Dopo oltre otto anni di inattività, il vulcano La Cumbre dell'isola di Fernandina, nell'arcipelago delle Galapagos, è entrato in una nuova fase di eruzione.
«Il gigante di Fernandina si sveglia dopo un decennio di inattività. Stiamo monitorando lo sviluppo dell'evento naturale», ha scritto su twitter il ministro dell'ambiente dell'Ecuador, Tarsicio Granizo. L'isola Fernandina è disabitata e la zona popolata più vicina è a Puerto Villamil, nella vicina isola Isabela. Le isole Galapagos, dichiarate patrimonio dell'umanità nel 1978, sono interamente di origine vulcanica. L'altitudine di La Cumbre è di 1.467 metri, ricordando i media di Quito, che evidenziano il pennacchio di ceneri e gas alto 2.000 metri che da qualche ora s'innalza dal vulcano.
«Il gigante di Fernandina si sveglia dopo un decennio di inattività. Stiamo monitorando lo sviluppo dell'evento naturale», ha scritto su twitter il ministro dell'ambiente dell'Ecuador, Tarsicio Granizo. L'isola Fernandina è disabitata e la zona popolata più vicina è a Puerto Villamil, nella vicina isola Isabela. Le isole Galapagos, dichiarate patrimonio dell'umanità nel 1978, sono interamente di origine vulcanica. L'altitudine di La Cumbre è di 1.467 metri, ricordando i media di Quito, che evidenziano il pennacchio di ceneri e gas alto 2.000 metri che da qualche ora s'innalza dal vulcano.
El punto de calor del volcán La Cumbre, en la isla Fernandina #Galápagos, está en la parte central del cráter. pic.twitter.com/zTEuV7t45F
— Tere Menéndez (@TMT30) 5 settembre 2017
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout