Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità
Il Mattino

Covid, quali gli effetti nel cervello? Dalla perdita di memoria all'affaticamento: possono durare per mesi

di Giampiero Valenza
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 22 Gennaio 2022, 09:58 - Ultimo agg. : 23 Gennaio, 13:08
4 Minuti di Lettura

La Covid-19 non è solo una malattia respiratoria. Causa danni “sistemici”, cioè all’intero organismo. E la ricerca ha notato da tempo ormai il Long Covid: gli effetti, più a medio termine, dell’infezione. Tra questi, sono sempre più evidenti le conseguenze neurologiche. All’inizio gli studi facevano evidenziare alcune disfunzioni cognitive specie nei pazienti che avevano sperimentato il ricovero in ospedale. Poi, sono diventate sempre più chiare e frequenti la perdita dell’olfatto, l’ictus, infiammazioni cerebrali, encefalopatie, sindromi psichiatriche. Ma ancora, su questi argomenti, gli studi sono aperti, a tal punto che si pensa come l'infezione possa innescare lo sviluppo di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson. 

APPROFONDIMENTI
Omicron, virus trasmesso in un Covid hotel da una stanza all'altra: ecco come è stato possibile
Covid, carica dei 700 studenti
per lo screening tra i banchi
Omicron 2, la nuova sottovariante spaventa l'Inghilterra: più di 400 casi in (neanche) due mesi

La neurovirulenza

Uno studio apparso sul Canadian Journal of Neurological Sciences ad agosto 2020 descrive quali siano gli effetti di neurovirulenza di Sars Cov-2. Sono principalmente tre: una legata all'ipossia (cioè alla mancanza d'ossigeno), che può generare lesioni cerebrali. L'altra è legata all'infiammazione (con danni causati da un aumento dell'interleuchina-6), e l'altra legata al legame dell'enzima di conversione dell'angiotensina-2 (l'Ace2). Gli effetti neurologici dei "fratelli" di Sars Cov-2, sono noti. Già in alcuni casi (seppur sporadici) dell'epidemia di Sars del 2003 erano stati evidenziati alcuni danni neurologici. E nel 2012, con la sindrome respiratoria mediorientale (la Mers), si notarono effetti come la mente alterata, la confusione, l'atassia, deficit neurologici focali, emorragie intracerebrali, l'ictus ischemico, la sindrome di Guillain-Barré.

 

Gli effetti neurologici di Sars Cov-2

Un lavoro britannico pubblicato su Lancet Psychiatry ha confermato questi effetti già a giugno 2020. "Abbiamo identificato un'ampia percentuale di casi di alterazione acuta dello stato mentale, con diagnosi neurologiche sindromiche come encefalopatia ed encefalite e diagnosi psichiatriche primarie sindromiche, come la psicosi", hanno scritto gli studiosi.

Altre ricerche hanno reso evidente risposte immunitarie "robuste" nel sistema nervoso centrale e avanzano l'idea di infezioni transitorie che toccano anche il cervello. Nelle analisi per cercare di avere ulteriori dettagli sugli effetti dell'infezione da virus Sars Cov-2, emerge anche un aumento del rischio di ictus ischemico: lo conferma una ricerca statunitense del Weill Cornell Medicine su Jama Neurology. E le forme di disfunzione vascolare nel cervello potrebbero portare, secondo alcuni ricercatori, anche a sintomi neurologici senza un ictus evidente.

Tra i sintomi che sono stati individuati nel Long Covid, la perdita di memoria e di concentrazione, i mal di testa, ma anche paranoia e deliri, che colpiscono pure gli under-50 e tra chi ha avuto sintomi lievi ed è rimasto a casa. Un lavoro su EClinical Medicine basato su un sondaggio on line che ha coinvolto i pazienti Covid ha dimostrato come la maggior parte di loro ha avuto un tempo di recupero che ha superato le 35 settimane. I sintomi più frequenti dopo il sesto mese sono stati affaticamento, malessere post-sforzo e disfunzione cognitiva. Il 45,2% ha chiesto di poter seguire un orario ridotto al lavoro rispetto al periodo pre-malattia. "Entro sette mesi - scrivono gli studiosi - molti pazienti non si sono ancora ripresi (principalmente da sintomi sistemici e neurologici/cognitivi), non sono tornati ai livelli di lavoro precedenti e continuano a manifestare un significativo carico di sintomi)".

Un lavoro cinese ha notato come tra i maggiori sintomi neurologici affetti da Covid ci siano le vertigini (16,8%), seguite dal mal di testa (13,1), effetto che si sente di più tra chi ha avuto un decorso più grave. E la revisione del Canadian Journal of Neurological Science sottolinea come sia presente dal 3% al 13%.

L'anosmia, cioè la mancanza dell'olfatto, è presente fino al 40% dei casi infetti da Sars Cov-2 (questi studi sono stati condotti sulle varianti precedenti a Omicron, dove le ricerche hanno confermato come sia un effetto minore). Tra questi, c'è un lavoro italiano dell'Ospedale Sacco, pubblicato su Clinical Infectious Diseases, che dice come la mancanza dell'olfatto abbia toccato il 33,9% dei pazienti, e il 18,3% abbia avuto anche l'aggiunta della mancanza del gusto. 

Poi ci sono gli eventi cerebrovascolari: non sono effetti solo di Sars Cov-2, ma sono stati già notati in altre epidemie di coronavirus. Chi li ha, solitamente è perché ha avuto un decorso della malattia più grave, quasi sempre associato alla Ards, la sindrome da distress respiratorio acuto.

Covid, cosa accadrà se (e quando) diventerà endemico? La nostra vita tra mascherine, vaccini e pass

La maggior parte di questi casi coinvolgono gli ictus ischemici acuti e di ischemia cerebrovascolare. Gli studi hanno notato anche la presenza di encefalopatie, con sintomi che possono variare da un mal di testa, febbre e rigidità del collo, fino ad alterazioni, agitazioni, convulsioni, coma o deficit neurologici focali. 

Una manifestazione più rara del coinvolgimento del sistema nervoso centrale da parte di Sars Cov-2 è invece l'atassia. Quella cerebellare post-virale è già nota ed è stata associata anche ad altre malattie come varicella, parotite, virus di Epstein-Barr e parvovirus B19.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIORNATA
Putin incarica ex comandante
Wagner di formare nuovi volontari
L'EMERGENZA
Migranti, è alta tensione:
l’Italia frena sulle Ong
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
IL TERR
Doppia sparatoria a Rotterdam:
fermato un uomo in abiti militari
L'INDAGINE
Coppia trascorre un weekend
«a sbafo»: via senza pagare
L'EMERGENZA
Meloni alla sinistra:
«Nessun governo tecnico»
L'EMERGENZA
Cimici dei letti, è invasione
a Parigi: sono quasi invisibili
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA CONFERENZA
Trapianto del midollo osseo
se ne parla alla Federico II
IL MALTEMPO
New York allagata: stop metro,
chiuso un terminal dell'aeroporto
LA STORIA
«Non posso permettermi l’olio»
poi la sorpresa alla cassa
LA VIOLENZA
Bimba di 6 mesi ferita, la madre:
«Il padre l'ha buttata a terra»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»
Evacuazione, il piano Napoli
«Ma l'emergenza non c'è»
Popolazione, giù le stime:
«Al Sud crisi irreversibile»
Fedez: «Emorragia interna,
salvato con due trasfusioni»

SCELTE PER TE

L'avvocato perde: lancia
la sentenza contro il giudice
Sedicenne circondata
e picchiata dal branco
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie