Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Politica
Il Mattino

Sanità a Napoli, Iervolino: «Sì agli stipendi più alti per i medici in trincea»

Parla la manager dell'Azienda dei Colli

Anna Iervolino
Anna Iervolino
di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Agosto 2023, 10:38
4 Minuti di Lettura

Emergenza Sanità: dopo i reportage, le inchieste, i commenti, le interviste e gli approfondimenti con i manager delle strutture napoletane, incentrati sul caos nei pronto soccorso, spia di un malessere profondo e strutturale della Sanità non soltanto campana ma dell'intero Paese, tocca ad Anna Iervolino, direttore generale dell'azienda dei Colli (che comprende Monaldi, Cotugno e Cto) dire la sua sul governo della Salute rispetto ai nodi irrisolti degli iperafflussi dei pazienti in acuzie ma anche dei malati cronici e a bassa urgenza che intasano le prime linee degli ospedali sempre più sguarniti di camici bianchi a fronte di un territorio che la pandemia ha contribuito a disarticolare e desertificare e oggi da rifondare non solo con i fondi del Pnrr ma anche con una visione organizzativa tutta da costruire.

APPROFONDIMENTI
«Santobono in trincea, quasi duecento casi al giorno»
«Pronto Soccorso Vanvitelli, ora lo sprint della Regione»
Covid, a ottobre il nuovo vaccino aggiornato (dopo l'impennata di casi). Il virologo: «Nuove varianti Omicron stanno emergendo»»

Dottoressa Iervolino, a Napoli a partire dal Cardarelli ma anche gli altri presidi, i pronto soccorso sono eternamente affollati e quasi inagibili. Come si interviene?
«L' azienda dei Colli è articolata in tre presidi ospedalieri e con essi contribuisce attivamente alla gestione delle emergenze cittadine. Il Cto ha registrato nell'ultimo periodo di agosto una media di 107 accessi al giorno, più di 2000 dal 1 al 19 agosto, di cui quasi il 40% urgenti e complessi (codici gialli e rossi) e il resto codici verdi e qualche bianco. Le percentuali di codici a maggiore urgenza sono maggiori rispetto alla media di altri ospedali cittadini. Questo qualifica il nostro lavoro e ci permettere di dare un contributo sostanziale alla rete dell'emergenza e urgenza. Le Ortopedie stanno lavorando a pieno ritmo e le sedute operatorie, soprattutto per le fratture femore negli over 65, sono garantite nei tempi giusti nonostante il personale sia ridotto».

Avete carenze di personale?
«I concorsi che siamo riusciti ad espletare per tempo per reclutare i medici dell'urgenza necessari ci hanno consentito la copertura di tutti i turni in pronto soccorso anche in questo periodo estivo».

Da voi i concorsi non vanno deserti come capita nella Asl?
«Abbiamo adottato un modello organizzativo che rende più attrattivo lavorare nelle nostre strutture. Prevede che i medici di Medicina di urgenza ruotino tra il reparto di medicina d'urgenza, il pronto soccorso e l'Obi (Osservazione breve intensiva), ciò al fine di garantire la continuità delle cure e la presa in carico globale del paziente».

La vostra articolazione su tre poli facilita questa routine ma il problema strutturale per i grandi pronto soccorso resta.
«Ritengo, in proposito, che sia giusto rivendicare, per i medici e per quanti lavorano in sanità, maggiori riconoscimenti stipendiali, che tengano conto della specificità e rilevanza della funzione che svolgono ma il tema della gratificazione professionale è ugualmente fondamentale per trattenere i giovani formati e appassionarli alla professione. Il notevole afflusso di pazienti al pronto soccorso che si avverte anche da noi è gestito con il trasferimento continuo e veloce anche presso i reparti di specialistici che abbiamo al Monaldi e al Cotugno. Ciò consente di realizzare un reale filtro ai ricoveri e un attento turn over con dimissioni veloci, favorite da una presa in carico dei pazienti che dopo le dimissioni sono seguiti in regime ambulatoriale o day hospital e finanche al domicilio con strumenti di telemedicina».

La medicina di urgenza resta un nervo scoperto in Campania ma anche in altre regioni: tanti pazienti e pochi medici.
«Un problema di fondo che accomuna tutte le strutture di urgenza da nord a sud per lo scarso appeal della specialità della Medicina di urgenza e di conseguenza la carenza di queste specifiche figure. L'elevato numero di codici verdi in prima linea testimonia la mancanza di riferimenti di cura per i pazienti sul territorio. Un fenomeno che conosciamo e che si accentua nel periodo festivo».

Che fare?
«Bisogna aprire nuovi pronto soccorso in città ma non per la mera afferenza alle reti infarto, stroke e trauma perché non risolve l'eccessivo afflusso di pazienti con mezzi propri. Serve inoltre un nuovo approccio organizzativo che favorisca la continuità di cure e l'integrazione tra ospedale e territorio».

Chi deve intervenire?
«Sono problemi complessi che per gran parte derivano dalla programmazione nazionale che ha ad esempio stabilito per le regioni in piano di rientro che il personale debba essere quello del 2004 meno l'1,4 per cento. Così anche per la formazione e reclutamento dei nuovi medici. Le regioni del sud in generale e la Campania in particolare, scontano poi la più bassa quota di accesso procapite al fondo sanitario nazionale che dal 2005 ha sottratto una media di 250-300 milioni l'anno, fondi con cui si sarebbe potuto riqualificare la rete assistenziale riassorbendo la migrazione sanitaria. La Campania sta facendo il massimo possibile con le condizioni date».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCENDIO
Rogo al Vomero, in fiamme auto
e motorini parcheggiati in strada
LA SICUREZZA
Controlli sulla movida al Vomero:
centinaia di persone identificate
LA VIOLENZA
Massacra di botte la compagna
davanti al figlio di tre anni
I CONTROLLI
Laboratorio clandestino
nel negozio di fuochi d'artificio
IL LUTTO
Addio all'avvocato Stravino,
erede della tradizione forense
L'INTERVISTA
Aldo Cazzullo a Port'Alba:
«Luogo unico al mondo»
LA POLITICA
De Luca chiama Renzi:
«Insieme nella coalizione»
IL PERSONAGGIO
Sangiuliano contro De Luca:
«Pensi a sanità e trasporti»
IL PERSONAGGIO
Nunziatella, 16enne giura
e il sindaco la premia
IL CONCERTONE
The Kolors, Avitabile e Iodice
star del Capodanno al Plebiscito
IL TURISMO
Ponte Immacolata da record:
200mila visitatori nel weekend
LA POLEMICA
Luci accese al corso Umberto:
«Negozianti autotassati»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Addio all'avvocato Stravino,
erede della tradizione forense
De Luca chiama Renzi:
«Insieme nella coalizione»
Il primario va in pensione
e il reparto viene chiuso
La strategia della difesa di Turetta:
«Omicidio preterintenzionale»
L'ultimo saluto ad Andria
«Un servitore dello Stato
carisma e cortesia con tutti»
Aldo Cazzullo a Port'Alba:
«Luogo unico al mondo»

SCELTE PER TE

Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
Clan tra social e lusso, Gratteri:
«Boss italiani come i messicani»
The Kolors, Avitabile e Iodice
star del Capodanno al Plebiscito

PIU' LETTE

IL PROCESSO
Casamonica, la vita del «branco»
tra Rolex, smeraldi e Ferrari
IL GOSSIP
Mirko e Perla si sono baciati?
Colti sul fatto da Massimiliano
AFRAGOLA
Licenziamenti, revocata
la licenza al supermarket
L'ANALISI
Giorgia Meloni e Gramsci,
la parentela che non ti aspetti
L'AUTOPSIA
Filippo interrogato per nove ore:
«Mi è scattato qualcosa in testa»
Giulia, lunga agonia: una ventina di coltellate 
LA SCRITTURA
Scuola, il ritorno del corsivo:
«Obbliga a usare il cervello»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie