ROMA L'arresto cardiaco improvviso non poi cos improvviso, nel senso che oltre la met di coloro che ne sono interessati ha sintomi premonitori gi a partire da un mese prim che l'evento si verifichi: da mancanza di fiato a dolore a toracico, da vertigini a svenimenti e palpitazioni.
Lo dimostra uno studio presentato al meeting della Amrican heart association da Eloi Marjon del Cedars-Sinai heart institute di Los Angeles.
La ricerca è parte del progetto «Oregon sudden unexpected death study della durata di 11 anni che ha coinvolto complessivamente un milione di individui di sesso maschile. L'arresto cardiaco improvviso è un evento che si verifica quando il cuore si frma, all'improvviso appunto, per un guasto al suo sistema elettrico.
Gli esperti hanno riscontrato che oltre la metà (53%) di coloro che, tra i partecipanti, erano sopravvissuti a un arresto cardiaco improvviso, aveva avuto nelle 4 settimane precedenti diversi sintomi: il 56% dolore toracico, il 13% mancanza di fiato, il 4% vertigini, svenimenti e palpitazioni. Quasi l'80% dei sontomi premonitori si erano presentati tra quattro settimane e un'ora prima dell'evento.
Arresto cardiaco,
ecco i segni premonitori

Mercoledì 20 Novembre 2013, 19:40
- Ultimo agg.
29 Novembre, 22:57
1 Minuto di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA STESSA SEZIONE
Piatti unici
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout