Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Covid e patologie: nei report Iss sulla mortalità ecco chi rischia di più

Covid e fragilità: nei report Iss sulla mortalità ecco chi rischia di più
Covid e fragilità: nei report Iss sulla mortalità ecco chi rischia di più
di Stefania Piras
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Agosto 2021, 15:54 - Ultimo agg. : 17:27
5 Minuti di Lettura

Li hanno chiamati fragili, ma dentro questa categoria così generica ci sono dentro diverse condizioni, patologie, che espongono molto di più al rischio mortalità se si contrae il Covid. In un rapporto dell'Iss aggiornato al 21 luglio 2021 vengono classificate queste condizioni. Sono le famose patologie preesistenti, le comorbidità che compaiono nelle liste e nei moduli da compilare in ormai molte situazioni (in sede di vaccinazione per esempio) che aiutano a capire chi legge quei moduli quanto si rischia, appunto. Quanto, cioè, si è "fragili" e quindi quanto sia necessario attivare delle barriere di protezione come la vaccinazione. Nei 127mila casi di pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 in Italia registrati dal sistema sanitario e poi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) compaiono condizioni per cui, è inevitabile, il rischio si impenna. La prima è l'ipertensione arteriosa, comunemente conosciuta come pressione alta. Questa condizione interessa circa il 30% della popolazione adulta di entrambi i sessi e, nelle donne, è più frequente dopo la menopausa. Ma ci sono anche i pazienti che hanno il diabete e quelli che soffrono una cardiopatia di tipo ischemico. Sono fattori di alto rischio inoltre l'obesità ma pure l'insufficienza renale acuta. Rischiosissima, soprattutto per le donne in percentuale quasi doppia rispetto agli uomini, si è rivelata la demenza. Lo sapevamo anche prima, è vero, lo si constatava negli ospedali, ma ora arrivano numeri precisi a certificarlo. 

APPROFONDIMENTI
Pfizer, terza dose riduce di quattro volte i rischi di infezione: i risultati della ricerca israeliana
Vaccino, Gimbe: «Oltre 3 milioni e mezzo di ultra cinquantenni ancora scoperti: Sicilia, Calabria e Bolzano in testa»
Covid, Pregliasco: «Ci saranno due pandemie: dei vaccinati senza grossi problemi e dei no vax negli ospedali»

Numeri e caratteristiche dei pazienti deceduti

Intanto un po' di numeri sui decessi: l’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 80 anni. Le donne decedute sono 55.247 (43,5%). Le donne decedute dopo aver contratto infezione da SARS-CoV-2 hanno un’età più alta rispetto agli uomini (età mediane: donne 85 anni – uomini 80 anni). Solo nella fascia di età uguale o superiore ai 90 anni il numero di decessi di sesso femminile è superiore a quelli di sesso maschile. Questo dato è da mettere in relazione al fatto che la popolazione di età uguale o superiore ai 90 anni in Italia è costituita per circa il 72% da donne. L'età media dei decessi ha cominciato a scendere in corrispondenza dell'avanzamento della campagna vaccinale. Ha raggiunto i 74 anni nella 1° settimana di luglio 2021 e i 72 anni nella 2° settimana di luglio 2021. Questa riduzione nell’età media dei decessi è verosimilmente conseguenza dell’effetto protettivo delle vaccinazioni nella popolazione più anziana cui è stata data priorità. Ecco qui sotto il grafico che lo mostra.

Di cosa si muore: perché il Covid è ancora pericoloso 

Chi è morto dopo aver contratto il Covid è andato incontro a complicanze che hanno spianato la strada al decesso. L'Iss, e i dati statistici che ha elaborato ci dicono che l’insufficienza respiratoria è stata la complicanza più comunemente riportata nel campione di deceduti per cui sono state analizzate le cartelle cliniche (93,6%), seguita da danno renale acuto (24,7%), sovrainfezione (19,9%) e danno miocardico acuto (10,2%). La miocardite è, infatti, una delle complicanze più frequenti se si contrae il Covid. 

Anche chi ha meno di 50 anni è esposto a rischio mortale

Al 21 luglio 2021 sono 1.479, dei 127.044 (1,2%), i pazienti deceduti che erano positivi e avevano meno di 50 anni. In particolare, 355 di questi avevano meno di 40 anni (221 uomini e 134 donne con età compresa tra 0 e 39 anni). Di 105 pazienti di età inferiore a 40 anni non sono disponibili informazioni cliniche; degli altri, 206 presentavano gravi patologie preesistenti (patologie cardiovascolari, renali, psichiatriche, diabete, obesità) e 44 non avevano patologie di rilievo diagnosticate.

Le patologie più rischiose

Ecco quali sono le malattie che già minano, o hanno minato, la salute dei pazienti ma che aumentano il rischio mortalità in chi contrae il Covid. Sono la cardiopatia ischemica, la fibrillazione atriale,lo scompenso cardiaco, l' ictus, ipertensione arteriosa, la demenza. Più aumenta l' età più queste condizioni sono rischiose.

Stando sempre al report dei decessi, diminuiscono, invece, con l’avanzare dell’età, le prevalenze di epatopatia cronica, delle patologie per cui è necessaria la dialisi, di infezione da HIV e di obesità.

Questa è la tabella che mette in relazione la mortalità la fascia d'età e le patologie. 

Per chi è affetto da diabete, BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) e tumore si riscontra una diminuzione solo nell’ultima fascia di età in controtendenza alla generale crescita con l’età.

Per malattie autoimmuni, al contrario, si riscontra un aumento solo nell’ultima fascia di età in controtendenza alla diminuzione con l’età.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»
VATICANO
Papa Francesco, l'operazione al polmone (da giovane) e al colon (nel 2021), la sciatalgia e la cataratta: ecco i malanni di Bergoglio
ROMA
Papa Francesco, l'appartamento al decimo piano del Gemelli: la suite bianca con la cappella per pregare (che ospitò Woytjla)
IL CASO
Berlusconi ricoverato a Milano,
figlio Luigi lo visita in ospedale
LA GIORNATA
Zelensky sente Meloni: «Perseguire pace giusta»
Putin: «Sanzioni possono avere effetto negativo»
IL CASO
Il quadro dimenticato in casa
è un capolavoro di Brueghel
L'ORRORE
Spara ai figli nel sonno
per vendicarsi dell'ex marito
IL FOCUS
Papa Francesco, dall'emogasanalisi alla tac: gli esami di Bergoglio al Gemelli
LA SENTENZA
Russia, bimba fa un disegno
contro guerra: padre condannato
LA CERIMONIA
Gianni Minà: la camera ardente live
al Campidoglio, i funerali in privato
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
L'ALLARME
Musk: «L’intelligenza artificiale
è un rischio per l'umanità»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Papa Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, escluso il Covid»

La malattia 
| Gli esami | La stanza 
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan
Strage nella scuola di Nashville,
i segreti della killer Audrey
Stadio, il parcheggio
è chiuso da 33 anni
Tasse, estesa la rottamazione:
aumentano gli avvisi sanabili

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Måneskin infiammano Napoli
alla ricerca del rock perduto
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
MARANO
Imprenditore suicida
nella falegnameria
IL CASO
Torna a casa in anticipo e trova
il set di un film hard nel salotto
LA PREVENDITA
Napoli-Milan: curve a 72 euro,
100 euro per i distinti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie