Superbonus al 100%, ma con tetti al reddito. Imprese, sconti fiscali

Rinviato l’obiettivo dei pagamenti della Pa in 30 giorni, credito d’imposta alle aziende per spingere sul green

Superbonus al 100%, ma con tetti al reddito. Imprese, sconti fiscali
Superbonus al 100%, ma con tetti al reddito. Imprese, sconti fiscali
di Giacomo Andreoli e Andrea Bassi
Giovedì 27 Luglio 2023, 22:11 - Ultimo agg. 29 Luglio, 08:16
5 Minuti di Lettura

La riforma del Superbonus entra ufficialmente nel Pnrr. O meglio, nel capitolo aggiuntivo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il cosiddetto “RepowerEu”, finanziato con poco più di 19 miliardi. Agli sgravi fiscali per le ristrutturazioni energetiche vengono destinati 4 miliardi di euro: 2 il prossimo anno e altri due nel 2025. Ma la misura (come anticipato dal Messaggero del 19 luglio scorso) cambierà, sarà più selettiva. «In passato», spiega il documento esaminato ieri nella Cabina di regia del governo, «gli interventi sono stati prevalentemente attivati per gli edifici privati a prescindere dalla fascia di reddito dei proprietari, mentre ora l’incentivo è destinato solo a famiglie a rischio di povertà energetica e ai giovani». Dunque saranno messi dei limiti di reddito e anche di età. Una delle ipotesi è che si replichi il meccanismo già utilizzato per tagliare il Superbonus sulle villette, limitato solo alle persone con reddito fino a 15 mila euro, aumentabile in base ai componenti del nucleo familiare. Anche la percentuale del bonus sarà rivista. Attualmente è del 90 per cento (il prossimo anno scenderebbe al 70 per cento). Per chi ha redditi bassi sarà fissata al 100 per cento dell’investimento (e non più al 110 per cento). E per questi ultimi dovrebbe tornare anche la possibilità di sconto in fattura.


L’altro grande capitolo del RepowerEu riguarda le imprese, alle quali vengono destinati poco più di 6 miliardi di euro per la transizione “verde”.

Viene innanzitutto introdotto un credito di imposta automatico per tutte le imprese, anche quelle di piccole dimensioni, per ridurre il consumo di energia nei processi produttivi e accelerare la decarbonizzazione. Si tratta del piano Transizione 5.0, una prima (seppur ancora insufficiente) risposta ai maxi incentivi del programma americano Ira, Inflaction reduction act. Una seconda misura, finanziata con 1,5 miliardi di euro, introduce invece un credito di imposta a sostegno dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Infine arriva anche una “Sabatini Green”, contributi a fondo perduto per l’efficientamento dei sistemi produttivi. Ma nel nuovo piano ci sono anche altre novità. Come il rinvio dell’obiettivo del pagamento delle fatture in 30 giorni da parte di tutte le pubbliche amministrazioni entro la fine di quest’anno. 

Fisco/Lotta all’evasione, la crisi economica fa saltare gli obiettivi

A sorpresa il governo cambia anche gli obiettivi della lotta all’evasione fiscale. Nel Piano originario era stato fissato per il 2023 un target di riduzione della “propensione” a evadere le imposte del 5 per cento rispetto al 2019. Obiettivo che poi saliva al 15 per cento nel 2024. Ma, spiega il governo, «ci sono alcune ragioni oggettive che suggeriscono la modifica del target». Quali sono queste ragioni? «Le condizioni macroeconomiche». Come dire, c’è la crisi e le imprese hanno meno liquidità. Dunque hanno una maggiore propensione a non versare al Fisco quanto dovuto. Così gli obiettivi saranno rivisti con altri rientranti nella sfera di controllabilità dell’amministrazione fiscale. Ma nel piano, almeno per ora, non è specificato di quali possano essere questi obiettivi.

Infrastrutture/La Roma-Pescara slitta a dopo il 2026 con l’uso di altri fondi

Con la rimodulazione del Piano escono dalla scadenza del 2026 la tratta ferroviaria Roma-Pescara, due lotti della Palermo-Catania e una parte degli investimenti per l’Ertms, l’innovativo sistema europeo di gestione del traffico ferroviario. Tutto verrà finanziato con altri fondi. Le risorse del Pnrr saranno invece utilizzate su altri lotti delle tratte Napoli-Bari e Palermo-Catania. In questo modo, secondo il ministero delle Infrastrutture, sarà più facile completare tutte le opere in tempi ragionevoli. Sui fondi del Repower Eu, poi, il Mit ha chiesto fondi aggiuntivi per 1,5 miliardi per l’efficientamento energetico nelle case popolari, 400 milioni per l’elettrificazione delle banchine nei porti e 600 milioni per i nuovi vagoni dei treni pendolari e del trasporto pubblico locale.

Scuola e Sanità/Case di Comunità, ridotto il numero. Più soldi agli asili

La Missione sulla Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza subisce un ridimensionamento a causa dell’aumento dei costi legati alla congiuntura internazionale. Le Case della Comunità per la presa in carico della persona passano da un target di 1.350 strutture a 936 interventi. Ridotto anche l’intervento per l’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero. Sul fronte dell’istruzione, invece, arrivano altri 900 milioni per gli asili nido con l’ambizione di raggiungere l’obiettivo di 260 mila nuovi posti entro il 2026. Sempre a causa del caro-materiali, poi, saranno ridotti gli interventi per la messa in sicurezza e la riqualificazione delle scuole . Slitta, infine, anche l’entrata in vigore del nuovo sistema di reclutamento per i professori. 

Giustizia/Personale stabilizzato e ci sarà più tempo per smaltire l’arretrato

Ci vorrà più tempo del previsto per abbattere l’arretrato nei tribunali civili. L’obiettivo iniziale fissato nel Pnrr era di arrivare ad un taglio dei vecchi procedimenti del 65 per cento entro il 2024 e del 90 per cento entro il 2026. Su 140 tribunali il 68 per cento è riuscito a ridurre l’arretrato in media del 28 per cento, mentre per i restanti tribunali i procedimenti pendenti sono addirittura aumentati. Per questo gli obiettivi saranno rivisti. Uno dei problemi individuati sta anche nelle dimissioni di massa degli addetti all’Ufficio del processo, personale assunto a tempo per aiutare i giudici a smaltire le pratiche. Per questo, spiega il nuovo piano, il ministero propone di procedere ad una riprogettazione dei cicli di assunzione degli addetti all’Ufficio del processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA