Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Economia
  • News

Manovra, 150 milioni per turismo e spettacolo: nel 2022 altri sostegni per i danni del lockdown

Manovra, 150 milioni per turismo e spettacolo. Verso la proroga per tavolini e dehors con l esenzione di Tosap e Cosap
Manovra, 150 milioni per turismo e spettacolo. Verso la proroga per tavolini e dehors con l’esenzione di Tosap e Cosap
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 17 Dicembre 2021, 00:00 - Ultimo agg. : 09:17
4 Minuti di Lettura

A Fontana di Trevi e nelle vie del centro la folla delle scorse settimane si è dileguata. Le comitive di turisti stranieri a poco a poco stanno scomparendo. Gli operatori del settore già suonano il campanello d’allarme. Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma parla di «estrema preoccupazione». Ci aspettiamo, dice, «una vera e propria dèbacle.» Con la nuova ordinanza secondo Roscioli, «l’Italia stende nei fatti un tappeto rosso verso altre destinazioni turistiche concorrenti». Linea confermata anche dal presidente nazionale Bernabò Bocca. «Se l’Italia», dice, «è il Paese messo meglio in Europa, come mai dopo due giorni arriva un’ordinanza che non ha pari negli altri Paesi e che impone le regole più rigide d’Europa?».

APPROFONDIMENTI
Nuova Irpef e assegno unico, fino a 300 euro in più al mese a famiglia: favoriti i redditi medi e bassi
Legge salva-Napoli, 10 anni di fondi per cancellare il debito

Domande che rimbalzano nelle felpate aule del Senato, dove governo e maggioranza faticano ancora a trovare un’intesa sulla manovra finanziaria. Da giorni il governo ha promesso di depositare i suoi emendamenti nella Commissione bilancio, ma i testi tardano ad arrivare e i lavori sono di fatto bloccati. Ieri è stata un’ennesima lunghissima giornata di riunioni che almeno qualche novità ha prodotto. Proprio per rispondere ai settori che saranno più colpiti dall’estensione di tre mesi dello stato di emergenza e dalle nuove restrizioni ai viaggi, il governo ha deciso di creare un Fondo per l’emergenza Covid che possa coprire il primo trimestre del prossimo anno e iniziare a dare qualche sollievo alle imprese e ai lavoratori. I soldi però, non sono molti. La dote per adesso è di 150 milioni. Fondi che andranno divisi tra il turismo, i lavoratori dello spettacolo e il settore dell’auto, con degli aiuti alle concessionarie che assorbirebbero quasi un terzo delle risorse. Già qualcuno in Parlamento inizia a parlare della necessità di un nuovo provvedimento di aiuti ben più consistente da varare tra gennaio e febbraio. 

Nuova Irpef e pensioni, nel 2022 tra rivalutazione e riforma guadagni fino a 1400 euro

Il segnale

Segno che l’emergenza non è finita e anche le misure di sostegno che il governo Draghi ha cercato in tutti i modi di lasciarsi alle spalle, saranno ancora necessarie: dalla cassa integrazione Covid ai fondi per pagare tramite l’Inps gli stipendi ai lavoratori in quarantena che non possono operare da remoto. Nella manovra troverà sicuramente spazio anche un altro piccolo aiuto per i Bar e i ristoranti, altro settore che ha tremendamente sofferto la crisi. Le regole semplificate per l’occupazione del suolo pubblico e l’esenzione dalla Tosap e dalla Cosap, le tariffe comunali da versare per i dehors e i tavolini all’aperto, saranno estese per altri tre mesi. Il tempo, insomma, per il quale durerà ancora lo Stato d’emergenza. Rispetto allo scorso anno, questa volta, il governo sta avendo maggiori difficoltà a calibrare le misure. La ragione è semplice: la leva del deficit che ha permesso di effettuare durante la pandemia interventi per oltre 200 miliardi di euro, di cui quasi 40 destinati al sostegno delle imprese, non è più praticabile. I soldi vanno trovati nelle pieghe del bilancio pubblico. La manovra da 30 miliardi del governo impegna una buona parte delle risorse (8 miliardi di euro) per la riforma fiscale, la riduzione da cinque a quattro delle aliquote fiscali. Per i nuovi emendamenti ci sono a disposizione 600 milioni per il Parlamento più altri 500 milioni per il governo. E i temi sul tavolo sono tanti. Troppi, visto che anche le riunioni di ieri si sono concentrate sul tentativo di “scremare” le richieste dei partiti. Per il governo la priorità resta fronteggiare le emergenze. Che non sono solo quelle legate alla pandemia. Ci sono anche quelle collegate all’aumento del prezzo dell’energia, per il quale Palazzo Chigi e Tesoro hanno dovuto stanziare altri 3,8 miliardi per evitare che dal primo gennaio ci fosse un’impennata dei prezzi delle bollette. 

L’accordo

E c’è da risolvere la questione dei Superbonus. Tutti i partiti sono d’accordo a eliminare il tetto Isee di 25 mila euro sulle villette. Ma il Tesoro frena per l’impennata che il costo della misura avrebbe tra il 2024 e il 2025. Così come c’è una forte spinta a prorogare per altri sei mesi il bonus facciate al 90 per cento. O, in alternativa, a mantenerlo per l’intero anno ma con una percentuale ridotta al 70 per cento. Al Tesoro si sta lavorando anche a una revisione della normativa del Patent box. Si andrebbe verso incentivi come il credito di imposta per le imprese che fanno sperimentazione e innovazione. Non sarà invece più prevista la formula dello sconto sul reddito derivante dall’uso dei brevetti: al posto di questo sistema viene introdotto un credito d’imposta, rivalutato anche sugli anni precedenti (fra le ipotesi anche con percentuali del 100% o del 150%). Per i brevetti finalizzati alla produzione, e non più per i brevetti in generale. Molte richieste, insomma, ma poche risorse. Un’equazione difficile da risolvere.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMENDAMENTO
​Smart working, ipotesi proroga
fino al 31 dicembre per i fragili
IL FOCUS
Bollette del gas, a maggio
restano stabili (-0,2%)
IL CASO
Scioperi Francia, Ryanair alla Ue:
«Consentire sorvoli, danno grave»
LA FINANZA
L'ombra della Cina su Pirelli,
il governo valuta il Golden Power
LE AGEVOLAZIONI
Balconi, giardini, zanzariere
e caldaie: tutti i bonus disponibili
IL FOCUS
Lombardia in testa nella perdita
di talenti ma li recupera dal Sud
OK DEL GARANTE
Fisco, arriva la svolta:
sì all'intelligenza artificiale
ENERGIA
Bollette, gas verso nuovo
calo del prezzo dell'11%
IL FOOD
Nutella, due etichette speciali
per celebrare i pani campani
I CONSUMI
Campania, nel 2022 sale il reddito
prima regione del Mezzogiorno
IL LAVORO
Istat, il tasso di disoccupazione
ad aprile cala al 7,8%
IL FISCO
Rottamazione ​«quater»,
domande entro il 30 giugno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista

SCELTE PER TE

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca

PIU' LETTE

LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie