Napoli. Musica e spettacolo in onore del Cardinale Sepe, ovazione per Lorenzo Insigne

Napoli. Musica e spettacolo in onore del Cardinale Sepe, ovazione per Lorenzo Insigne
di Delia Paciello
Martedì 2 Maggio 2017, 09:04
2 Minuti di Lettura
“Alla rotonda Diaz è stata una gran bella festa: la Chiesa la dedica al cardinale Sepe, ma anche a se stessa  e soprattutto a quella parte della città che conta, ossia i poveri. È una festa di piazza per sottolineare il bene che la Chiesa di Napoli sta compiendo, con difficoltà, ma con lo spirito di dare voce a chi voce non ha”, sono le parole di Don Doriano Vincenzo De Luca, responsabile della comunicazione e organizzatore del Giubileo in ricordo dei cinquant'anni di sacerdozio e venticinque di episcopato del cardinale.

Un fiume di folla sul lungomare Caracciolo, che si addensa ancor di più alla Rotonda Diaz , dove, su un grande palco, si sono esibiti artisti e cantanti: oltre al Coro giovanile del Teatro San Carlo, diretto dal maestro Carlo Morelli, numerosi ospiti, fra cui Luca Amitrano, Anna Capasso, Claudia Megrè, Flavio Fierro, Mario Maglione, Valentina Stella, Monica Sarnelli e Maria Nazionale. Ma la folla si è infocata maggiormente all’arrivo del beniamino del Napoli, Lorenzo Insigne; d’altronde ad un evento intitolato «Per amore della mia città» non poteva venir meno una presenza che simboleggiasse la passione che accomuna i napoletani: il calcio. E così il cardinale Sepe ha ricevuto la maglia numero 10: quella che, dopo il dio profano Diego Armando Maradona, nessuno ha potuto più indossare.

Non è mancato un momento di commozione in questo clima gioviale: le testimonianze di alcuni volontari ed ospiti del Centro “La Tenda” per i senzatetto, o quelle del presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, hanno toccato il cuore di tanti presenti. Ma sul palco è approdato anche Massimo Abdallah Cozzolino dell’Imam  per lasciare un messaggio importante, di rispetto e tolleranza religiosa. Tutto questo sotto lo sguardo soddisfatto del Sindaco De Magistris, che ha poi omaggiato il cardinale Sepe da parte della città.

“Questa manifestazione ha creato un enorme entusiasmo nella marea di gente presente su quel magnifico sfondo di via Caracciolo. Era il 1 maggio, tanti cittadini sono accorsi liberi dagli impegni lavorativi, ma anche tantissimi turisti. Nonostante le grandi difficoltà del servizio d’ordine, è stata una gran bella serata per i napoletani” racconta Carmine Bonanni, direttore di Radio Amore Napoli, la radio che ha dato voce all’evento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA