Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Gas: in Italia il conto più salato, Norvegia e Olanda guadagnano con la crisi. Così l'Europa si spacca

La Germania con 200 miliardi si fa da sola il tetto al prezzo e blocca quello per gli altri

Gas: in Italia il conto più salato, Norvegia e Olanda guadagnano con la crisi. Così l'Europa si spacca
Gas: in Italia il conto più salato, Norvegia e Olanda guadagnano con la crisi. Così l'Europa si spacca
di Andrea Bassi e Gabriele Rosana
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 1 Ottobre 2022, 00:13 - Ultimo agg. : 01:08
5 Minuti di Lettura

In Europa è scattato il si salvi chi può. E chi sicuramente può è la Germania. Contro il caro-gas Berlino ha deciso di stanziare la cifra stratosferica di 200 miliardi di euro per proteggere le proprie imprese e le proprie famiglie dalla tempesta perfetta che si è abbattuta sulle bollette. Berlino, si diceva, può perché ha un debito basso e finanze pubbliche in ordine. Sui mercati può finanziarsi a tassi ridottissimi. Ma la decisione di andare per la sua strada, come già fece all’inizio della crisi finanziaria del 2008 partita con il fallimento della Lehman Brothers, rompe l’unità di azione tra i Paesi del Vecchio continente faticosamente costruita durante il Covid. L

APPROFONDIMENTI
Inflazione, la preoccupazione di imprese e consumatori
Foto
Nord Stream: l'impatto delle perdite
Inflazione e caro energia tagliano la crescita
Gas, resta nodo price cap

’irritazione nelle capitali europee è alta. Mario Draghi l’ha espressa chiaramente, così come Giorgia Meloni. 
Anche Bruxelles ha battuto un colpo. «Non possiamo pensare che di fronte a una crisi di questo genere che riguarda tutti», ha detto il commissario all’Economia Paolo Gentiloni, «ciascuno risponda per sé magari misurando la propria risposta sulla base del proprio spazio fiscale, del proprio spazio di bilancio. Questa è la logica che abbiamo evitato durante la pandemia». 

 

LA PREOCCUPAZIONE

La preoccupazione è che il “metodo comunitario”, per cui la Commissione propone delle misure comuni e poi i governi negoziano, finisca nella pattumiera. E un indizio si è avuto già ieri. Nonostante ben 15 Paesi avessero inviato una lettera alla presidente (tedesca) della Commissione, Ursula von der Leyen, per indurla a presentare una proposta di tetto al prezzo del gas, nulla si è mosso. Le ragioni non sono un mistero. Oltre alla Germania, che teme di perdere le forniture, contro il tetto sono schierati altri Paesi come l’Olanda, che come conseguenza delle sanzioni alla Russia e della guerra energetica, fa profitti enormi grazie al fatto di ospitare il Ttf, la Borsa europea del metano. Anche la Norvegia si è messa di traverso al prezzo amministrato del metano. Non è un membro dell’Unione ma è fondatrice dell’Alleanza Atlantica, di cui esprime pure il segretario generale Jens Stoltenberg. Dall’inizio della guerra, lo Stato scandinavo è diventato il primo fornitore di gas dell’Ue, rimpiazzando la Russia che in pochi mesi ha visto le sue forniture via gasdotto passare dal 40% al 9% delle importazioni del Vecchio continente. 

Nel 2022, Oslo ha aumentato la produzione e mandato nell’Ue quasi l’80% di tutto il suo export di metano. Un incremento considerevole che, grazie ai prezzi record del gas in Europa, ha spinto alle stelle i profitti del settore energetico: secondo i dati dell’istituto statistico nazionale, nei primi otto mesi dell’anno le esportazioni di metano hanno toccato il valore di circa 77 miliardi di euro, il 315% in più rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Sicché il tetto alla Norvegia, proprio non conviene. E pace se l’inflazione vola e le famiglie di buona parte del Vecchio Continente si trovano a dover pagare bollette insostenibili. 

 

L’ognuno per sè vale anche per Spagna e Portogallo. I due Paesi hanno ottenuto in primavera un’importante concessione dalla Commissione europea: poiché la loro rete di distribuzione del gas conta bassissimi livelli di interconnessione con il resto del continente, hanno ottenuto - ben prima che l’eventualità venisse discussa per tutta Europa, il che sta avvenendo da appena qualche giorno - la possibilità di mettere a punto un tetto nazionale al prezzo del gas al dettaglio, in cui è lo Stato, beninteso, a pagare la differenza tra un costo amministrato e il “cap” di 50 euro al megawattora fissato da Madrid e Lisbona. Anche sulle sanzioni si litiga e si cercano scappatoie, visto che per approvarle serve l’unanimità. Pure sull’ultimo pacchetto il negoziato potrebbe farsi insidioso: se da una parte la bozza colpisce prodotti della vita di tutti i giorni (dalla carta igienica ai detergenti), dall’altra ne fa salvo uno che all’apparenza sembrerebbe piuttosto sacrificabile, cioè i diamanti. 
Nonostante il pressing di questi giorni, infatti, il Belgio si è già messo di traverso: prima dell’inizio della guerra importava diamanti russi per circa 2 miliardi di euro. Brillanti che fanno capolinea ad Anversa, la capitale europea del settore, da cui si stima passino 9 preziosi grezzi su 10.

Inflazione, la preoccupazione di imprese e consumatori: effetti drammatici sull'economia

I LIMITI

Chi rischia di rimanere senza salvagente è l’Italia. Per fronteggiare il caro bollette il governo Draghi ha dovuto stanziare oltre 60 miliardi quest’anno. Ha potuto farlo senza fare deficit grazie al buon andamento dei conti pubblici. Ma ora il vento è cambiato. Il prossimo anno si preannuncia una gelata. L’economia rallenterà fino allo 0,6 per cento. Se Mosca ferma del tutto il gas sarà stagnazione. Per Roma finanziarsi sui mercati diventerà sempre più costoso. Già quest’anno dovrà pagare quasi 12 miliardi di interessi in più. Spazio fiscale per interventi di aiuto a famiglie e imprese, senza scostamenti di bilancio, non ce n’è. Non solo. Se Roma provasse a “rompere” e a forzare la mano con il deficit, rischierebbe una crisi simile a quella che sta patendo l’Inghilterra sul cambio dopo l’annuncio di un maxi piano di tagli fiscali da 45 miliardi. Solo che per l’Italia la punizione rischierebbe di arrivare sul debito. Come se non bastasse, la governatrice della Banca centrale Christine Lagarde, ha già chiarito che senza i conti in ordine non aprirebbe l’ombrello anti-spread. Roma, insomma, rischia di finire all’angolo, con le famiglie alle prese con bollette carissime e le imprese fuori mercato rispetto a quelle tedesche “sussidiate” dai 200 miliardi di aiuti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
IL TERREMOTO
Terremoto, l'apocalisse tra Turchia e Siria:
oltre 3.600 morti, c'è un italiano tra i dispersi
 
«Come mille volte Amatrice e 30 volte l'Irpinia»

Dalla Caritas all'Unicef: come aiutare gli sfollati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie