Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Napoli, poligono piazza Mercato: sfregiata a colpi di pistola l’installazione artistica

È finita nel mirino la “Chiave di Milot”, quattro fori di proiettile ad altezza uomo

La Chiave di Milot
La “Chiave di Milot”
Paolo Barbutodi Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Giugno 2023, 23:41 - Ultimo agg. : 7 Giugno, 18:40
3 Minuti di Lettura

Quattro colpi di proiettile contro la “Chiave di Milot”, la gigantesca installazione che domina, da tre mesi, piazza Mercato. I segni sul ferro della struttura indicano che gli spari sono stati tutti ad altezza uomo, le prime indicazioni raccolte chiariscono che la vicenda risale a qualche notte fa e non è collegata alla festa per lo scudetto che ha travolto la piazza domenica, fino a notte inoltrata. 

APPROFONDIMENTI
Festa scudetto Napoli, piazze di gioia
Stesa di camorra in pieno giorno, paura sul corso principale di Torre Annunziata
Napoli, far west a Secondigliano: colpi d'arma da fuoco e auto incendiata, s'indaga

La vicenda, sulla quale indaga la polizia, è avvolta da un alone di mistero perché non c’è stata nessuna segnalazione, nessuna denunzia ufficiale dell’accaduto. In piena notte qualcuno è andato a sparare al centro di una piazza sulla quale affacciano centinaia di appartamenti, eppure quei violenti rumori non hanno suscitato nessuna reazione, nemmeno una chiamata (comprensibilmente) anonima per lanciare l’allarme. Nulla.

Le primissime analisi, semplicemente visive, dei colpi sparati contro l’installazione artistica, fanno propendere per un assurdo “test” su un’arma della quale non si conoscevano le performance: sembrerebbe, di primo acchito, una prova sulla precisione di tiro. Ovviamente per avere certezze, in caso di utilizzo, di non fallire l’obiettivo. Anche se si tratta di una semplice ipotesi, il solo pensiero risulta comunque agghiacciante: l’idea che nella terza città d’Italia qualcuno possa andare al centro di una piazza ed eseguire un test sulla precisione di un’arma da utilizzare poi in altri contesti, certamente malavitosi e sicuramente concentrati sul tentativo di ferire o uccidere qualcuno è, di per sé, sconvolgente.

Naturalmente non si esclude nemmeno l’ipotesi di una singolare “stesa”, un blitz in un territorio nemico da parte di clan che cercano di attestare il proprio dominio anche in quel luogo. Si tratterebbe, però, di una “stesa” dalle modalità non comuni: portarla a segno al centro di una immensa piazza, senza obiettivi-simbolo nei paraggi, è una modalità irrituale per questo genere di eventi.

Video


Saranno analizzate anche le scritte che sono comparse sull’immensa superfice di ferro dell’installazione artistica. Ci sono, naturalmente (e drammaticamente), decine di graffiti incisi da ragazzini innamorati con cuori e freccine, tantissimi disegni osceni di quelli che generalmente si trovano nei bagni delle scuole medie (simboli fallici, tentativi maldestri di riprodurre organi femminili), ci sono, però, anche messaggi che appaiono difficilmente comprensibili. Sono scritte che riguardano altri quartieri della città, che offendono altre zone di Napoli rispetto a piazza Mercato, potrebbero in qualche modo rappresentare una risposta al raid a colpi di arma da fuoco portato a segno qualche sera fa. 

Naturalmente l’idea di base è che sia stata utilizzata una pistola, però non essendo stati recuperati bossoli è difficile di primo acchito risalire all’origine dell’arma utilizzata che potrebbe anche essere di altro genere: un fucile o una mitraglietta. Probabilmente l’analisi sulla profondità dei segni lasciati sul ferro dell’installazione, riusciranno a fare definitiva chiarezza anche sul tipo di arma utilizzato.



La struttura che domina piazza Mercato è stata installata a marzo. È la raffigurazione di una immensa chiave realizzata in acciaio Corten, alta dieci metri e lunga venti, che si avvolge su se stessa. Sulla chiave sono incisi i nomi di tutte le nazioni del mondo. Nelle intenzioni dell’autore, l’artista italo-albanese Milot, l’opera è il simbolo della vita stessa, «della rinascita di una società aperta al dialogo e alle potenzialità di tutti, esortando a eliminare barriere, pregiudizi e meccanismi che ostacolano la realizzazione dei desideri». L’idea che divenisse poligono di tiro per la malavita non era compresa nelle intenzioni dell’artista.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PREMIO
Il Premio Siani arriva a scuola:
«Gli studenti sceglieranno i vincitori»
LA VISITA
Steven Spielberg a Napoli:
pizza da Michele per il regista
IL RITORNO
Lissner torna al San Carlo:
«Sono entusiasta e motivato»
LA STORIA
Giancarlo, il riciclatore d'arte:
«Così insegno il riciclo»
PONTICELLI
Discarica e degrado su strad
dedicata a Malaparte
LA SANITÀ
Liccardi nuovo primario
pronto soccorso Cardarelli
IL BRADISISMO
Campi Flegrei, ancora
una scossa di terremoto
LA TRAGEDIA
Due anziani trovati morti in casa:
omicidio-suicidio, erano malati gravi
IL PROCESSO
Uccise la mamma del tiktoker
omicidio per 150 euro e una fede
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
LA CAMORRA
Operazione alto impatto
nei vicoli di piazza Mercato
LA DROGA
Spacciatore di hashish
inseguito e preso dalla polizia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
Freddo e temporali in arrivo
con gli effetti dell'uragano Nigel
Variante Eris, boom di casi
nei bambini a settembre
Stipendi, aumenti fino a 120 euro
con il taglio del cuneo fiscale
Addio a Vattimo, il filosofo
del «pensiero debole»
Baglioni, il kolossal è adesso:
«Ma non sono Mick Jagger»

SCELTE PER TE

Cardarelli, record di malati:
un nuovo primario al Triage
Fuga dal Rummo, dopo tre mesi
lascia il primario di emergenza
Gratta&Vinci, colpo
da 100mila euro

PIU' LETTE

LE TRADIZIONI
San Gennaro ripete il miracolo:
il sangue s'è sciolto tra gli applausi
LA SANITÀ
Cardarelli, record di malati:
un nuovo primario al Triage
IL CASO
Perde il bagaglio e lo ritrova
con il geolocalizzatore
LA DIRETTA
Live Sporting Braga-Napoli 0-0:
due occasionissime azzurre
IL PERSONAGGIO
Ansia per Giorgio Napolitano,
il quadro clinico si è aggravato
BENEVENTO
Fuga dal Rummo, dopo tre mesi
lascia il primario di emergenza
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie