Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Autonomia, richieste illimitate e Camere ai margini: tutte le trappole della “legge quadro”

Non sarà necessario dimostrare di poter gestire meglio dello Stato le competenze per poterle avere

Autonomia, richieste illimitate e Camere ai margini: tutte le trappole della legge quadro
Autonomia, richieste illimitate e Camere ai margini: tutte le trappole della “legge quadro”
di Andrea Bassi
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 2 Febbraio 2023, 22:35 - Ultimo agg. : 3 Febbraio, 15:47
4 Minuti di Lettura

Scritta, rivista, cambiata, emendata più volte. Ma dopo quattro versioni in tre mesi, la legge quadro sull’autonomia approvata ieri dal governo mantiene molte delle sue trappole per le Regioni del Centro e del Sud. L’unica vera novità nel testo approvato ieri dal consiglio dei ministri, è che prima di trasferire le funzioni a Veneto e Lombardia, i Lep, i livelli minimi delle prestazioni, non dovranno solo essere «garantiti», ma anche finanziati. Un mezzo passo avanti, ma che non risolve alla radice il problema. Perché a stabilire quali dovranno essere i livelli delle prestazioni in tutto il Paese non sarà il Parlamento, ma il governo, attraverso il lavoro di una cabina di regia tecnico-politica nella quale le istanze degli altri territori potrebbero avere una voce flebile.

APPROFONDIMENTI
Autonomia differenziata, ok in cdm. Meloni: «Vogliamo Italia coesa»
Autonomia differenziata, cosa sono i Lep? 
Autonomia differenziata, Manfredi e De Luca sulle barricate

Sui Lep restano le storture introdotte con la legge di Bilancio dello scorso anno. Saranno approvati con Dpcm, dei decreti del presidente del Consiglio. Atti amministrativi che non potranno essere modificati dalle Camere e non potranno essere impugnati davanti alla Corte Costituzionale. E fondamentale sarà capire quali parametri verranno usati per stabilire i «fabbisogni standard», ossia i parametri che saranno usati per finanziare i Lep. Nelle trattative “segrete” del 2019, le Regioni del Nord avevano suggerito che il parametro fosse la popolazione residente ponderata per il gettito tributario maturato nella Regione. Avrebbe significato dare più soldi a chi già ne ha di più. Il pericolo, insomma, non è ancora scampato. 

LE FALLE

Ma le falle nel provvedimento sono molte. Una questione riguarda le materie che possono essere chieste: le ventitré elencate dalla Costituzione. La legge quadro sull’autonomia consentirà a Veneto e Lombardia di chiederle tutte. E senza la necessità di dover motivare il perché pretendono di gestire in loco determinate funzioni dello Stato. Non c’è neppure la necessità di dimostrare quali vantaggi questo travaso di competenze dal Centro alla periferia comporterebbe. Gli studi preliminari commissionati dai governi precedenti, come quello della Commissione Caravita, avevano suggerito di tenere fuori dall’autonomia differenziata alcune materie, come la scuola. Non più tardi di ieri la Fondazione Gimbe ha chiesto di non procedere nemmeno al trasferimento di altre competenze in materia di Sanità alle Regioni per non aumentare le diseguaglianze tra i cittadini (si veda altro articolo in pagina). Ma pesanti dubbi ci sono anche su una serie di altre competenze che Veneto e Lombardia si apprestano a chiedere, come per esempio la regolazione delle grandi reti energetiche nazionali. Una evidente contraddizione in una fase storica come quella attuale in cui le forniture di gas sono una questione di emergenza nazionale e non un problema “locale”. 

 

IL PASSAGGIO

Al controllo parlamentare, poi, rischia di sfuggire tutto il «cuore» dell’autonomia. Il Parlamento è di fatto tagliato fuori nella fase di definizione delle intese. La trattativa tra lo Stato e le Regioni sarà affidata ad una commissione paritetica che sarà guidata per lo Stato dal ministro per gli Affari regionali. Sarà questa Commissione a regolare le questioni più delicate del trasferimento delle materie, dalla quantificazione delle risorse finanziarie e umane da passare alle Regioni, al meccanismo di finanziamento delle spese che le stesse Regioni dovranno sostenere per quelle funzioni. L’intenzione è quella di mantenere sul territorio una quota dell’Irpef maturata nella Regione stessa. Le implicazioni che questo passaggio avrà sul bilancio dello Stato potrebbero non essere marginali. 

Il Parlamento potrà esprimersi sulle intese entro 60 giorni con un «atto di indirizzo». Potrà cioè indicare al governo quali punti andrebbero modificati, ma non potrà farlo direttamente. Il governo dovrà comunque riaprire il tavolo della trattativa con la Regione, che dovrà comunque accettare le eventuali modifiche “proposte” dal Parlamento. Ma se decidesse di opporre un no, l’iter dell’Autonomia potrebbe comunque andare avanti. A quel punto la legge di ratifica andrebbe alle Camere che potrebbero solo approvare tutto il pacchetto o rigettarlo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVENTO
Pnrr, Mattarella cita De Gasperi:
«Dobbiamo metterci alla stanga»
LA POLITICA UE
Migranti, summit Meloni-Macron:
«Soddisfatti cambio di passo Ue»
LA STORIA
Elvira, l'oppositrice di Putin
avvelenata con metalli pesanti
LA POLITICA
Mattarella visita il sacrario
delle Fosse Ardeatine a Roma
L'ORRORE
A 14 anni uccide una coetanea:
«Volevo capire cosa si provava»
LA FOLLIA
Armato di ascia aggredisce
passeggeri in treno: 17enne grave
IL GIALLO
Il medico del Picerno Calcio
ucciso a colpi di fucile
IL CASO
La Procura generale di Milano:
«Cospito resti 41 bis in ospedale»
LA DENUNCIA
Non vedente sfrattata da casa:
«Non accettano il mio cane guida»
SALTO NEL VUOTO
Si lancia con il bungee jumping
ma la corda si spezza | Video
LA SANITÀ
Era cieco, riacquista la vista
grazie autotrapianto di cornea
IL DRAMMA
Neonato 20 giorni morto a Roma,
ipotesi emorragia da circoncisione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Iolanda morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
«Senza gambe e senza giustizia,
se non sono stati loro chi è stato?»
Omicidio a Mergellina, fiaccolata a Pianura
per Francesco Pio: «Mai più vite spezzate»
Luci d'artista, il Comune
rilancia il progetto Ondesign
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard
Chiaia, a rischio chiusura
anche il cinema Delle Palme

SCELTE PER TE

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
SANT'ANTIMO
Ferito, gambe amputate:
assolti i tre imputati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie