Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Esteri
Il Mattino

Carlo III, per l'incoronazione si rischia il caso diplomatico: cos'è la pietra di Scone (e perché è un problema). La cerimonia riguarderà anche Camilla?

di Vittorio Sabadin
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 12 Settembre 2022, 09:05 - Ultimo agg. : 12:07
3 Minuti di Lettura

Elisabetta divenne regina alla morte di suo padre, il 6 febbraio del 1952, ma fu incoronata più di un anno dopo, il 6 giugno del 1953. Anche Carlo III sarà incoronato solo fra qualche mese, ed è meglio così, perché ci sono non pochi problemi da risolvere. Sono passati 70 anni dall'ultima volta che il Regno Unito ha incoronato un sovrano, e le persone che si occuparono di organizzare l'evento sono tutte morte. Ora molti andranno a rivedersi i filmati di quel giorno, trasmessi in diretta dalla Bbc contro il volere di Winston Churchill, che giudicava la tv un'invenzione volgare. Il cronista dell'emittente, Richard Dimbleby, era stato sistemato in una cabina vetrata sopra l'altare e gli era stata applicata una maschera con microfono intorno alla bocca, perché nella chiesa non si sentisse la sua voce. Quella trasmissione ha ancora oggi l'indice di gradimento più elevato della storia della televisione: il 98%. 

APPROFONDIMENTI
Regina Elisabetta, il feretro è a Edimburgo: ali di folla lungo il percorso, due milioni attesi in strada
Carlo III, il primo discorso da Re in Parlamento: «Fedele alla Costituzione, mia madre un esempio»
E Kate Middleton rivela la commovente reazione del principino Louis alla morte della nonna

I problemi di cui bisogna ora discutere non sono pochi. Giorgio VI fu incoronato con sua moglie, che divenne regina. La cerimonia riguarderà anche Camilla come regina consorte o sarà riservata al solo Carlo? Elisabetta entrò nell'Abbazia di Westminster da sola, e il suo abito era così pesante che dopo essersi fermata sulla soglia non riuscì più a muoversi. Con grande spirito pratico sussurrò all'Arcivescovo di Canterbury: «Mi faccia partire».

C'è poi la questione della parte più intima della cerimonia, nella quale l'Arcivescovo unge con un olio la fronte del sovrano, che deve indossare abiti penitenti ed essere protetto da un baldacchino che impedisca di vedere la scena. Nel 1953 Elisabetta indossò un saio bianco (ma sempre disegnato dal suo sarto personale, Norman Hartnell) che coprì i suoi sontuosi abiti, e un baldacchino la rese invisibile mentre l'Arcivescovo diceva: «Come Salomone è stato unto da Zadok il Sacerdote e Natan il Profeta, così tu sei unta, benedetta e consacrata regina sopra i popoli che il Signore Dio tuo ti ha dato». L'olio dell'unzione, che si dice contenesse acqua di rosa, gelsomino, arancia, muschio e ambra grigia, era stato preparato da una farmacia di New Bond Street che ha chiuso nel 1963. Quale abito penitenziale indosserà Carlo? E visto che desidera che le attività della monarchia siano visibili a tutti, vorrà ancora sopra di sé il baldacchino? 

La questione più spinosa è però un'altra. Il nuovo sovrano deve sedere sul trono ligneo di Edoardo I, che conteneva la Pietra di Scone, la reliquia storica più sacra agli scozzesi perché sopra di essa incoronavano i loro re. Nel 1996 il governo ha deciso di restituire la pietra alla Scozia «quando non in uso per incoronazioni». Liz Truss la chiederà indietro per Carlo? Gli scozzesi che stanno organizzando un nuovo referendum per l'indipendenza si ribelleranno all'idea?

Il corteo che seguì Elisabetta dopo la cerimonia fu applaudito da un milione di persone. Era lungo 3,2 chilometri e impiegava 45 minuti a passare. Carlo vorrà ripetere una simile parata? Probabilmente no.

Video

Nel 1953, l'incoronazione di Elisabetta rappresentò, come era già stato per il suo matrimonio nel 1947, la fine dell'emergenza post-bellica e l'inizio di una nuova era con una giovane regina. Oggi, con un re anziano, con la crisi globale e con i repubblicani pronti a rialzare la testa, tutto consiglia una maggiore sobrietà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DELITTO
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
IL PROCESSO
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
L'INCIDENTE
Frontale sulla superstrada:
morti due fidanzati e un ragazzo
IL CLIMA
Polo Sud mai così ristretto:
perso un milione di km quadrati
IL DOCUMENTO
Decreto migranti, il testo
integrale della bozza
L'IMMIGRAZIONE
Espulsione per chi mente
sull'età e minori nei centri
IL CASO
Grecia, la dottoressa anti-Covid:
«Ho avuto contatti con la mafia»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Meloni e Macron, colloquio
sui migranti dopo i funerali
LA MORTE DI NAPOLITANO
I funerali laici di Napolitano:
Macron con Mattarella e Meloni
IL RICORDO
La nipote Sofia commossa in Aula:
«Ci presentò ​la regina Elisabetta»
IL CASO
Paolo Berlusconi a Marta Fascina:
«Ora deve tornare in Parlamento»
LA GUERRA
Kadyrov pubblica il video
del figlio che picchia prigioniero

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino
Napolitano, l'omaggio di Napoli
al ragazzo di Chiaia

SCELTE PER TE

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caivano, l'urlo di una vittima:
«Non ce la faccio più, smettetela»
Così Paestum racconta
il suo declino

PIU' LETTE

SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie