Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Belgorod, battaglia violenta. I partigiani russi: «Abbiamo prigionieri». Mosca: «Fallito il piano dei sabotatori di Kiev»

A differenza della prima grande incursione a Belgorod il 22 maggio, il gruppo ribelle ha riconosciuto di aver incontrato una dura resistenza

Belgorod, cresce la tensione sul confine: perché i partigiani anti-Putin vogliono incontrare il governatore russo
Belgorod, cresce la tensione sul confine: perché i partigiani anti-Putin vogliono incontrare il governatore russo
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 4 Giugno 2023, 17:05 - Ultimo agg. : 6 Giugno, 08:53
5 Minuti di Lettura

Belgorod è la nuova Bakhmut? A quanto pare sì. Si intensificano le attività belliche in quella regione tanto sconosciuta quanto importante per Mosca e Kiev. Al momento, sono in corso combattimenti  tra «sabotatori» e forze russe nel villaggio di Novaya Tavolzhanka, nella regione russa confinante con l'Ucraina. Lo annuncia il governatore della regione Vyacheslav Gladkov, citato dalla Tass. «Gruppi di sabotaggio e ricognizione si sono infiltrati. I combattimenti sono in corso a Novaya Tavolzhanka. Spero saranno eliminati», ha scritto sul suo canale Telegram.

APPROFONDIMENTI
Guerra in Ucraina, raid a Dnipro: morta una bimba di 2 anni
Cina e Stati Uniti, tensione nello stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra due navi da guerra
Russia: «Non ci sono le condizioni per negoziare con Kiev» 

«Gli eventi di Shebekino», il distretto nella regione russa di Belgorod, al confine con l'Ucraina, dove oggi sono entrati i partigiani russi filo-ucraina, «dovrebbero essere visti come il futuro della Russia. Nell'esempio di una piccola città osserviamo la fine dell'era della stabilità di Putin e la sentenza per vent'anni di parodia da parte di una mano forte, una mano che ruba».

Così su Twitter il consigliere del presidente ucraino Mykhailo Podolyak. «I russi dovrebbero dare un'occhiata più da vicino... Caos, mancanza di governo (funzionari in fuga), bombardamento totale dei quartieri residenziali da parte dell'esercito russo, saccheggio di massa aggressivo, estorsione di denaro per l'evacuazione, violenza di ogni tipo, illegalità delle bande criminali, impotenza ... E, cosa più importante, una totale ignoranza delle informazioni. Dopotutto, ciò che non è stato mostrato in televisione non esiste, giusto?», conclude Podolyak.

Unità del distretto militare occidentale e del servizio di frontiera russi hanno «sventato il tentativo dei sabotatori ucraini di attraversare un fiume vicino a Novaya Tavolzhanka e di infiltrarsi nella regione di Belgorod». Lo ha riferito oggi il ministero della Difesa russo, precisando che «un colpo di artiglieria è stato lanciato contro di loro, costringendoli a ritirarsi». Lo riporta la Tass

La dura resistenza

A differenza della prima grande incursione a Belgorod il 22 maggio, il gruppo ribelle ha riconosciuto di aver incontrato una dura resistenza. «Abbiamo combattimenti attivi alla periferia del villaggio di Novaya Tavolzhanka. Sfortunatamente, ci sono legionari feriti, ma la libertà si conquista con il sangue», ha detto la legione in un comunicato. «Tutti i feriti sono già stati portati in ospedale».

La legione ha pubblicato video di combattenti che si riparavano dietro un muro di mattoni e di un carro armato che manovrava in quella che si diceva fosse Novaya Tavolzhanka. Un altro video mostrava il fumo che si alzava su una città che si presume fosse Shebekino. Non c'era modo di confermare in modo indipendente le affermazioni.

 

Nel raid iniziale di maggio, un secondo gruppo ribelle con legami di estrema destra, il Corpo dei volontari russi, ha affermato di essere stato coinvolto. Questa volta, il corpo ha diffuso un video che mostrava due combattenti in alcuni boschi che dicevano che stavano facendo una ricognizione e che i loro seguaci avrebbero presto scoperto il loro piano.

Giovedì le autorità russe hanno affermato di aver respinto l'incursione dei ribelli, uccidendo 50 predoni, ma i ribelli hanno affermato di essere ancora molto coinvolti nei combattimenti venerdì. Il governatore di Belgorod, Vyacheslav Gladkov, ha detto che venerdì due persone sono state uccise e due ferite dai bombardamenti ucraini.

Cosa sta succedendo

Dal 1 giugno le unità partigiane della Legione «Libertà di Russia» e del «Corpo dei volontari russi» hanno annunciato l'inizio della seconda fase dell'operazione speciale per liberare la Federazione Russa da Putin. I soldati  hanno condotto una battaglia di carri armati vicino alla città di Shebekino (regione di Belgorod, ndr.) e hanno sparato contro le forze di sicurezza del Ministero della Difesa della Federazione Russa da «Hradiv». 

Oggi il Centro Nazionale della Resistenza ha riferito che il Ministero della Difesa russo ha inviato forze speciali d'élite per la «resa dei conti» con i partigiani nella regione di Belgorod. Si tratta dell'unità 322 del centro Senezh delle Forze Operative Speciali russe.

Putin, chi sono i partigiani russi che (ora) spaventano lo zar: il leader Ponomarev e la regia di Kiev nell'incursione a Belgorod

Secondo quanto riferito, la Federazione Russa ha ritirato tutti i compiti operativi di questa unità per utilizzarla contro le forze di guerriglia a Shebekino. È stato riferito che la Federazione Russa, per paura, ha rimosso tutti i compiti operativi da questa unità per usarla contro le forze partigiane a Shebekino.

La mossa di Prigozhin

Il fondatore del gruppo Wagner, Yevhen Prigozhin, ha annunciato l'ingresso dei suoi mercenari nel territorio della regione di Belgorod allo scopo di «salvare» gli ucraini etnici.

Ha minacciato il Ministero della Difesa della Federazione Russa che sarebbe andato in battaglia se le truppe del personale russo non avessero ristabilito l'ordine lì. Prigozhin lo ha riferito in risposta a una richiesta della pubblicazione «Alla vigilia». 

Fighters of "Freedom of Russia" and RDK appealed to the governor of the Belgorod region Gladkov.
They offered him to meet at 17:00 at the church in Novaya Tavolzhanka to exchange two captured Russian soldiers. pic.twitter.com/TCB5mqfKy7

— Трівога (@Ukarmyy) June 4, 2023

«Se il Ministero della Difesa non fermerà l'arbitrarietà che continua ad occupare i territori della Federazione Russa nel prossimo futuro, verremo nella regione di Belgorod e proteggeremo il nostro popolo russo», ha affermato Prigozhin il quale ha anche specificato che il «popolo russo» nella sua comprensione sono russi, daghestani, ceceni, nonché ucraini etnici. Secondo lui, non ha bisogno del permesso del capo del Ministero della Difesa della Federazione Russa, Shoigu, per svolgere la relativa «missione»: «Non aspetteremo un invito o chiederemo il permesso. L'unica cosa è che chiederemo munizioni, senza di loro non ha senso venire». 

Mosca: fallito il piano dei sabotatori di entrare a Belgorod

Unità del distretto militare occidentale e del servizio di frontiera russi hanno «sventato il tentativo dei sabotatori ucraini di attraversare un fiume vicino a Novaya Tavolzhanka e di infiltrarsi nella regione di Belgorod». Lo ha riferito oggi il ministero della Difesa russo, precisando che «un colpo di artiglieria è stato lanciato contro di loro, costringendoli a ritirarsi». Lo riporta la Tass.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'IMMIGRAZIONE
Emergenza migranti, ira Meloni:
«Basita dalla sentenza di Catania»
IL CASO
Strage di Ustica, il Copasir
domani sentirà Giuliano Amato
LA SENTENZA
L'eurodeputata azzurra Comi
condannata a 4 anni e 2 mesi
LE PREVISIONI
Anticiclone africano,
ancora caldo anomalo
LA GUERRA
Ucraina, Tajani arrivato a Kiev
insieme con gli altri ministri Ue
IL PREMIO
Premio Nobel per la Medicina
a ​Katalin Karikó e Drew Weissman
LA POLITICA
Il mercato dei politici
inseguendo un seggio Ue
L'INCIDENTE
Incidente in Ferrari in Sardegna,
morti carbonizzati due passeggeri
L'INCIDENTE
Moto contro auto a Conversano:
muore 17enne, grave l'amico
IL DRAMMA
Bimbo di 11 mesi morto nel nido,
maestre indagate per omicidio
LA VIOLENZA
Incinta a 11 anni in Lombardia:
condannato il vicino stupratore
L'AMBIENTE
Campania Plastic Free:
raccolti 4.3 tonnellate di rifiuti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
L'ESERCITAZIONE
Sisma, prove di fuga
tra il 9 e il 15 ottobre
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie