Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

Napoli, Manfredi: a Castel Nuovo non faremo più fiere di food

Il sindaco dopo Bufala Fest e BaccalàRe: «Plebiscito e piazza Municipio, sì agli eventi»

Il tavolo dei relatori
Il tavolo dei relatori
di Giovanni Chianelli
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 24 Settembre 2023, 23:45 - Ultimo agg. : 25 Settembre, 16:13
4 Minuti di Lettura

«Bufala Fest a piazza Municipio è andata bene, la piazza va riempita di eventi per renderla viva» ha detto Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, intervenendo all’incontro «Freddo a Napoli. Dalla città invisibile alla città visibile» che si è tenuto ieri mattina, all’Archivio di stato, nell’ambito della rassegna “Ricomincio dai libri”. Il primo cittadino ha parlato anche di altre manifestazioni che si svolgono in altri spazi: «Al Maschio Angioino invece non si faranno più eventi di food» ha detto, in riferimento all’esperimento di “BaccalàRe”, la kermesse gastronomica che si è svolta pochi giorni fa nella sala dei Baroni del castello che per qualche motivo non ha convinto Gaetno Manfredi. Mentre su piazza Plebiscito si dice «aperto al dialogo. Mi piace l’idea di confrontarmi con la cittadinanza e le associazioni per immaginare come riempire uno spazio così importante».

All’incontro hanno partecipato Vittorio Del Tufo, redattore capo centrale de Il Mattino, Ottavio Ragone, caporedattore di Repubblica Napoli, Enzo D’Errico, direttore de Il Corriere del Mezzogiorno, moderati dal giornalista Roberto Malfatti. È stato D’Errico a tornare sulle polemiche a proposito dell’utilizzo degli spazi pubblici per manifestazioni, e in particolare su Bufala fest che si tenne a piazza Municipio a ridosso dell’omicidio del giovane musicista Giovanbattista Cutolo - proprio sul luogo del delitto, si può dire - e dei suoi funerali. Per il sindaco è comunque un luogo da sfruttare come location di iniziative, che magari possono servire come deterrente contro azioni criminali. Il piano traffico, il collegamento con il parcheggio Brin, di stand ordinati e l’assenza di eventi musicali (quelli che più possono incidere in termini di congestione) fanno guardare all’esperienza di Bufala fest come un possibile modello. Diverso il discorso per Maschio Angioino che pure prima di “BaccalàRe” aveva ospitato rassegne enogastronomiche, come Vitigno Italia; probabilmente Manfredi ritiene che sia più adatto a un altro genere di eventi.

APPROFONDIMENTI
Molo Beverello Napoli, lavori ok
Palazzo Fuga a Napoli, lavori a gennaio
Giorgio Napolitano, la città di Napoli unita nel ricordo

Poi si è parlato di altro. Del Tufo ha fatto riferimento allo «stupore per la perseveranza dei turisti a venire a frotte in città nonostante lo spettacolo spesso indecoroso dei nostri servizi e trasporti. Come la metropolitana in cui negli ultimi giorni pioveva». Manfredi ha risposto: «Un paradosso avere stazioni artisticamente straordinarie dove però non si pensa che copertura in vetro avesse bisogno di manutenzione. Sono problemi che si risolvono con soluzioni tecniche: in generale l’amministrazione deve essere ispirata da processi, visioni, strategie».

Ragone ha ricordato le condizioni estreme di collegamenti come la Circumvesuviana: «Passeggeri comuni come studenti e lavoratori costretti a camminare sui binari». Il sindaco ha quindi annunciato che prossimamente - non ha chiarito i tempi - proprio la famigerata “Circum” sarà dotata di dieci nuovi treni, dotati di impianti wi fi e aria condizionata, misure che dovrebbero cambiare la condizione in cui versa il traffico su ferro: «Sono cose che in altri luoghi dovrebbero essere normali ma che da noi, per una serie di motivi, sono da considerare eccezionali» ha commentato Manfredi, prima di ricordare che il prossimo giugno sarà inaugurata anche la linea 6 della metropolitana mentre ad aprile dovrebbe aprire la stazione della linea 1 al Centro Direzionale.

Video

Diverse considerazioni il primo cittadino le ha dedicate alla dispersione scolastica, in relazione ai fatti del Parco Verde di Caivano: «Recentemente sono stato a Firenze per un confronto tra le due città sul tema della dispersione scolastica: è risultato che nell’area metropolitana di Firenze l’80% dei ragazzi fanno il tempo pieno, da noi a stento il 20%. Significa che i giovani di quell’area vanno a scuola un anno in più rispetto ai nostri. C’è poi il tema degli asili nido: è dimostrato che prescolarizzare fa entrare in un percorso formativo secondo il quale è molto più complesso l’abbandono scolastico».

Fa poi riflettere, ha aggiunto, «la parte della devianza, ovvero quella patologica del processo. È evidente che l’evasione è legata ai disagi di alcune famiglie, ovvero quelle che hanno problemi di casa, giustizia e reddito. È necessario prendere in carico il contesto familiare e individuare i casi più precoci di abbandono. Come farlo? Da tempo abbiamo attivato una piattaforma, in collegamento con il tribunale minorile e l’ufficio scolastico regionale, che aiuta a monitorare i casi di dispersione. I numeri rispetto al passato risultano triplicati perché ora sono noti, bisogna conoscere i problemi per affrontarli».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
«Violentata da un barman a Napoli»,
il giudice dispone l'esame del Dna
LA SOLIDARIETÀ
Le lettere dei bimbi in ospedale:
«Babbo Natale, fammi guarire»
LA CLASSIFICA
Napoli, flop sicurezza e lavoro:
qualità della vita peggiorata
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice in cucina
L'INDUSTRIA
Italian Green Factory a Napoli:
«A gennaio via alla riconversione»
LA PROTESTA
La protesta dei sindacati:
«Subito legge terza settore»
IL PREMIO
«Vi abbraccio forte al cuore»
la mostra per Marcello Torre
CAMPANIA
Allerta meteo gialla
dalle 6 di martedì
IL SISTEMA PENITENZIARIO
Emergenza carceri in Campania,
Ciambriello: «Misure alternative»
CASORIA
Clochard carbonizzato
nella casa abbandonata
LA CRIMINALITÀ
Napoli, uomo accoltellato nella notte:
«Aggredito sotto casa da sconosciuti»
LO SVILUPPO
Napoli Est, nuove case
e impianto rifiuti green

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Sciopero medici e infermieri,
a rischio 1,5 milioni di interventi
«Mia figlia non visitata,
in Rianimazione a 19 mesi»
Panda elettrica in Serbia:
«Ma Pomigliano ha un futuro»
Ceramista morto in bici:
proprietario del fondo a processo
Giulia, l'addio in diretta tv: oggi i funerali a Padova
Attesi in 15mila. Mattarella: «Troppi femminicidi»
E Filippo potrà vederli in televisione dal carcere
Attacco hacker all'Unisa
l'ateneo scrive agli studenti
«Sottratti dati personali»

SCELTE PER TE

Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
È salernitano il prof picchiato:
«Serve un po' più di umanità»
«Violentata da un barman a Napoli»,
il giudice dispone l'esame del Dna

PIU' LETTE

GLI INCENTIVI
Reddito di cittadinanza,
stop dal 31 dicembre 2023
IL CASO
Napoli, furia De Laurentiis:
l'arbitro accerchiato nel tunnel
LA TELEVISIONE
Giorgi: «Ho paura, ma cerco
di confortare tutti i malati»
IL CASO
Incendio da Nennella a Napoli:
le fiamme dalla friggitrice in cucina
LA SICUREZZA
Controlli sulla movida al Vomero:
centinaia di persone identificate
LA REAZIONE
«Dove hai lasciato il cervello?»,
e prova a farlo licenziare
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie