Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città
Il Mattino

Chiusa la Feltrinelli a Napoli, a Chiaia cultura negata: per 100mila abitanti neppure una libreria

Feltrinelli chiude, niente libri nel quartiere: «Non va meglio a Pianura e ai Colli Aminei»

La chiusura per lavori della Feltrinelli di Chiaia
La chiusura per lavori della Feltrinelli di Chiaia
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 17 Gennaio 2023, 23:45 - Ultimo agg. : 19 Gennaio, 09:20
4 Minuti di Lettura

Napoli è il contrario di una città del libro. Interi quartieri, periferici e non, sono sprovvisti di negozi di cultura e volumi. Chiaia e Posillipo, per esempio: circa 100mila abitanti che - con il restyling della Feltrinelli di piazza dei Martiri, chiusa fino a maggio-giugno - devono «arrivare in centro» per comprare una pagina. Lo stesso vale per i Colli Aminei (30mila cittadini), o per Soccavo-Pianura (100mila residenti anche qui) e San Giovanni a Teduccio (oltre 25mila anime). Va meglio al Vomero, con cinque librerie. Scampia e Ponticelli (40mila e 50mila abitanti) ne hanno una soltanto (rispettivamente la Scugnizzeria e Giunti, nel centro commerciale di via Argine). 

Fuorigrotta (71mila residenti), presenta un punto Mondadori in piazzale Tecchio e altre due attività culturali. Partenope, insomma, presenta un totale di meno di 30 esercizi dedicati esclusivamente al libro, senza contare il centro storico e Port’Alba, in cui si concentrano circa «20 librerie». Dai numeri indicati sopra - che saranno definiti in dettaglio da un censimento cui sta lavorando la commissione Cultura - sono escluse le cartolerie, cioè quelle attività che vendono oggettistica per la scuola ed espongono anche volumi sugli scaffali. E poi, naturalmente, c’è il centro storico, in cui si concentra il maggior numero di librerie: il triangolo Port’Alba-piazza Dante-Bellini conta 9 esercizi. Altri 6 in piazza Cavour, altre 3 tra Mezzocannone e Orientale, più Ubik in via Croce e The Spark in piazza Bovio. «In centro storico ci sono una ventina di librerie, considerando Port’Alba e fino a via Duomo, Corso Umberto e nella zona universitaria - dice Pasquale Langella, editore e libraio - Una grande concentrazione di attività purtroppo non sempre in salute. C’è poca affluenza di lettori. Tanti, per comodità, comprano online. La chiusura di Pironti è un altro duro colpo alla storica via della cultura». 

APPROFONDIMENTI
La Feltrinelli di Chiaia dimezzata
Tutta l'amarezza dei lettori
Spare, l'autobiografia di Harry tra i libri più venduti

Tanta l’offerta, insomma, tra Decumani e dintorni. Ma la distribuzione sul territorio lascia a desiderare. «Napoli è una delle metropoli in cui si vendono meno libri d’Italia - spiega Diego Guida, editore e presidente nazionale del gruppo piccoli editori dell’Aie - Con la chiusura di Feltrinelli a Santa Caterina, per i 100mila abitanti di Chiaia e Posillipo praticamente non ci sono né biblioteche né librerie. Niente, se si escludono un’attività di volumi per ragazzi e una d’antiquariato. E lo stesso accade in quartieri periferici. Gli spazi culturali in città sono mal distribuiti. Se si esclude il centro storico, più o meno c’è una sola libreria per ogni 34mila abitanti». 

Con 6 librerie, il Vomero, da qualche anno, fa eccezione alla regola. Proprio qui, a causa della desertificazione culturale, aprì nel 2009 Iocisto gestita da Alberto Della Sala: «Vomero a parte, i quartieri del centro sono senza librerie - osserva quest’ultimo - La motivazione riguarda i costi degli affitti: qui, a Chiaia e a Posillipo si pretendono cifre a tre zeri, impossibili da sostenere per chi vende solo libri. Ecco perché il bar e la cartoleria, oltre ai testi scolastici, servono a mantenere l’attività. Noi, per esempio, che siamo in uno scantinato senza affacci su strada e senza vetrine, paghiamo 3mila euro al mese. Se si va fronte strada bisogna moltiplicare il costo per 4. Le istituzioni pensino a incentivi per salvare le librerie. Un censimento del 2018 parlava di circa 200 esercizi tra Napoli e provincia, sono diventate meno di un quarto». Uno dei punti cruciali, appunto, è l’assenza di un monitoraggio delle librerie sul territorio. 

Video

Uno screening che dovrà essere condotto sulla base dei codici ateco, ma non solo. Un’attività che sceglie di vendere libri non è infatti necessariamente uno spazio culturale (si pensi ai supermercati o alle cartolerie). «Abbiamo avviato un censimento delle librerie con la Camera di Commercio, pronto per la prossima settimana - aggiunge Luigi Carbone, presidente della commissione Cultura in via Verdi - Napoli è stata capitale della stampa alla fine dell’Ottocento, e ci stiamo attivando per riaprire il museo di Arti Tipografiche Falcone al Mercato per non perdere questa traccia identitaria. L’emorragia di librerie ci preoccupa, proveremo a porre rimedio». Il mercato della cultura partenopea arranca. Napoli crea ma non apprende. Scrive e fa scrivere, ma legge poco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PROTESTA
Napoli, blitz degli ambientalisti
al Villaggio Coldiretti
LA POLITICA
De Luca contro il ministro Fitto:
«Dà al Nord i fondi del Sud»
LA FEDE
L'Immacolata di Battaglia:
«Più equità per le donne»
LE FESTE
Napoli ancora senza luci,
prime accensioni nel weekend
LA MOBILITÀ
Traffico in tilt, i tassisti:
«Via le tariffe fisse»
L'OMAGGIO
Una mostra presepiale
su «I Promessi Sposi»
CAIVANO
Pericolo crollo: evacuati
due appartamenti
LA SOLIDARIETÀ
L'Ordine dei medici di Napoli
per la Comunità di Sant'Egidio
L'ACCOGLIENZA
Napoli capitale dell’Inclusione,
proposta Nona Municipalità
L'ALLARME
Incendio nel cuore di Napoli:
fiamme nel negozio chiuso
LA PROTESTA
I comitati per la Palestina
tornano in piazza del Gesù
L'AMBIENTE
Multe nel mercato di Fuorigrotta
per i rifiuti differenziati male

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
Prima della Scala col don Carlo,
ovazione per Liliana Segre
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste
Muore il fratello
e i romeni occupano casa
Concorso all'Asl, un altro flop:
solo 8 su 18 si presentano
Calciatore colpito da infarto
salvato dal cardiologo di Salerno

SCELTE PER TE

Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
Scuole accorpate, sono 43
i presidi girovaghi in più istituti

PIU' LETTE

L'INTERVISTA
Disoccupato e senza soldi
si fa pagare l'affitto dai genitori
LA DIRETTA
Juventus-Napoli live dalle 20.45:
tutte le notizie in diretta
AVELLINO
Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
MADDALONI
Antonio suicida a 25 anni
la notte prima della laurea
L'INCHIESTA
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
LA STORIA
Bambina lancia il cibo alla mensa
e va dal preside che la adotta
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie