Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Terra dei fuochi, il giallo del rinvio sul sequestro dei beni ai Pellini

Un giudice è malato, un altro dà forfait: prossima udienza a luglio

La protesta all'esterno del tribunale
La protesta all'esterno del tribunale
Leandro Del Gaudiodi Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 9 Giugno 2023, 00:02 - Ultimo agg. : 18:01
3 Minuti di Lettura

La suspense è durata una manciata di minuti. Poi la rasoiata: processo rinviato all’udienza del prossimo 13 luglio. Mugugni all’esterno dell’aula, ma anche ai piedi del Tribunale, dove un intero popolo - quello che si batte contro la terra dei fuochi - dà inizio a una protesta civile ma vibrante: «Niente colpi di spugna, chiediamo giustizia».

APPROFONDIMENTI
Terra dei fuochi, il “tesoro” dei Pellini a rischio prescrizione: l’allarme del vescovo
La protesta degli ambientalisti: «A rischio restituzione il tesoro dell'ecomafia»
E il sindaco di Acerra scrive ai giudici: «Vogliamo i beni dei Pellini»

Torniamo in aula. Sono le 10.30, quando la ottava sezione di corte di appello fa capire che non ci sono margini per discutere della efficacia del sequestro a carico dei fratelli imprenditori Pellini. L’udienza va aperta e sciolta in pochi minuti, il caso va rinviato. Tocca al giudice Gaudio accennare ai motivi dell’intoppo: il presidente titolare ha avuto un impedimento, tocca spostare l’udienza ad altra data. Se ne parla il 13 luglio, aula 311.

Monta la protesta, c’è chi parla di colpo di spugna, chi allude a una sorta di manovra per abbassare la tensione mediatica, chi pensa a una manovra. Nulla di tutto ciò, secondo il presidente di Corte di Appello Eugenio Forgillo, che al Mattino chiarisce: «C’è stato un impedimento di una collega, non si poteva comporre il collegio, posso assicurare solo che in questa vicenda c’è l’impegno di tutto l’ufficio a definire al più presto questa vicenda: indipendentemente dall’esito». Ma qual è il punto? Come è noto, in questi mesi la ottava sezione di Corte di appello ha convocato un’udienza ad hoc per stabilire la eventuale perdita di efficacia del sequestro disposto in primo grado dal Tribunale Misure di prevenzione. I giudici devono valutare l’istanza prodotta dagli avvocati dei tre fratelli imprenditori, a proposito di un dato tecnico: nonostante i difensori abbiano fatto appello avverso il sequestro, i giudici non hanno risposto. E sarebbero trascorsi i 18 mesi consentiti dalla legge per pronunciarsi su questo tema. Termini decorsi, perdita di efficacia del provvedimento di sequestro. Una ricostruzione avanzata dai penalisti Francesco Picca, Stefano Preziosi e Paola Tafuro, che assistono Giovanni, Salvatore e Cuono Pellini, titolari dei beni (valore 230 milioni di euro) caduti sotto sequestro. 

A questo punto si dovrà attendere un mese e mezzo per ottenere un verdetto sul caso del patrimonio conteso. Una vicenda condotta in parallelo, rispetto al filone principale delle indagini napoletane sulle attività svolte dagli imprenditori Pellini. Come è noto i tre uomini di affari sono stati condannati per disastro ambientale, verdetto definitivo al termine del lavoro investigativo coordinato dal pm Maria Cristina Ribera (oggi in predicato di trasferirsi a Nola, come aggiunto e vice del futuro procuratore Marco Del Gaudio). 

Ma torniamo al giallo di ieri mattina. Aula presidiata da agenti di polizia per evitare momenti di tensione, c’è chi sottolinea l’assenza del Comune di Acerra. Poi tutto si risolve in pochi minuti. Il nodo non è sciolto, resta l’amaro in bocca per chi attendeva un giudice in grado di sciogliere un nodo decisivo per le indagini sulla cosiddetta Terra dei fuochi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE CELEBRAZIONI
Quattro Giornate: «Così portiamo
ai giovani gli eroi della Liberazione»
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
IL RITORNO
San Carlo, il sovrintendente Lissner
firma gli accordi sindacali
IL POETA
Anniversario morte di Virgilio,
messaggi e dediche sulla tomba
POZZUOLI
«Soldi o do fuoco al locale»,
baby estorsore in comunità
IL SALVATAGGIO
Napoli, operaio minaccia
di lanciarsi nel vuoto: salvato
LA SICUREZZA
Covid: in Campania torna l'obbligo
di mascherine negli ospedali
AMBIENTE
I nuovi mezzi full electric
presentati da «Asia»
I DISAGI
Piove su Napoli e provincia: interrotta
tratta della Circum, poi riprende
L'EMERGENZA
«Mio figlio ferito a scuola
basta armi e social cattivi»
LA VERTENZA
Landini alla Kimbo di Melito:
«In Italia c'è emergenza salario»
LA DENUNCIA
Mergellina, l'incubo degli autisti Anm:
«Area di sosta sempre occupata»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
«È come se mia sorella
fosse morta un'altra volta»
Pensioni, proposta dell'Inps:
cifre ridotte a chi vive di più
Pubblicazioni scientifiche
«Vanvitelli» nella top 100
Sagra dei funghi: braccio di ferro
tra Prefettura e Comune

SCELTE PER TE

Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
Variante Eris, boom di casi
nei bambini a settembre
Orrore a Battipaglia: porta i figli
dai nonni e uccide la moglie

PIU' LETTE

LA CULTURA
Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
IL BOLLETTINO
Napolitano, la situazione è critica:
«Staccate anche le macchine»
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
CUSANO MUTRI
Salta la Sagra dei funghi:
«Piano sicurezza insufficiente»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie