Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Sanità

Quarta dose, l'Ema frena: «No a vaccini ravvicinati, possono ridurre le difese»

di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 14 Gennaio 2022, 06:24 - Ultimo agg. : 11:23
3 Minuti di Lettura

Mentre Israele, Danimarca, Ungheria e Cile sono già all'opera, e Germania, Francia e Regno Unito ormai da mesi si preparano ad una nuova appendice della campagna vaccinale, sulla possibilità di somministrare una quarta dose di vaccino anti-Covid l'agenzia europea per i medicinali invece frena. Secondo la direttrice dell'Ema, Emer Cook, serve infatti «una discussione più strategica su quali tipi di vaccini potrebbero essere necessari a lungo termine per gestire adeguatamente» l'emergenza. Ed è anche per questo che ieri, al termine del seminario della Coalizione internazionale delle autorità di regolamentazione dei medicinali (guidata proprio dall'Ema, assieme alla Fda americana), ha sottolineato come prima di approvare un «vaccino aggiornato» e tarato sulle varianti del virus, sono «necessari i dati clinici». Che, tradotto, vuol dire che potrebbe servire molto più tempo per averli in commercio rispetto a quanto lasciato intendere dalle aziende farmaceutiche nei giorni scorsi hanno parlato della primavera. 

APPROFONDIMENTI
Covid, Italia tutta rosso scuro nella mappa Ecdc: massimo rischio epidemiologico
Covid, «1,2 milioni di nuovi casi in 7 giorni». Boom di vaccini nell'ultima settimana: il report di Gimbe
Omicron, dal ricovero breve alla quarantena ridotta: ecco quando tornare al lavoro

Le dichiarazioni di Cook rimarcano quanto già affermato in conferenza stampa martedì scorso da Marco Cavaleri, responsabile per i vaccini dell'Ema: «Non abbiamo ancora visto i dati sulla quarta dose» di vaccino anti-Covid, e «Siamo abbastanza preoccupati per una strategia che preveda vaccinazioni ripetute in un lasso di tempo breve. Non possiamo continuare a dare dosi di richiamo ogni tre o quattro mesi». 

Una preoccupazione condivisa dall'intero mondo scientifico che guarda i governi, come già per la terza dose, navigare un po' a vista, in assenza di dati.

«Il problema, non lo dice solo l'Ema, è che un vaccino ha un ciclo vaccinale composto in prima battuta da una o due dosi e poi, eventualmente, da dei richiami - spiega Roberto Cauda, docente di Malattie infettive all'università Cattolica di Roma - Ma il fatto che vi siano richiami a 4 mesi, pone dubbi sulla sostenibilità». Chiaramente non dal punto di vista economico o organizzativo, ma clinico: «Potrebbe infatti verificarsi un esaurimento della risposta immunitaria dovuta ad un eccesso di stimolazione». Si incapperebbe cioè in una paralisi immunitaria.

Uno scenario questo, assolutamente non certo. I dubbi, del resto, sono sempre legittimi. Anche quando l'estate scorsa si è iniziato a ragionare sull'opportunità di una terza dose, sono state fatte valutazioni simili. «È solo una possibilità» continua ancora Cauda, da qualche mese consulente proprio dell'Ema. «Per questo bisogna vedere un po' l'evoluzione di Omicron, studiare i dati clinici delle somministrazioni e quelli dei vaccini aggiornati in arrivo».

Video

In più, e questa è la posizione che l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha preso con forza già per quanto riguarda il booster, la strategia che prevede la somministrazione ogni 3-4 mesi nel mondo occidentale, finirebbe con l'essere penalizzante per il resto dei Paesi. Un'eventualità che come ha mostrato il costante insorgere delle varianti - il più delle volte arrivate da Paesi poco vaccinati - alla fine penalizza tutto il globo.

«È probabile che i programmi con le dosi booster generalizzate prolunghino la pandemia invece di porre fine» alla diffusione del Covid, ha spiegato infatti qualche giorno fa il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus. «Dove però i vaccini non arrivano il virus circola e può mutare, fino a produrre nuove varianti come Omicron», per questo «la priorità globale deve essere quella di aiutare tutti i paesi a raggiungere l'obiettivo del 40% di vaccinati il più rapidamente possibile e l'obiettivo del 70% entro la metà del prossimo anno». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA GIUSTIZIA
Meloni vede il ministro Nordio:
«Giustizia veloce è una priorità»
LE PROVE SCELTE
Maturità 2023, le prove scritte:
latino, matematica ed economia
LA POLITICA
Zelensky a Sanremo, Salvini:
«Spero resti festival musicale»
LA STORIA
Le foto di Schumacher
in vendita a un milione
IL CASO
Assessore marchigiano morto
in vacanza a Marrakech a 61 anni
IL CASO
Dopo no-vax, pro Putin?
Il padre di Djokovic coi filo-russi
TREVISO
Ginecologo abusa di paziente,
condannato per la quarta volta
LA GUERRA
Ucraina, l'arcivescovo di Kiev ai pacifisti:
«Come possiamo fermare i carri russi?»
IL PERSONAGGIO
Putin ha un nuovo alleato,
il ritorno dell'oligarca Medvedchuk
IL FOCUS
Missili Kinzhal, veloci fino
a 12.000 km orari e manovrabili
IL RITROVAMENTO
Cadavere sui binari alla stazione
Termini, uomo travolto e ucciso
LA STORIA
Cipolle come la cocaina: affare
nelle Filippine per i narcos

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie