Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Napoli, in Galleria Umberto apre Starbucks: «Pronti alla sfida ma vogliamo decoro»

Una nuova scommessa per i locali lato Santa Brigida dopo lo stop alla trattativa con Mondadori

I locali che dovrebbero ospitare Starbucks in Galleria Umberto
I locali che dovrebbero ospitare Starbucks in Galleria Umberto
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 24 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 25 Gennaio, 07:21
4 Minuti di Lettura

Il rilancio della Galleria Umberto non può essere scisso da un’accelerazione sul decoro del monumento. Oppure Starbucks potrebbe non arrivare nei locali dal lato di Santa Brigida. L’interesse del colosso mondiale della caffetteria c’è, è concreto e la trattativa è in fase avanzata. Tra dieci giorni arriverà una risposta definitiva sulla chiusura del contratto, più volte slittata negli ultimi mesi. Eppure - filtra dalla società dei proprietari degli immobili sfitti ormai da anni nel monumento del Risanamento partenopeo - Starbucks chiede alcune garanzie: maggiore sicurezza e maggiore decoro. Richieste condivisibili: i clochard, infatti, allo stato attuale delle cose hanno costruito vere e proprie villette di cartoni davanti a quelle che dovrebbero diventare le vetrine del caffè in stile americano.

APPROFONDIMENTI
Napoli, le opere bloccate dalla Sovrintendenza dalla Galleria Umberto ai pini di Posillipo
Chiude la Feltrinelli a piazza dei Martiri, il portico diventa dormitorio dei clochard: «Siamo già in pieno degrado»
Napoli, cantieri “tartaruga” e allarme dei costruttori: «Appalti a rischio»

Discorso un po’ diverso, invece, quello che ha portato allo stop della trattativa con Mondadori: sul mancato arrivo della libreria alla Umberto I peserebbe - raccontano ancora dalla società dei proprietari - la crisi di vendite del libro in altri punti vendita. Starbucks e Mondadori: questi, dunque, i due grandi marchi interessati a occupare i locali dal lato di Santa Brigida nel primo salotto della città. 

Un totale di circa 1600 metri quadrati, che doveva essere così distribuito: l’80 percento della superficie occupato dal brand internazionale della caffetteria e il restante 20 percento degli spazi dal colosso dell’editoria nazionale. Per quanto riguarda Mondadori, appunto, la crisi del libro e delle librerie in città (con Chiaia che è rimasta praticamente senza punti vendita letterari, dopo il restyling di Feltrinelli) e i risultati non certo esaltanti degli incassi per chi commercia cultura nel Mezzogiorno (che copre meno del 10% del mercato nazionale, stando al report Aie), hanno portato a uno stop della trattativa. Quanto a Starbucks, è tutto ancora in piedi. Il pool di legali dell’azienda, al momento, sta studiando i contratti. Ma serve decoro, come confermano fonti vicine alla proprietà degli immobili, affinché l’affare - da centinaia di migliaia di euro d’affitto all’anno - vada in porto. Durante i sopralluoghi notturni, i dirigenti Starbucks hanno infatti scoperto il degrado portato dal villaggio degli homeless (alcuni dei quali tossicodipendenti e protagonisti di lanci di birra a fine ’22) e il caos generato dalle babygang. Perdere l’opportunità sarebbe un peccato, perché - ed è questa l’intenzione che ha mosso i proprietari nella ricerca degli affittuari - i grandi brand potrebbero affiancare Intesa Sanpaolo e Aicast nel pagamento delle spese della vigilanza notturna, il cui contratto andrà rinnovato in primavera. 

Intanto, sempre restando in tema di decoro e sicurezza, si aspetta l’ok da parte della Sovrintendenza per l’installazione dei cancelli mobili - voluti da Comune e Prefettura - per agevolare i compiti della vigilanza notturna privata. Palazzo San Giacomo, a giorni, dovrebbe presentare la proposta formale. Si aspettano novità anche sul restyling della pavimentazione ingolfata da transenne e distrutta da ogni lato, San Carlo compreso (l’operazione sul suolo sarebbe di competenza comunale, e ancora non è stato avviato nulla). Perdere investitori importanti come Starbucks, in questo scenario, equivarrebbe a uno stop pesante al piano di riqualificazione del monumento, specialmente nei mesi in cui un brand del calibro di Marriott International sta per aprire in zona via Verdi. Rilanciare la Galleria Umberto, in altre parole, significa rilanciare Napoli e, allo stesso tempo, elevare non di poco il target turistico della città.

Video

«Nonostante tutti gli sforzi e le promesse, la situazione non migliora - commenta il deputato di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli - Se non si procede velocemente a neutralizzare il degrado e gli atti di vandalismo portati avanti dai clochard e dalle babygang aggressive che occupano a tutte le ore il monumento, i grandi brand non arriveranno. E la devastazione del bene diventerà irreversibile. Sono stato recentemente a Milano, e tra la Vittorio Emanuele II del capoluogo lombardo e la Umberto I c’è un abisso, sebbene i monumenti siano praticamente gemelli. Un peccato constatare che, ancora oggi, la Galleria napoletana sia così indietro rispetto a quella del Nord Italia, sia dal punto di vista del decoro, sia dal punto di vista dell’indotto economico». 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Pd, boom di iscritti in Campania:
il conto delle tessere non torna
TORRE DEL GRECO
Attacco hacker al Comune,
ora è sprint per le elezioni
L'EDITORIALE
Se le ipotesi di recessione
ora fanno meno paura
L'EDITORIALE
Perché il Napoli è l'antidoto
ai Paperoni della Premier
LA MOBILITÀ
Galleria chiusa e cantieri aperti,
è caos traffico a Napoli
LA SCUOLA
Scuola, monta la rivolta dei dirigenti:
«Guido 12 plessi, basta classi pollaio»
L'EDITORIALE
Se gli adolescenti cercano
rifugio negli psicofarmaci
L'EDITORIALE
Superman Osi,
il bomber 4.0
IL CASO
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
L'EDITORIALE
Francesco nell'Africa
delle guerre dimenticate
L'EDITORIALE
Con i trasporti a singhiozzo
i cantieri stradali vanno centellinati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
AVELLINO
Ha un infarto alla guida,
accosta prima di morire
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie