Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Omicidio di Mergellina a Napoli, fermato ventenne: la tragica beffa dello stesso nome

Valda denunciato da minore per reati di droga: era stato riabilitato per «meriti sportivi»

Valda e Maimone, Mergellina
Valda e Maimone, Mergellina
di Giuseppe Crimaldi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 21 Marzo 2023, 23:59 - Ultimo agg. : 23 Marzo, 07:10
4 Minuti di Lettura

Si chiama Francesco Pio Valda, ha solo vent’anni, ed è in carcere perché considerato il presunto assassino di Francesco Pio Maimone, ucciso nella notte tra domenica e lunedì da un proiettile vagante nel pieno della movida scatenata di Mergellina. 

Francesco Pio la vittima e Francesco Pio il carnefice, per una di quelle fatalità tragiche che balza subito agli occhi. Valda è stato fermato ieri poco prima di mezzogiorno nella sua casa di Barra dagli agenti della Squadra Mobile guidata dal primo dirigente Alfredo Fabbrocini, che erano sulle sue tracce già da lunedì sera, quando le indagini della Polizia di Stato avevano consentito - in tempi rapidissimi - di stringere il cerchio intorno allo sparatore, inquadrando anche il contesto complesso nel quale sarebbe maturato il delitto.

APPROFONDIMENTI
Omicidio a Napoli, fermato presunto killer
Omicidio a Mergellina, il quartiere in rivolta
Manfredi: «Subito più controlli ma le famiglie sono assenti»

Frenetiche, in Questura, le ore immediatamente successive all’omicidio di un innocente: Francesco Maimone, diciottenne pizzaiolo dalla faccia pulita e dalla fedina penale immacolata, ha pagato con la vita la più assurda delle circostanze che in una città come Napoli pure possono trasformarsi in una fatalità senza appello: quella di essersi trovato nel posto sbagliato, al momento sbagliato. È morto per essere capitato lungo la traiettoria di un colpo di pistola esploso da Valda, che - al culmine di una follia che non può trovare spiegazioni né giustificazioni - ha estratto l’arma che aveva in tasca senza esitare a puntarla contro altre persone, altri giovani che aveva forse riconosciuto come “nemici” del Rione Traiano. 

Ed è per questo che il contesto investigativo si è arricchito di un nuovo particolare, anch’esso sconvolgente: a scatenare la furia omicida, al di là del presunto “affronto” di una scarpa caplestata e sporcata involontariamente, sarebbe stato l’incrocio casuale con una comitiva di ragazzi provenienti da Soccavo, e da quel Rione Traiano considerato un nemico di camorra. Non a caso a coordinare le indagini, nelle ultime ore, è subentrata la Dda con il procuratore Rosa Volpe e il sostituto Antonella Fratello, accanto al pm Claudio Onorati (della sezione Criminalità comune): già, perché Francesco Pio Valda è il rampollo di una tristemente nota famiglia di criminali di Barra, quartiere della periferia occidentale cittadina. È figlio del capoclan Ciro (deceduto) e fratello di Luigi, un altro giovane violento che aveva fatto parte di un commando di fuoco che - sempre a Barra - esplose colpi d’arma da fuoco contro un 16enne, ferendolo alla schiena. Ma c’è di più: finito nei guai quando era minorenne e denunciato per possesso di droga, Francesco Pio Valda era stato messo alla prova e “riabilitato” per meriti sportivi (in qualità di coach di una squadra di calcio minore).

 

A Francesco Pio Valda gli inquirenti sono giunti grazie a una certosina ricostruzione investigativa fatta dagli uomini della Mobile diretti da un vero poliziotto di razza del calibro di Alfredo Fabbrocini. Nelle ore successive alla morte del povero Maimone, i poliziotti avevano raccolto testimonianze importanti e - soprattutto - visionato i filmati degli impianti di videosorveglianza presenti nell’area degli chalet di Mergellina e dell’intero lungomare.

Secondo la ricostruzione accusatoria, il ventenne fermato avrebbe estratto la pistola, facendo fuoco ad altezza d’uomo e premendo almeno tre volte il grilletto. Di qui la contestazione mossa dai magistrati: omicidio volontario aggravato dal metodo mafioso. Inutile domandarsi perché un giovane di soli vent’anni se ne sia uscito di casa per andare a passare la serata con una pistola in tasca; questa è la sotto-cultura della quale si imbevono ragazzi cresciuti presto e male, in contesti caratterizzati da prevaricazione, violenza e sopraffazione. È questo il clima che intossica Napoli, oggi. 

Video

Ma torniamo a ieri mattina. Valda viene trovato dai poliziotti nella casa delle “palazzine” di Barra dove abita. Gli agenti procedono anche ad una perquisizione, che riguarderà anche il guardaroba del fermato, per individuare eventualmente gli abiti che indossava nel momento in cui commetteva l’atroce delitto. Subito dopo, il trasferimento in Questura e l’interrogatorio alla presenza del suo avvocato di fiducia, il penalista Antonio Iavarone. Secondo indiscrezioni filtrate, il ventenne avrebbe fatto dichiarazioni spontanee da inquadrare in un contesto difensivo connotato anche da parziali ammissioni. Fatto sta, però, che pur avendo avuto il tempo di valutare ogni possibile considerazione su quanto avrebbe causato il proprio comportamento, il ragazzo non ha mai avuto la coscienza di costituirsi alla polizia.

Sempre grazie all’indagine-lampo degli investigatori, si è ricostruita pure la fase immediatamente successiva alla sparatoria: Francesco Pio Valda sarebbe fuggito dalla scena del crimine a piedi, venendo anche ripreso da una telecamera di videosorveglianza stradale.

Nelle prossime ore si terrà l’udienza di convalida del fermo, scattato perché sussistono le condizioni del pericolo di fuga e dell’inquinamento delle fonti probatorie. Dinanzi al gip Valda potrà avvalersi della facoltà di non rispondere, oppure decidere di liberarsi la coscienza ammettendo le proprie, pesantissime responsabilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE ISTITUZIONI
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia
LA VIOLENZA
Vigili, allarme aggressioni:
«Due raid alla settimana»
L'INCHIESTA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
IL BOLLETTINO
Bimba ferita a Sant'Anastasia:
Assunta reagisce alle cure
LA SICUREZZA
Rischio attacchi hacker:
«Dati sensibili da blindare»
LA POLITICA
Cibo, la sfida sostenibile:
Cirielli attacca De Luca
LA VERTENZA
San Carlo verso lo sciopero:
a rischio il terzo spettacolo
LA FESTA SCUDETTO
Tra musica e champagne:
«Cin cin per lo scudetto»
L'INIZIATIVA
Consulente familiare, giornata
di studio e convegno a Napoli
MARIGLIANO
Ritrovato Alfonso,
era a ​Moschiano
POMPEI
Arrestato incensurato
con 40 chili di droga
SANT'ANTONIO ABATE
Uomo minaccia la nipote,
lui lo colpisce con il crick

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Rione Petrosino, auto bruciate
avvertimento per Bianco jr
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia
Osimhen part time a Bologna,
c'è Raspadori in rampa di lancio
Classifica degli ospedali:
Sant'Anna e Vanvitelli
tra i peggiori in Italia
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione

SCELTE PER TE

Arrestato il capo ultrà della Masseria:
si imbucò nella foto con De Laurentiis
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
Gigi D'Alessio si prende il Plebiscito:
«Con Elodie, Sangiorgi e Antonacci»

PIU' LETTE

GLI IMPORTI
Pensioni, ecco gli aumenti
annunciati per il 2024
IL CASO
Lucia Annunziata
si dimette dalla Rai
LA DECISIONE
Si finge malato per un anno,
condannato un maresciallo
LA TELEVISIONE
Chi sostituirà i conduttori in uscita?
Ipotesi Capua, cresce Cattelan
L'INCHIESTA
Napoli, la follia notturna degli eredi
di Gomorra tra mitra, faide e cuoricini
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie