Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Zona gialla, i No vax riempiono le corsie, terapie intensive in affanno. Friuli e Marche a rischio

Zona gialla, i No vax riempiono le corsie, terapie intensive in affanno. Friuli e Marche a rischio
Zona gialla, i No vax riempiono le corsie, terapie intensive in affanno. Friuli e Marche a rischio
di Mauro Evangelisti
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 15 Novembre 2021, 00:27 - Ultimo agg. : 16 Novembre, 08:44
4 Minuti di Lettura

«Sa qual è il paradosso? Stiamo usando, con buoni risultati, gli anticorpi monoclonali per i pazienti a rischio, quasi sempre non vaccinati con più di 65 anni. Chi non si fida della scienza, viene salvato dalla scienza» dice il dottor Pier Luigi Bartoletti, capo delle Uscar (le unità speciali anti Covid della Regione Lazio, da inizio pandemia in prima linea sul territorio).

APPROFONDIMENTI
Allarme contagi dalla Ue, niente controlli ai confini, D’Amato: «È un errore»
«Boom contagi nei no vax: il virus corre tra i giovani», l'intervista a Massimo Andreoni
Il lockdown per i non vaccinati prende piede in tutta Europa: giro di vite per i No-vax

Raccontata in un altro modo: della cura più costosa, i monoclonali, beneficiano coloro che rifiutano i vaccini e contribuiscono al perdurare della pandemia Covid. Visto che però questa terapia ha dei limiti, sia di tempo sia di tipologia di paziente, i ricoveri nelle terapie intensive proseguono. 

Video

«E la frequenza tra i non vaccinati è molto più alta, in teoria se tutti gli italiani fossero immunizzati il Covid diventerebbe una malattia con meno conseguenze dell’influenza che a gennaio rischia di portare altri problemi» dice Bartoletti. Il flusso di pazienti in tutto il Paese nei reparti di terapia intensiva, con l’incremento dei contagi, ha avuto un’accelerazione: nell’ultima settimana i nuovi ricoveri in rianimazione sono stati 273, con una media giornaliera di 39, in totale oggi sono 458. Il 14 novembre di un anno fa erano 3.306, ma non c’erano i vaccini a difenderci. Se però il virus correrà senza argini andrà a colpire ancora i 7 milioni di italiani che hanno rifiutato il vaccino. «Ma sono a rischio e devono proteggersi in fretta con la terza dose anche coloro che hanno ricevuta la seconda più di sei mesi fa» analizza, sulla base dell’esperienza quotidiana, il dottor Bartoletti.

Ma quali sono le Regioni in cui le terapie intensive si stanno avvicinando al limite considerato a rischio (10 per cento di occupazione che, se unito al 15 per cento delle aree mediche, causa il passaggio in area gialla)? L’ultimo report dell’Istituto superiore della sanità, diffuso venerdì, indica tre Regioni più in affanno: il Friuli-Venezia Giulia paga la vicinanza con la Slovenia e l’incoscienza delle manifestazioni senza precauzioni e oggi ha il 10,9 per cento dei posti letto occupati da pazienti Covid in terapia intensiva; a questo si aggiunge una percentuale molto alta anche negli altri reparti (9,9) e per questo si avvia, nel giro di una o due settimane, se non ci saranno inversioni di tendenza, alla zona gialla.

Anomala la situazione delle Marche: ha una incidenza settimanale (numero di casi ogni centomila abitanti) a 88,1, poco sopra alla media nazionale di 78, eppure le terapie intensive sono in affanno, con un tasso di saturazione al 10 per cento. Infine, sia pure con numeri più bassi, c’è attenzione sulla Provincia autonoma di Bolzano, dove anche a causa di una bassa percentuale di vaccinati, le terapie intensive sono già al 6,3 per cento. Bolzano, tra l’altro, ha anche la percentuale più alta nelle aree mediche, a un soffio dal limite che fa scattare il giallo, 13,6 per cento.

Le grandi Regioni, che negli ultimi giorni hanno avuto anche più di mille casi al giorno (Lombardia, Lazio e Veneto), per ora vedono una tenuta degli ospedali. Nell’ordine: la Lombardia, nell’ultimo report, ha una percentuale di occupazione delle terapie intensive al 2,9 per cento; il Lazio come numeri assoluti è la Regione con più letti occupati, 70, ma in percentuale è solo il 5,7 per cento dei posti a disposizione. Il Veneto è al 5,2. C’è un altro modo però per raccontare la situazione: oggi in Lombardia ci sono 50 ricoverati in terapia intensiva per Covid, esattamente un anno fa erano 817; nel Lazio, come detto, oggi sono 70, un anno fa erano 273. Infine, il Veneto: oggi 57, lo stesso giorno del 2020 erano 228. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
L'INDAGINE
Coppia trascorre un weekend
«a sbafo»: via senza pagare
L'EMERGENZA
Meloni alla sinistra:
«Nessun governo tecnico»
L'EMERGENZA
Cimici dei letti, è invasione
a Parigi: sono quasi invisibili
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA CONFERENZA
Trapianto del midollo osseo
se ne parla alla Federico II
IL MALTEMPO
New York allagata: stop metro,
chiuso un terminal dell'aeroporto
LA STORIA
«Non posso permettermi l’olio»
poi la sorpresa alla cassa
LA VIOLENZA
Bimba di 6 mesi ferita, la madre:
«Il padre l'ha buttata a terra»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco

SCELTE PER TE

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
La vergogna degli insulti a Diego jr
e la ribellione del Pompei Calcio

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LO SCENARIO
Campi Flegrei, simulazione dell'eruzione:
quali zone sarebbero colpite
| Video
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie