Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli: ospedali dimezzati per le ferie, mancano infermieri e specialisti

Allarme nei principali presidi sanitari: «Turni raddoppiati per garantire i servizi»

Boom di accessi al Cardarelli
Boom di accessi al Cardarelli
di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 23 Luglio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 16:20
4 Minuti di Lettura

Iperafflussi di pazienti in ospedale per l’afa e il caldo torrido, organici dimezzati nelle prime linee e nelle medicine dopo la pandemia e delle ulteriori defezioni per i turni estivi e infine anche qualche allontanamento forzato di medici e infermieri costretti ad assentarsi per aggressioni e violenze subite da un’utenza inferocita e intollerante: eccola la miscela esplosiva che mette in ginocchio in questi giorni di un’estate infuocata, i reparti critici di ambulatori e ospedali.

La carenza di camici bianchi - medici, infermieri e tecnici - sta diventando insostenibile. A Napoli e provincia più che altrove i turni di notte e nei festivi delle prime linee vengono coperti con sempre maggiore difficoltà e due ospedali del centro come il Loreto Nuovo e il San Giovanni Bosco “viaggiano” da mesi senza il pronto soccorso e a mezzo servizio. La coperta è troppo corta: molti dottori, anche se non più giovani e oltre la soglia dei 50 e dei 60, sono costretti a rientrare dalle ferie, talvolta richiamati in servizio dai luoghi di villeggiatura per sostenere i turni di notte o nei pronto soccorso. L’allarme questa volta viene lanciato dalla Fadoi (Federazione delle associazioni dei Dirigenti ospedalieri internisti) che fotografa l’emergenza estiva per la carenza di personale acuita dalle vacanze. 

APPROFONDIMENTI
Previsioni meteo, caldo africano su Napoli: al Cardarelli un ricovero ogni sei minuti
La protezione civile: «Pronti per il gran caldo, per ora nessuna emergenza»
Violenza in corsia, è allarme a Napoli e De Luca scrive al prefetto 

Da un’indagine condotta a Napoli e in Campania attingendo ai dati di 19 presidi ospedalieri concentrati quasi tutti in città e nella provincia (nell’ambito di un più ampio studio che su scala nazionale riguarda ben 206 strutture di ricovero), emerge che sin dallo scorso giugno il 44,7% dei medici è obbligato a coprire i turni notturni con attività aggiuntive, mentre il 28% è chiamato a garantire anche i turni in pronto soccorso (il 4,4% solo nel periodo estivo), con un numero di ore compreso tra le 12 e le 60 a settimana nel 56% dei casi mentre nel 10,5% dei casi le ore trascorse nei Pronto soccorso è addirittura superiore a 90. Una tabella di marcia impressionante che andrà avanti fino a settembre. Un quadro critico che non più di un mese fa aveva spinto il presidente dell’Ordine dei medici di Napoli e provincia Bruno Zuccarelli a suonare un primo campanello d’allarme.

E intanto crescono gli accessi in pronto soccorso: da venerdì scorso alle 12 di ieri (cioè in 36 ore) Sono stati 260 i casi al San Paolo (1 rosso e 42 gialli), 236 all’ospedale del mare (di cui 16 rossi e 142 gialli) 322 ai Pellegrini (di cui 2 rossi e 27 gialli). «Un aumento del 25% rispetto a soliti accessi - spiega il manager della Asl Ciro Verdoliva - in particolare sono tantissimi gli anziani che arrivano da proprio domicilio ovvero anche da case-albergo disidratati». 

Nonostante il tempo di vacanze i medici che restano sono costretti a lavorare il doppio per non lasciare sguarniti i reparti e solo il 21% dei dottori specialisti in Medicina interna riesce ad andare in ferie per almeno 15 giorni come previsto dal contratto. Così molti fanno gli extra per coprire i turni di notte e il 74% salta i riposi settimanali. Nonostante le attività ambulatoriali diminuiscono nel 42,2% dei casi e chiudono del tutto nel 37% degli ospedali chi resta non ce la fa a soddisfare le richieste e a farne le spese è la qualità dell’assistenza che risulta compromessa nel 63% dei casi in modo sensibile. La riduzione degli organici in reparto va dal 30 al 50%.Il volume di lavoro aumenta in maniera netta e ciò incide, secondo lo studio, «abbastanza» sull’assistenza offerta ai cittadini nel 52,6% dei nosocomi, «molto» in un altro 10,5%, «poco» solo nel 26,3% dei reparti e per nulla nel 10,6%. 

Video

«Se pur riducendo le attività d’estate gli ospedali non chiudono per ferie lo si deve – avverte il presidente Fadoi, Dario Manfellotto - ai sacrifici sostenuti dai colleghi per coprire le carenze croniche. Ecco così che il 74% tra giugno e settembre vede a volte saltare i riposi settimanali che pure dovrebbero essere sempre garantiti. Nello stesso arco temporale il 52,7% è obbligato coprire i turni notturni con attività aggiuntive, mentre il 58% è chiamato a garantire anche i turni in pronto soccorso (il 53% anche al di fuori del periodo estivo). E questo - conclude - a discapito dell’attività dei reparti e ambulatori». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE TRADIZIONI
Da Port'Alba e San Gregorio Armeno,
la notte bianca della Napoli che resiste
IL PROGETTO
«Quartieri Spagnoli pedonalizzati,
così blindiamo il Murale di Diego»
LA MOBILITÀ
Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata
LA DIRETTA
Spalletti cittadino onorario:
«Ora sono un vero scugnizzo»
IL PROCESSO
Venere degli stracci in fiamme:
piromane condannato a 4 anni
IL CASO
Porta la pizza ai carabinieri
con uno spinello: rider denunciato
LE INDAGINI
La maxi truffa dei bonus edilizi:
incassa un milione dai domiciliari
IL CASO
Galleria Vittoria, il giudice:
«Non fu un crollo colposo»
L'EPIDEMIA
I medici di base napoletani:
«Serve aumento vaccinazioni»
L'ARTIGIANATO
San Gregorio Armeno apre
la notte dell’Immacolata
L'EVENTO
Apre il Christmas Village
alla Mostra d’Oltremare
IL RECUPERO
Napoli Est, soldi per manutenzione
ma molti spazi ancora chiusi

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ex calciatore colpito da infarto
lo opera il cardiologo di Salerno
«Così gli ho salvato la vita»
Diabolik, l'ex socio Dorian Petoku
evade dal centro di recupero
Impianto compost a Fisciano
a processo sindaco e assessori
Telenovela Mercatello
il parco riapre nel 2024
Cappellacci allo Scarlato
«Segnale di vicinanza»
Apre il maxi Villaggio Coldiretti:
assalto ai bus e city paralizzata

SCELTE PER TE

Il dramma di Perinetti:
«Ecco cosa disse Emanuela»
Falsi diplomi, a Salerno
vanno a processo in 494
Spalletti napoletano vero:
«E voglio che il Napoli vinca ancora»

PIU' LETTE

LA SVOLTA
«Ho lasciato la scuola a 16 anni,
guadagno 10mila euro al mese»
CAMPI FLEGREI
Il decreto Campi Flegrei
è legge: cosa prevede
IL FEMMINICIDIO
La mano tesa di Gino Cecchettin:
«Sono vicino ai genitori di Filippo»
LA CHIUSURA
Chiude la pizzeria Michele:
«La nostra storia a pezzi»
LA DIRETTA
Juventus-Napoli, Mazzarri live:
«Dobbiamo lavorare sull'equilibrio»
LA ROYAL FAMILY
Camilla col bracciale di Elisabetta
al party pre-natalizio di Re Carlo
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie