Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cultura

“Napoli città del Cinema”, il racconto in 30 film d'autore

Da «Napoli milionaria» a «Napoli velata», una città di primati ed eccellenze

Napoli città del Cinema , il racconto in 30 film d'autore
“Napoli città del Cinema”, il racconto in 30 film d'autore
di Giovanni Chianelli
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 30 Marzo 2023, 11:15 - Ultimo agg. : 14:02
4 Minuti di Lettura

Pochi giornali italiani hanno la longevità de «Il Mattino», testimone di tre secoli di storia, dalla fondazione nel 1892 ad oggi. E pochi giornali nascono in un luogo come Napoli, città di primati ed eccellenze, specialmente nel campo delle arti. A fine 800 il cinema arriva in Italia e il quotidiano è tra i primi a raccontare il prodigio: «La gente non potrà fare a meno di ritornare una, due, dieci volte per ammirare senza mai soddisfare la propria meraviglia!» scrive l'articolista all'indomani della proiezione di un film dei fratelli Lumière al Salone Margherita, nel 1896. Era il 30 marzo e da allora sono passati esattamente 127 anni. L'augurio di quei colleghi coglie nel segno, la gente tornerà in sala più di dieci volte, specialmente nella città che per prima conobbe la produzione in celluloide: nel 1904 al Vomero sorse la prima casa cinematografica italiana, la Titanus che originariamente si chiamava Monopolio Lombardo dal nome del fondatore Gustavo Lombardo. Ora il pubblico, a Napoli come nel resto d'Italia, i cinema non li frequenta più molto e i film - e non solo - li guarda sulle piattaforme. Ma Napoli è tornata alla ribalta come luogo di produzione di prodotti audiovisivi: negli ultimi dieci anni vanta il record di set di film, serie tv, spot. E domani «Il Mattino» racconta «Napoli città del cinema», con il libro della collana «Ieri oggi e domani» regalato ai lettori in edicola e curato dalle firme del giornale Titta Fiore e Federico Vacalebre. Oggi la presentazione al Suor Orsola Benincasa.

APPROFONDIMENTI
“Napoli città del Cinema”, la presentazione live dall'Università Suor Orsola Benincasa
La cinemappa dei luoghi del cuore

Una passeggiata in compagnia di Valerio Caprara, Diego Del Pozzo e la stessa Fiore tra materiali d'archivio che seguono il percorso che da «Assunta Spina» del 1915 porta a «Mixed by Erry» di Sydney Sibilia del 2023, dal muto sino ad oggi, insomma, la storia della settima arte vista da Napoli, girata a Napoli. Set per set, location per location, anche se, nell'impossibilità di citare tutti i film in questione, ne sono stati scelti trenta, rimandando magari ad un secondo volume e, perché no, ad uno sulle sere tv.

Si passa per «Napoli milionaria» (1950) di Eduardo De Filippo, «L'oro di Napoli» (1954) di Vittorio De Sica e «Le mani sulla città» (1963) di Francesco Rosi, ci si avvicina ai giorni nostri con «Le occasioni di Rosa» di Salvatore Piscicelli, del 1982, di cui Caprara scrive «ci troviamo di fronte all'eco di un capolavoro, o magari agli appunti per un film decisivo ancora da girare. È come mettere un punto e a capo alle stucchevoli polemiche su come filmare Napoli». E «Maccheroni» di Ettore Scola (1985) con Marcello Mastroianni, Jack Lemmon e Isa Danieli. All'appello non manca nessun protagonista: Massimo Troisi con «Pensavo fosse amore e invece era un calesse» (1991), Mario Martone con «Morte di un matematico napoletano» (1992) e «Nostalgia» (2022), Gabriele Salvatores, «Denti» (2000), ma anche i tanti registi non napoletani che decisero di girare in città e provare a decifrarla, dal Peppuccio Tornatore di «Il camorrista» (1986) al Matteo Garrone di «Gomorra» (2008), il Marco Risi di «Fortapàsc» (2009) e la storia di Giancarlo Siani, i Manetti Bros di «Ammore e malavita» (2017), il Sergio Rubini de «I fratelli De Filippo» (2021). Parlando di Ferzan Özpetek e il suo «Napoli velata» (2017) Del Pozzo racconta l'atmosfera del set, una scena ormai quotidiana in città: «Il consueto corteo dei tir della produzione parcheggiati in una strada adiacente anticipa i primi ciak di un giorno di lavoro». Del premio Oscar Paolo Sorrentino sono presenti nel volume due titoli, il primo e l'ultimo, «L'uomo in più» (2001) e «È stata la mano di Dio» (2021), mentre il regista si accinge a realizzare qui anche il prossimo film, le cui riprese partiranno questa primavera.

Raccontare Napoli in immagine: impresa complessa eppure continuamente tentata, da oltre un secolo, dai fratelli Lumière ai premi Oscar di oggi. Tutti a cercare di portare sullo schermo, grande prima e piccolo oggi, scrive Fiore nel volume che «Il Mattino» regala domani ai suoi lettori, «la grande, irredimibile bellezza di una città che ti porti comunque dentro con tutte le sue contraddizioni». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto Napoli, è il grande giorno:
Fuorigrotta blindata, le ultime notizie live
LE INDAGINI
Rapina nella sala giochi
secondo bandito è dell'Arenella
LA VIOLENZA
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
SANT'ANTONIO ABATE
Denunciato, va dalla moglie
per un chiarimento: arrestato
ERCOLANO
Coppia di turisti si perde
sul Vesuvio, rintracciata
LA SICUREZZA
Hacker, attacco ai software:
commercialisti nel mirino
LA POLITICA
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'INTERVISTA
Fondi disabili, Trapanese:
«Necessario rivedere i criteri»
LA CULTURA
Sangiuliano a Secondigliano:
«Subito una biblioteca»
LA FESTA SCUDETTO
Scudetto, tra i Quartieri e via Toledo
cento fumogeni e cento bandiere
LA FESTA SCUDETTO
Pacchi pieni di maglie e sciarpe:
«Noi postini messaggeri azzurri»
LA FESTA SCUDETTO
Da New York a Shanghai,
il popolo napoletano esulta

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
L'ultima conferenza di Spalletti:
«Sono un autentico napoletano»
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Pierpaola uccisa
dal collega poliziotto:
«Cercava di allontanarlo»

PIU' LETTE

IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
L'EMOZIONE
Spalletti in lacrime al concerto di D'Alessio:
​«Non esiste cosa più bella dei napoletani»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie