Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica

Autonomia, il nodo dei Lep: sui fondi bisogna aspettare, le risorse solo dopo la loro definizione

Nelle relazioni tecniche la nuova prova che il ddl avrà un iter tutt’altro che breve

Autonomia, il nodo dei Lep: sui fondi bisogna aspettare, le risorse solo dopo la loro definizione
Autonomia, il nodo dei Lep: sui fondi bisogna aspettare, le risorse solo dopo la loro definizione
di Francesco Bechis e Luca Cifoni
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Febbraio 2023, 00:06 - Ultimo agg. : 13:21
4 Minuti di Lettura

Ora è scritto nero su bianco. Il percorso di definizione dei Lep, i livelli essenziali delle prestazioni (Lep) necessari per garantire servizi uguali in tutto il Paese, corre sostanzialmente al di fuori del disegno di legge sull’autonomia differenziata. Che quindi formalmente non ha bisogno di coperture finanziarie specifiche per questa voce. I soldi serviranno, questo è certo, ma si troveranno semmai in seguito. Ad arrivare a queste conclusioni è la Relazione tecnico-finanziaria che accompagna il provvedimento. Insieme ad altri due testi, la Relazione tecnico-normativa e l’Analisi di impatto della regolamentazione, avrebbe la funzione di verificare che le norme appena approvate dal Consiglio dei ministri siano scritte in modo da non comportare problemi futuri, nella fase di attuazione. La risposta che l’esecutivo dà a se stesso appare tranquillizzante, nonostante le criticità irrisolte (alcune delle quali, ad esempio in tema di ruolo del Parlamento sono state segnalate anche da vari costituzionalisti).

APPROFONDIMENTI
Bonomi (Confindustria): «Recessione? La annunciano, ma io non la vedo»
Allarme di Confindustria: a rischio le grandi opere
Stop di Schillaci sulla sanità: «Sarà solo per ricchi»

Autonomia troppo ampia, allarme di Confindustria. A rischio le grandi opere

LA CLAUSOLA

Partiamo proprio dai Lep. Il ddl come è noto contiene una clausola di invarianza finanziaria: l’attuazione delle norme e delle collegate intese che saranno raggiunte con le Regioni non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Insomma per il bilancio dello Stato non deve cambiare nulla, condizione garantita dal fatto che non sono previste nuove disposizioni di spesa. Gli oneri aggiuntivi però - viene riconosciuto nella Relazione tecnico-finanziaria - potrebbero arrivare proprio a causa della determinazione dei Lep. Ma la cosa non preoccupa particolarmente. Perché «si tratta di un processo che, per un verso, precede le singole iniziative di accesso ad assetti di autonomia differenziata e le trascende sul piano degli obiettivi, che sono più generali e che, per altro verso, è toccato solo in misura molto limitata dal disegno di legge proposto, in quanto già quasi completamente disciplinato, sul piano procedimentale, dalle citate disposizioni della legge di bilancio per l’anno 2023». Quando i nuovi oneri si materializzeranno, si procederà insomma a cercare le risorse necessarie.
Il richiamo alla legge di Bilancio è significativo perché l’intenzione è procedere con la stessa modalità delineata in quella sede: ovvero disciplinare e finanziare i Lep tramite Dpcm, decreti della presidenza del Consiglio che non sono vere norme di legge bensì provvedimenti amministrativi e in questo senso non ricadono nel raggio di azione del Parlamento. Proprio la legge di Bilancio prevede che tutta la materia sia gestita da una apposita “cabina di regia”. A questo proposito nella Relazione tecnico-normativa si specifica che «in materia di tutela della salute, la cabina di regia dovrà tenere conto, senza evidentemente incidere in termini negativi, del quadro normativo relativo ai Lea». Ovvero dei livelli essenziali di assistenza già disciplinati da una legge del 1992.
Lo stesso documento governativo analizza la compatibilità dell’intervento legislativo con i principi costituzionali. E proprio per quanto riguarda il delicato nodo del coinvolgimento delle Camere si limita a ricordare che nel testo questo è «evocato in modo generale attraverso gli atti di indirizzo espressi dai competenti organi parlamentari, in ordine allo schema di intesa su cui siano arrivati a convergere il Governo e la singola Regione interessata». Atti di indirizzo che pur chiamando in causa le assemblee di fatto rappresentano un’indicazione non vincolante all’esecutivo.

NESSUNA VALUTAZIONE

Che le caratteristiche effettive dell’autonomia prossima ventura dipenderanno dalle singole intese con le Regioni (e che quindi al momento non è possibile prevedere cosa succederà) lo conferma anche l’analisi di impatto della regolamentazione, nella parte in cui si occupa appunto degli “Impatti sociali economici e ambientali per categoria di destinatari”. Per ora non si può dire nulla, perché le conseguenze concrete delle norme già approvate, sia sul piano economico che su quello sociale «sono valutabili soltanto in relazione a ciascun assetto di autonomia differenziata che sarà tratteggiato da ogni intesa approvata». E lo stesso vale per l’impatto ambientale, che ugualmente deve essere valutato al momento di approvare una legge. Questo lavoro potrà essere fatto solo «caso per caso».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ASSALTO
Attacco hacker per Cospito,
sigarette in vendita a 10 centesimi
L'INCIDENTE
Esplosione in casa a Padova:
morta una donna, feriti due bimbi
IL DRAMMA
Malore durante una festa,
15enne muore davanti agli amici
IL GIALLO
Bimbo morto dopo circoncisione:
la mamma confessa, una ricercata
LA GUERRA
Putin rilancia la minaccia nucleare:
«Missili con testate tattiche a Minsk»
L'ALLARME
Migranti, l'esodo è iniziato:
in 24 ore tremila arrivi
IL RETROSCENA
Operazione verità a Palazzo Chigi:
dossier su errori Conte e Draghi
L’INCHIESTA
Banche illegali cinesi,
così spariscono 300 milioni l'anno
IL FOCUS
Soldi nel detersivo o nel latte:
tutti i trucchi per beffare i controlli
IL CASO
La droga di Ponte Milvio ordinata
con l'app: fermati due giovani
LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
IL CASO
Orologio da record all'asta online:
venduto a 5,8 milioni di dollari

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Prof aggredita,
spunta un precedente
Schianto con un'ambulanza,
studente in medicina
muore a 28 anni sull'A30
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
Mergellina blindata fino all'alba:
«Basta raid e incivili»
«Il diktat degli ultrà salernitani?
Io tifo Napoli e festeggio»
Concorso Asia, ricorsi bocciati:
«La graduatoria non si tocca»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
TORRE DEL GRECO
Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie