno, stop rischio piene: via ai lavori al Fiumarella

Parte il cantiere nel centro La Torre: il canale eviterà l'esondazione del fiume

Volturno, stop rischio piene via ai lavori al "Fiumarella"
Volturno, stop rischio piene via ai lavori al "Fiumarella"
di Giulio Sferragatta
Articolo riservato agli abbonati premium
giovedì 15 febbraio 2024, 10:05 - Ultimo agg. : 13:55
4 Minuti di Lettura

Prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico in caso di piena del Volturno. Se ne è parlato, ieri mattina, nel Centro di Educazione e Documentazione Ambientale Pio La Torre, dove ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione del cantiere per i lavori relativi allo scolmatore "Fiumarella". Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania per 2,6 milioni di euro. In sostanza, è prevista l'apertura - oltre che la manutenzione - dell'imbocco del canale scolmatore detto "Fiumarella" sull'argine sinistro del fiume Volturno, oltre che sull'argine destro dei Regi Lagni. L'intervento permetterà di alleggerire la pressione sugli stessi argini in caso di piena del fiume, che storicamente ha raggiunto anche picchi fino a 300 metri cubi d'acqua al secondo, e di ridurne il deflusso attraverso il tratto terminale dei Regi Lagni.

APPROFONDIMENTI
Carcere di Carinola, nuovi arresti: droga e cellulari dietro le sbarre
Aversa, medico travolto sulle strisce pedonali, il pm: «3 anni al guidatore»
Strade, è caccia ai fondi risorse solo per voragini

Il presidente del Consorzio di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, Francesco Todisco, ha sottolineato l'importanza delle opere compiute negli ultimi anni e la valenza dei progetti in corso per la tutela del territorio. Ha anche evidenziato il ruolo che ha l'ente consortile per la gestione delle attività di prevenzione. «Grazie alla regione Campania e all'Anbi, associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio, siamo riusciti - ha riferito il presidente Todisco - a garantire massima operatività del consorzio. Abbiamo fatto sforzi straordinari e abbiamo anche realizzato un comitato di legalità di prestigio». Le attività di tutela, non solo della piana del Basso Volturno ma anche di vaste aree del Meridione, sono coordinate da autorità sovraordinate.

«Tutto questo lavoro legato alle realtà consortili - ha evidenziato Vera Corbelli, segretario generale dell'autorità di bacino dell'appennino meridionale - è stato travasato nella pianificazione distrettuale. Siamo impegnati nella tutela delle risorse idriche e del suolo. Le attività realizzate, in corso e quelle programmate, richiedono pianificazione, competenze, sinergia, interdisciplinarietà, condivisione e concertazione». Come per il progetto dello scolmatore "Fiumarella", è stata ribadita più volte l'importanza della sostenibilità. «Non possiamo continuare a parlare solo di mitigazione - ha riferito Francesco Vincenzi, presidente nazionale Anbi - ma dobbiamo investire soprattutto su innovazione, sostenibilità ambientale ed economica. Dobbiamo smetterla di gestire i fenomeni in emergenza. L'altra sfida è quella infrastrutturale».

C'è grande sinergia con la regione Campania. Lo ha confermato anche il vicepresidente della regione Campania Fulvio Bonavitacola, che ha rimarcato i progressi compiuti dall'amministrazione De Luca negli ultimi nove anni, senza però sottrarsi a lanciare alcune critiche al governo. «Vorrei sottolineare - ha dichiarato l'esponente della giunta regionale - che in questi anni abbiamo costruito una comunità con un'identità campana. Dobbiamo replicare ad una narrazione tutta negativa della nostra regione. Siamo bloccati da tre anni per i fondi di sviluppo e coesione aspettando che il ministro faccia un'istruttoria. È una vergogna. La difesa del suolo significa progetti, incarichi, risorse. C'è il rischio attuale di un'Italia sempre più divisa tra regioni. Dobbiamo prevenire, prevedere e agire. Stiamo organizzando a Carditello un centro di intelligenza ambientale nel quale si raccoglieranno i dati relativi all'ambiente, con un'analisi al delicato rapporto tra ambiente, salute e difesa del suolo».

Nell'occasione, è stato presentato anche il Comitato per la Legalità, Trasparenza e Vigilanza del Consorzio, presieduto dal dottor Natale Argirò, già questore della Repubblica, che affiancherà il commissario Todisco nella prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici. Gli altri componenti del Comitato sono Sergio Valletta e Giuliano Agliata. «Ci sarà un'intensa interlocuzione con i Prefetti di Napoli e di Caserta - ha riferito l'ex questore - per elaborare protocolli di legalità. Occorre verificare sempre la gestione dei fondi pubblici in funzione dei finanziamenti che potranno essere stanziati e, per questo motivo, sono stato scelto in quanto esperto nella lotta alla criminalità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CASERTA
Turismo, mission Dmo ma il capoluogo resta al palo: «Ora serve una spinta»
CARINARO
Rubavano polli confezionati: in due finiscono ai domiciliari
MADDALONI
Morto l'impresario Pasquale Giordano: era amico di Mara Venier
SAN GREGORIO MATESE
Raccolta di funghi nel Parco del Matese
blitz e sanzioni delle guardie del Wwf
ARIENZO
Tesoretto dell’Annunziata: il caso finisce sul tavolo della prefetta
CASERTA
Comune, i commissari danno l’ok al bilancio: ora svolta pagamenti
MADDALONI
Incendio allo scalo merci: verifiche e conta dei danni
CASERTA
Provincia, De Rosa contro Colombiano: «Azzerato il programma condiviso»
VALLE DI SUESSOLA
Allarme furti, 30 raid nella notte: Sos alla prefetta
MADDALONI
Auto nello stallo per disabili e minacce ai vigili urbani: denunciato 30enne
AVERSA
Scontri durante Puteoli Normanna - Nola 1925: altri due arresti
CASERTA
Patto Formedil-Sant’Egidio nel segno del sociale: «Sfida lavoro e inclusione»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il mare ritrovato: una festa per il primo compleanno
Calciomercato Salernitana, ecco i rinforzi in difesa: arriva Capuano
Napoli-Brest: Conte deve gestire gli infortuni. Due gare in 15 ore
Juanlu e Gutierrez, le riflessioni azzurre
Aragolaza: «Ecco la scuola del calcio argentino per i giovani di Napoli»
Scioperi e disagi Circum: «Colpa dei malati sospetti»

SCELTE PER TE

Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
Fabrizio Corona denunciato da Raoul Bova: «Tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole vendetta»
Come possono rubare i soldi dalla carta con il pos pirata: attenzione al nuovo trucco dei ladri

PIU' LETTE

LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi venerdì 1 agosto 2025: numeri vincenti e quote
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier narcotizzato, soffocato con dei lacci e fatto a pezzi: la mamma gli ha anche fatto un’iniezione
IL LUTTO
​Castellamare di Stabia, dolore per la morte di Emilia Cascone: la 37enne era incinta
GLI ASTRI
L'oroscopo di domenica 3 agosto, i segni fortunati di oggi e le previsioni di domani
IL CASO
Il figlio di 10 anni ha il passaporto scaduto: i genitori lo lasciano in aeroporto per non perdere il volo
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie