Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Reddito di cittadinanza, mai fatti controlli sui beni detenuti all’estero: Inps bloccata nel dare avvio alla stretta

Zero verifiche su auto e case possedute perché Orlando non ha varato il decreto oltre confine dai percettori del sostegno

Reddito di cittadinanza, mai fatti controlli sui beni detenuti all estero: Inps bloccata nel dare avvio alla stretta
Reddito di cittadinanza, mai fatti controlli sui beni detenuti all’estero: Inps bloccata nel dare avvio alla stretta
di Francesco Bisozzi
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 13 Novembre 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 12:00
4 Minuti di Lettura

Dovevano partire in primavera i controlli serrati sui beni detenuti all’estero da parte dei beneficiari e degli aspiranti percettori del reddito di cittadinanza. Qualcosa però è andato storto. La stretta era prevista dalla scorsa legge di Bilancio.

Tuttavia, fanno sapere dall’Inps, il decreto attuativo con cui il ministero del Lavoro, guidato da Andrea Orlando, avrebbe dovuto autorizzare l’istituto di previdenza a emanare il nuovo piano di verifiche è sparito dai radar. Ci sono stati, spiega sempre l’Inps, degli incontri preliminari con gli uomini della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate, ma niente di più. Risultato? Chi ha la villa in Algarve, Portogallo, o la supercar a Tirana, Albania, giusto per fare qualche esempio, può continuare a prendere il sussidio dei Cinquestelle senza correre rischi. 

APPROFONDIMENTI
Tasse, tutte le scadenze fiscali di novembre: Irpef, cedolare secca e Irap
Intervista a Urso ministro delle Imprese e del Made in Italy: «Cantieri veloci per il Pnrr»
Cuneo fiscale, pressing di Bonomi: «Giù il costo del lavoro»

Eppure la stretta annunciata dal passato governo nei confronti dei furbetti del reddito di cittadinanza, che in Italia risultano in povertà mentre all’estero fanno i benestanti, avrebbe dovuto avere la priorità. Se il sussidio, com’è noto, assorbe ormai quasi dieci miliardi di euro l’anno (quest’anno la spesa per la prestazione di sostegno al Reddito dovrebbe attestarsi attorno agli 8 miliardi) è anche per effetto dei clandestini del reddito di cittadinanza, che ingrossano la platea dei beneficiari pur non avendo i requisiti per ricevere l’aiuto. 

A ottobre 1,16 milioni nuclei beneficiari, per 2,45 milioni di persone, hanno ottenuto l’assegno, con un importo medio di 551 euro. Le famiglie raggiunte dal reddito di cittadinanza ammontano a 1,04 milioni, a cui si sommano 121mila nuclei in possesso della pensione di cittadinanza. La platea dei percettori è composta da 2,16 milioni di cittadini italiani, 208mila cittadini extra-comunitari e quasi 84mila cittadini europei. La mancata stretta sui controlli patrimoniali fuori confine non solo rende difficile verificare l’entità dei beni detenuti all’estero dei percettori stranieri, ma impedisce anche di fotografare la situazione patrimoniale fuori dal Paese dei beneficiari italiani. 

Ecco, più nel dettaglio, cosa prevedeva l’ultima legge di Bilancio: «Con riferimento ai requisiti patrimoniali, e con specifico riferimento ai beni detenuti all’estero, l’Inps provvede a definire annualmente, entro il 31 marzo, un piano di verifica dei requisiti patrimoniali dichiarati nella dichiarazione sostitutiva unica. Il piano di verifica, definito con la collaborazione del ministero del Lavoro, dell’Agenzia delle Entrate e col supporto della Guardia di Finanza, può prevedere anche lo scambio di dati con le competenti autorità dello Stato estero, sulla base di accordi bilaterali». Il piano di verifica, si legge sempre nella legge di Bilancio, doveva essere approvato con decreto del ministero del Lavoro al più tardi entro giugno. Siamo a novembre inoltrato. Finora sono stati intensificati solo i controlli incrociati Inps-Giustizia grazie a una speciale convenzione, allo scopo di intercettare i percettori con alle spalle reati incompatibili con l’erogazione del sussidio.  

Video

Oggi il reddito di cittadinanza è sotto la lente del nuovo governo. In arrivo modifiche sostanziali. L’idea dell’esecutivo è di togliere l’aiuto a chi è in condizione di lavorare e non lavora. Parliamo di circa 700mila persone. Si ragiona sull’ipotesi di azzerare le offerte di lavoro che è possibile rifiutare (oggi il beneficio si perde dopo due offerte respinte) e sulla possibilità di rivedere i parametri in base ai quali le proposte vengono ritenute congrue (parametri legati attualmente alla distanza tra luogo di lavoro e domicilio). Nei primi nove mesi del 2022 l’Inps ha erogato oltre sei miliardi per il reddito di cittadinanza. Il flop del sussidio è il risultato di un insieme di ingredienti fatali, dai mancanti inserimenti lavorativi dei percettori occupabili (di questi 4 su 5 non stanno lavorando) alla piaga dei furbetti che hanno approfittato degli scarsi controlli per infilarsi nella platea dei beneficiari. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA DECISIONE
La Fed alza i tassi d'interesse dello 0,25%:
raggiunta quota 5%, mai così dal 2006
ALLA CAMERA
Meloni tuona: «Calunnie su Cutro,
non lasciamo morire i bambini»
L'ALLARME
Hacker russi di nuovo
all'attacco dei siti italiani
IL CASO
Michele Misseri, sconto di pena
per l'omicidio di Sarah Scazzi
IL GIALLO
Serena Mollicone, appellata
la sentenza di assoluzione
IL DRAMMA
Ragazzina di 12 anni precipita
dalla finestra a scuola: è grave
IL CONTAGIO
Covid, spunta la variante Arturo:
presente in 17 Paesi, boom in India
LE DIFFERENZE
Putin schiera i carri armati
T-90M Proryv-3
LA STORIA
Tacconi lascia l'ospedale
un anno dopo l'emorragia
LA STORIA
Organizza il suo funerale
e annuncia il suicidio: salvato
L'INCIDENTE
Bimbo di 4 anni scompare
mentre gioca in riva al canale
IL LUTTO
Lucy Salani, morta l'unica trans
italiana sopravvissuta a Dachau

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
«Mergellina, ha sparato ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»

SCELTE PER TE

Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca
La Fed alza i tassi d'interesse dello 0,25%:
raggiunta quota 5%, mai così dal 2006
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie