Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Politica
Il Mattino

Fotovoltaico, l’affondo di Schifani: «Stop energia solare se non resta in Sicilia». Bloccati i permessi

«Questa attività porta lavoro? L'energia rimane in Sicilia? No», ha detto il presidente della Regione

Fotovoltaico, l affondo di Schifani: «Stop energia solare se non resta in Sicilia»
Fotovoltaico, l’affondo di Schifani: «Stop energia solare se non resta in Sicilia»
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 2 Aprile 2023, 17:29 - Ultimo agg. : 3 Aprile, 09:09
4 Minuti di Lettura

«Ho deciso di sospendere a breve il rilascio delle autorizzazioni per il fotovoltaico. Dobbiamo valutare l’utile d’impresa con l’utile sociale e col danno ambientale. Inoltre, questa attività porta lavoro? L’energia rimane in Sicilia? No. La Sicilia paga un prezzo non dovuto per una risorsa sua. Il danno e la beffa. E allora intendo discutere col governo». Le parole del presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, pronunciate ieri a Palermo arrivano a Roma come una fucilata, quasi fosse l’inizio di una battaglia a suon di “autonomia”, visto che nel gioco possono finire materie strategiche come l’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili nel Mezzogiorno, «il petrolio del Paese» secondo il premier Giorgia Meloni. E a rischiare di pagare il conto sarebbero soprattutto le imprese del Nord.
 

APPROFONDIMENTI
Superbonus 110, le novità da cui ripartire
Riparte EnergyMed: nuove idee, progetti e finanziamenti sulle energie rinnovabili
Fotovoltaico, progetti per impianti come 400 campi da calcio tra Cancello Arnone e litorale

Un passo indietro. Il ragionamento di Schifani parte dalla seguente considerazione. «C’è un decreto legislativo - spiega il politico - che prevede che sul fotovoltaico non possano essere imposte delle royalty. Però già questi impianti danno il 3% di energia ai Comuni come risarcimento del danno ambientale». Continua Schifani: «Mi chiedo perché non debba essere riconosciuta una quota anche alla nostra regione. Dobbiamo trovare una soluzione che consenta alla Sicilia di chiedere a chi insedia impianti fotovoltaici non soldi ma energia, per avere una bolletta più sottile grazie a ciò che si produce sul nostro territorio». 


 

Come andrà a finire con il governo, si vedrà. Va detto che la Sicilia ci aveva provato già nel 2002 a introdurre una “tassa sul tubo” sul gas proveniente dall’Algeria: l’iniziativa fu bocciata anche dall’Europa.
Resta il fatto che proprio sul fronte energetico il tema della gestione autonoma ha già però sollecitato la reazione di un’altra regione meridionale, non a statuto speciale come la Sicilia. È il caso della Calabria. «Se una parte della fiscalità prodotta dalle società che sfruttano le miniere delle rinnovabili in Calabria», aveva spiegato pochi giorni fa il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, «fosse trattenuta dal territorio, ci sarebbero vantaggi evidenti per i miei concittadini». Ciò significa che Occhiuto vive come una sorta di tassa impropria a carico di una Regione che produce il triplo dell’energia che consuma. Il riferimento è al “tesoro” rappresentato da quattro centrali termoelettriche a gas (nel 2020 hanno contribuito a circa il 6% della produzione elettrica lorda nazionale); la restante parte proviene da impianti idroelettrici, eolici e fotovoltaici. Da parte sua, la Puglia, calcolando anche le produzioni fossili (prevalenti), produce il 70% in più del suo fabbisogno. E va segnalato che anche la Basilicata possiede una miniera tra i giacimenti di petrolio, gas e impianti rinnovabili: assicura il 13% di produzione di eolico nazionale e vanta una delle più importanti riserve petrolifere d’Europa. E avendo una struttura già consolidata, non ha esitato a piantare precisi paletti. La Sicilia ha invece ancora molto da esprimere: Svimez stima che potrebbe essere destinataria di almeno 8,8 miliardi di investimenti green. 

Bollette, caldaie, condizionatori: come cambiano i consumi con la direttiva Ue sull'energia rinnovabile
 

LE POTENZIALITÀ
 

La vera scommessa, dunque, sono le potenzialità che ha ancora il Sud. Il governo è già intervenuto per sbloccare la realizzazione di decine di nuovi parchi, soprattutto eolici, in Puglia, Basilicata e Sardegna. Ma visto che nonostante l’accelerazione nazionale, ancora troppe autorizzazioni sono incagliate a livello comunale e regionale, Palazzo Chigi intende intervenire con una norma che permetta il via libera in tempi record in caso di lungaggini. Cosa accadrebbe, però, se ogni Regione mettesse erigesse nuove barriere burocratiche sulle autorizzazioni, come ha annunciato Schifani? 
 

I rischi sono nelle potenzialità. Basta dire che le richieste di connessione alla rete elettrica nazionale di impianti a fonti rinnovabili hanno superato 340 Gigawatt (54% per l’eolico e il 37% per il solare), secondo i dati di Terna, vale a dire cinque volte gli obiettivi nazionali al 2030. Il 74% delle richieste è distribuito tra Puglia e Sicilia, in prima linea, con Basilicata, Campania e Sardegna. E non va dimenticato che la rotta del gas, come quella dell’energia elettrica si è già invertita: non più da Nord verso Sud, ma da Sud verso Nord. Vale interrogarsi su cosa accadrebbe se le Regioni in cui approdano i gasdotti che arrivano dall’Algeria, dalla Libia e dall’Arzebaijan, chiedessero una “tassa sul tubo”. Intanto, tutte le concessioni sulle centrali idroelettriche venete sono passate nelle mani della Regione guidata da Luca Zaia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Migranti, tornano i controlli alle frontiere:
nuove misure al confine slovacco
LA POLITICA
Meloni a Torino, scontri al corteo:
uova contro la polizia e cariche
L'IMMIGRAZIONE
La giudice del decreto migranti:
«Caso giuridico, non personale»
L'INCHIESTA
Turbativa d'asta e abuso d'ufficio:
Massimo Galli va a processo
IL METEO
Ottobrata su tutta Italia:
picchi estivi da Nord a Sud
LE ELEZIONI IN SPAGNA
Spagna, il re a Sanchez:
«Formi il nuovo governo»
LA GUERRA
Guerra Ucraina, le autorità russe:
vertici ucraini accusati terrorismo
I PREMI
Il Nobel per la Fisica 2023
a Agostini, Krausz e L'Huiller
IL SEQUESTRO
Ritrovata Charlotte, 9 anni:
era chiusa in un armadio
L'IMMIGRAZIONE
Meloni e Scholz, prove di disgelo:
«Ma sulle Ong cambi linea»
LA POLITICA
Meloni all'attacco sui migranti:
«Basita dal giudice di Catania»
I CONTI PUBBLICI
Zes Unica e Pnrr, Svimez:
«Andare oltre i localismi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no
Manuel, lacerato dall'elica:
tutti i dubbi della Procura
Il gruppo Msc compra il 50%:
«L'alta velocità dovunque»
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Accuse anonime al Comune:
geometra a processo
Paestum, il museo
che ravviva la storia

SCELTE PER TE

Notte di paura nei Campi Flegrei:
scossa 4.0 e fuga dalle case
Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Il piano di evacuazione dei Campi Flegrei:
la città di Napoli divisa in zone
IL CASO
13 euro per l'uniforme al lavoro,
si licenzia: «Me ne vado»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
ACERRA
Morto «misterpella»,
tiktoker di 40 anni
LA DIRETTA
Napoli-Real live dalle 21:
cancelli aperti allo stadio Maradona
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie